Istituto Mobiliare Italiano
5945 FAS. "CIMA, Compagnia Industrie Metanifere e Affini" - Bologna, poi AGIP, 10 febbraio 1942 - 09 luglio 1960
5945.1. "CIMA, Compagnia Industrie Metanifere e Affini", Bologna
1. "Domanda di finanziamento", 12 giugno 1951 - 2 novembre 1951.
Richiesta di un mutuo di 120.386 sterline per l'acquisto di macchinari per perforazione dall'Inghilterra. Scheda contrattuale.
2. "Scheda. Schema contratto. Decreto", 17 maggio 1952.
Elenco dei macchinari per il cui acquisto è richiesto il finanziamento.
Verbali delle sedute del Comitato IMI-ERP e delibera favorevole. Parere del Ministero dell'Industria e del Commercio favorevole alla concessione del mutuo. Comunicazione del trasferimento all'AGIP del finanziamento richiesto dalla CIMA.
Decreto interministeriale sull'autorizzazione al mutuo.
3. "Documenti di capacità [legale]", 10 febbraio 1942 - 28 febbraio 1952.
Atto costitutivo dell'Arte Decorativa Domestica Artigiana (ADDA, poi CIMA).
Verbali dell'assemblea ordinaria del 1950, dell'assemblea straordinaria del 1946 e del 1952, della seduta del Consiglio di Amministrazione del 1951 e 1952 della società.
Certificato di iscrizione della CIMA nel Registro delle Ditte esercenti industria e commercio della Provincia di Bologna.
4. Relazioni legali, 3 giugno 1953.
Revisione legale sull'operazione di mutuo.
5. "Lettere di impegno contrattuale", 11 giugno 1952 - 30 giugno 1960.
Include copia del decreto del Ministero del Tesoro sulla concessione di garanzia di cambio sul finanziamento e comunicazione dell'estinzione del mutuo.
6. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 maggio 1952 - 9 luglio 1960.
Corrispondenza con l'AGIP, con l'Ufficio Italiano dei Cambi, con la Banca Nazionale del Lavoro, con i Ministeri del Tesoro e dell'Industria e del Commercio relativa alle operazioni di finanziamento e all'estinzione del mutuo.