Istituto Mobiliare Italiano
1480 - 1482. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 30 novembre 1942 - 05 giugno 1944
1480. "Innocenti Società Anonima Costruzione Tubi Acciaio (SAFTA)" - Apuania, 30 novembre 1942 - 11 febbraio 1944 (ex pratica 1480).
Nota di Agostino Rocca, vice presidente della Dalmine, sulla produzione dei tubi in Italia per gli anni 1938-1942. Relazione contabile-amministrativa di Felicioli con allegati l'atto costituivo della società e la situazione contabile al 30 settembre 1942. Relazione di Bochi sullo stabilimento in costruzione. Relazione di Brizzi sulla domanda di mutuo. Bilanci 1941-1942. Statuto della Innocenti e della Dalmine. Relazione di Alberto Calmes sui criteri adottati nella progettazione del tubificio Innocenti. Brevetto relativo al "Procedimento per la produzione di masselli per tubi". Contratti tra la Dalmine e la Mannesmann sulla cessione dei diritti sul brevetto e tra la Dalmine e l'Innocenti per l'ulteriore cessione del brevetto. Relazione sugli impianti della Innocenti. La richiesta, accettata dal CE dell'IMI, è successivamente abbandonata dalla società.
1481. "Ditta Manlio Martini [Industria Legnami]" - Bagnocavallo (Ravenna), 13 dicembre 1942 - 2 febbraio 1943 (ex pratica 1481).
1482. "SMIRREL Società Anonima Serbatoi Montani per Irrigazione e Elettricità" - Venezia, 14 dicembre 1942 - 5 giugno 1944 (ex pratica 1482).
Relazione di Brizzi sugli accertamenti effettuati presso la società e la SAVA (Società Alluminio Veneto Anonima). Descrizione e identificazione dello stabilimento di Venezia della SAVA redatta da Bochi e planimetrie. Bilancio 1942 della SAVA.