Istituto Mobiliare Italiano

1477. "Società Italiana per Costruzioni Meccaniche Ernesto Breda" - Milano, 14 marzo 1932 - 22 aprile 1953

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

1477.1 "Segreteria I", 3 dicembre 1942 - 22 aprile 1953, con documenti a partire dal 1929.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico-amministrative. Relazioni d'ufficio. Schemi contrattuali, appunti ecc.", 3 dicembre 1942 - 2 dicembre 1947.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 3 dicembre 1942 - 24 febbraio 1943.
Richiesta di un mutuo di 300 milioni di lire per il completamento e la costruzione di nuovi impianti. Concessione di un mutuo di 200 milioni di lire.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 27 marzo 1945.
Descrizione di Valerio Bochi degli stabilimenti di Apuania e Roma .
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 12 gennaio 1943.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 23 gennaio 1943 - 2 marzo 1943.
sf. e. "2^ copia relazione legale", 17 febbraio 1943 - 2 dicembre 1947.
Relazione di Antonelli sulla provenienza e libertà degli immobili offerti in garanzia. Programma, a cura della società, di riorganizzazione economica e finanziaria per le società del gruppo Breda.
2. "Ernesto Breda - Milano. Mutuo di 211.865.000 lire stipulato il 3 marzo 1943".
Notaio Raffaello Napoleone, rep. 39590.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione. Copia contratto di mutuo. Revisioni tecnico-amministrative", 24 febbraio 1943 - 22 aprile 1953.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 3 marzo 1943.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 24 febbraio 1943 - 22 aprile 1953.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali, l'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti delle iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Milano, Roma, Venezia e Brescia della Banca d'Italia e con le compagnie di assicurazione per il vincolo delle polizze. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Estinzione del mutuo (14 novembre 1952).
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 25 settembre 1943.
4. "Danni di guerra", 1° febbraio 1944 - 2 luglio 1945.
Corrispondenza con le Intendenze di Finanza di Venezia, Brescia e Milano relativa al ruolo di creditore privilegiato dell'IMI e con la società relativa alla sua situazione, all'entità dei danni bellici subiti e a variazioni nell'ubicazione degli impianti.
5. "Statuto vigente. Ultimo bilancio", 1946, con documenti a partire dal 1929.
Verbali di assemblee degli azionisti della società con bilanci 1928, 1943 e 1945.
6. "Società Italiana Ernesto Breda - Milano", 11 gennaio 1944 - 23 settembre 1946.
Promemoria di Lodovico Gelmi, per conto della società, sulla situazione degli stabilimenti del gruppo Breda dell'Italia Centro-meridionale.


1477.2 "Segreteria II. Perizie", 30 novembre 1936 - luglio 1951.
1. Relazioni, 30 novembre 1936 - 2 febbraio 1943
Relazione e note tecniche di Brocchi. Promemoria della società sulle produzioni basilari della Breda nel dopoguerra. Situazione contabile al 30 giugno 1942. Note tecniche di Bochi dopo la visita agli stabilimenti della società con allegati: descrizione e planimetrie degli stabilimenti di Roma, Venezia e Apuania.
2. "Società Italiana Ernesto Breda Sesto San Giovanni. Estinta", 26 dicembre 1942 - 8 novembre 1944.
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Relazione tecnica e identificazione dello stabilimento di Sesto San Giovanni (Milano) e Brescia redatte da Brocchi. Elenco dei macchinari. Planimetrie.
3. "Società Italiana Ernesto Breda Sesto San Giovanni. Estinto", 1° febbraio 1944 - luglio 1951.
Perizia di stima del cantiere navale Breda di Venezia (Porto Marghera). Relazioni di Franco Jorio sulla situazione patrimoniale e finanziaria della Breda, valutazione degli impianti della sezione siderurgica della società a cura di Agostino Bargone e relazione tecnica di Ernesto Vandone. Bilancio 1950.


1477.3 "Cassaforte", 14 marzo 1932 - 28 gennaio 1953.
1. "Copia contratto di mutuo in forma esecutiva", 3 marzo 1943.
2. "Certificati e note ipotecarie", 4 marzo 1943 - 15 dicembre 1952.
3. "Documenti di capacità giuridica", 13 febbraio 1943 - 4 marzo 1943.
Statuto della società.
4. "Documenti e relazioni legali", 4 marzo 1943 - 4 settembre 1943.
Relazioni di Bellorini e Antonelli sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 14 marzo 1932 - 30 settembre 1946.
6. "Quietanze, lettere e documenti vari", 3 marzo 1943 - 28 gennaio 1953.
Inventario dei macchinari al 31 dicembre 1942 installati presso gli stabilimenti di Venezia, Sesto San Giovanni, Brescia e Roma.


1477.4 "Legale I. Parte generale", 14 luglio 1937 - 27 marzo 1945.
Promemoria e relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia redatti da Antonelli. Contratto di mutuo del 14 luglio 1937 tra l'IMI e le società Anonima Sviluppi Industriali, la Breda e la Immobiliare Generale Milanese Anonima (SIGMA). Planimetrie. Identificazione degli stabilimenti redatta da Bochi e Costa. Certificati e estratti di mappa catastale. Certificati ipotecari. Elenchi dei macchinari installati presso gli stabilimenti di Venezia, Sesto San Giovanni, Brescia e Roma.


1477.5 "Legale II. Sesto San Giovanni", 9 giugno 1937 - 17 febbraio 1943, con documenti a partire dal 1910.
Identificazione dello stabilimento redatta da Brocchi. Certificati catastali. Esame della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia, certificati ipotecari, atti di compravendita utilizzati per l'operazione di mutuo del 1937.


1477.6 "Legale III. Sesto San Giovanni", 20 gennaio 1937 - 18 giugno 1937, con documenti a partire dal 1907.
Certificati ipotecari, certificati e estratti di mappa catastale, atti di compravendita relativi agli immobili nei comuni di Niguarda, Bresso e Balsamo Cinisello (Milano).


1477.7 "Legale IV. Porto Marghera (Venezia)", 3 novembre 1934 - 18 febbraio 1943, con documenti a partire dal 1928.
Cfr. 1477.5


1477.8 "Legale V. Brescia e Roma", 19 dicembre 1934 - 20 marzo 1945, con documenti a partire dal 1886.


1477.9 "Legale VI. Documentazione", 30 dicembre 1940 - 7 ottobre 1942, con documenti a partire dal 1929.
Convenzione fiduciaria tra la società e la National Park Bank of New York. Statuto della società. Situazione patrimoniale, magazzino, prospetti debitori e creditori, fatturazione, spese generali per gli anni 1937-1941.