Istituto Mobiliare Italiano

1436. "Società Esercizi Forni Elettrici SpA" - Milano, 07 luglio 1932 - 04 aprile 1950

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

1436.1 "Segreteria", 7 luglio 1932 - 4 aprile 1950.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico-amministrative. Relazioni d'ufficio. Schemi contrattuali, appunti ecc.", 12 aprile 1941 - 22 febbraio 1943.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 2 marzo 1942 - 22 febbraio 1943.
Richiesta di un mutuo di 3.500.000 lire per la costruzione di nuovi impianti (forni e teleferica). Bilancio al 31 dicembre 1941. Relazione di Brocchi sugli accertamenti effettuati sull'ultimazione degli impianti prima della concessione del mutuo. Concessione del mutuo.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 12 aprile 1941 - 18 aprile 1942.
Relazione contabile-amministrativa di Cesare Bettini. Relazione tecnica di Brocchi con allegati: elenco degli edifici e degli impianti dello stabilimento di Sellero (Val Camonica), planimetrie e contratto per l'acquisto di energia elettrica con la Società Elettrica Cisalpina.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 3 maggio 1942.
Relazione di Brizzi sulla domanda di mutuo.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 24 agosto 1942 - 25 agosto 1942.
2. "Società Esercizio Forni Elettrici SpA - Milano. Mutuo di 3.647.000 lire stipulato il 16 marzo 1943".
Notaio Gaetano Pignatti, rep. 27422.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione. Copia contratto di mutuo. Revisioni tecnico-amministrative. Danni di guerra", 22 agosto 1942 - 4 aprile 1950.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 16 marzo 1943.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 22 agosto 1942 - 4 aprile 1950.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Estinzione del mutuo (1° aprile 1949).
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Danni di guerra", 23 febbraio 1944 - 10 luglio 1945.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza di Brescia relativa al ruolo di creditore privilegiato dell'IMI e con la società relativa alla sua situazione, all'entità dei danni bellici subiti e a variazioni nell'ubicazione degli impianti con allegato un modulo informativo.
4. "Atto costitutivo. Statuto vigente. Ultimo bilancio", 1944 - 1945.
Composizione del CdA della società. Bilanci 1943-1944.
5. "Società Esercizio Forni Elettrici - Milano. Estinta", 7 luglio 1932 - 8 aprile 1949.
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Relazioni tecniche di Brocchi e contabile di Bettini. Bilanci 1939-1941. Elenco degli impianti e dei macchinari installati nello stabilimento. Identificazione e descrizione dei beni della società redatte da Brocchi. Statuto. E' presente la domanda presentata nel 1934 all'Azienda Autonoma Statale della Strada (AASS) per la concessione di una proroga alle opere eseguite sulla proprietà della società nel Comune di Cedegola (Brescia) con allegati il disciplinare dell'AASS e il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 2 settembre 1936 che autorizzano la proroga e una planimetria dello stabilimento.


1436.2 "Cassaforte", 31 dicembre 1937 - 4 aprile 1950.
1. "Copia contratto di mutuo in forma esecutiva", 16 marzo 1943.
2. "Certificati e note ipotecarie", 26 marzo 1943 - 13 novembre 1949.
3. "Documenti di capacità giuridica", 13 marzo 1943 - 13 aprile 1943.
Statuto della società.
4. "Relazioni legali", 10 aprile 1943 - 19 novembre 1943.
Relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e sulla provenienza e libertà dei beni ipotecati redatte da Antonelli.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 31 dicembre 1937 - 5 ottobre 1946.
Note sulle polizze redatte da Bochi e Bucarelli.
6. "Quietanze, lettere e documenti vari", 16 marzo 1943 - 4 aprile 1950.


1436.3 "Legale I", 25 marzo 1933 - 17 ottobre 1944, con documenti a partire dal 1914.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale e agli accertamenti catastali effettuati da Brocchi. Note e identificazione dei beni della società redatte da Brocchi. Relazioni di Antonelli sulla provenienza e libertà dei beni ipotecati e sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo. Certificati catastali e ipotecari. Atti di compravendita.


1436.4 "Legale II", 6 marzo 1934 - 21 agosto 1944, con documenti a partire dal 1921.
Documentazione integrativa alla precedente: relazione di Antonelli sulla provenienza e libertà dei beni ipotecati, certificati catastali e ipotecari, atti notarili e di compravendita.