Istituto Mobiliare Italiano
1409. "Guinzio-Rossi & C. [Lavorazione dell'Alluminio]" - Torino, 28 novembre 1932 - 24 aprile 1958
1409.1 "Segreteria", 21 giugno 1938 - 24 aprile 1958.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico-amministrative. Relazioni d'ufficio. Schemi contrattuali, appunti ecc.", 17 ottobre 1941 - 18 luglio 1942.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 17 ottobre 1941 - 18 luglio 1942.
Richiesta di un mutuo di sei milioni di lire per l'installazione di nuovi impianti. Relazione tecnica di Brocchi con allegati: situazione patrimoniale al 30 giugno 1941 con relative note e distinte degli ordini in corso. Concessione di un mutuo di 2.500.000 lire.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 22 dicembre 1941 - 30 gennaio 1942.
Relazione contabile di Cesare Bettini con allegati: elenco delle ordinazioni in corso, dei fornitori e dei clienti al 30 giugno 1941. Relazione tecnica di Brocchi con allegati: elenco dei macchinari installati negli stabilimenti di Torino e di Castel Verres (Aosta), descrizione degli impianti e dei fabbricati, decreti autorizzativi, preventivo di nuovi investimenti e pianta dello stabilimento di Castel Verres.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", fascicolo vuoto.
Schemi contrattuali, appunti ecc.", 30 gennaio 1942 - 6 luglio 1942.
Bozze del contratto di mutuo. Relazione tecnica di Brocchi. Elenco dei macchinari.
2. "Dott. Oreste Rossi (anche quale unico titolare e proprietario della ditta Guinzio-Rossi e C.) Sig.ra Alasonatti Alda Luigia - Torino. Mutuo di 4.042.000 lire stipulato il 22 luglio 1942".
Notaio Andrea Galleano, rep. 13261.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione. Copia contratto di mutuo. Revisioni tecnico-amministrative", 26 febbraio 1942 - 24 aprile 1958.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 22 luglio 1942.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 2 luglio 1942 - 24 aprile 1958.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali, l'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti delle iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Torino e di Aosta della Banca d'Italia e con le compagnie di assicurazione per il vincolo delle polizze. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Corrispondenza relativa al mancato pagamento di una rata di mutuo. Richiesta, non accettata, di un mutuo di 100 milioni di lire per l'esportazione di impianti da installare in Argentina. Estinzione del mutuo (1° ottobre 1949).
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 26 febbraio 1942 - 3 luglio 1944.
Relazione di Brizzi sulla domanda di mutuo. Relazione di aggiornamento circa la situazione della società redatta da Bettini e Bochi.
4. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 14 luglio 1945.
Corrispondenza con le Intendenze di Finanza di Torino e Aosta relativa al ruolo di creditore privilegiato dell'IMI e con la società relativa alla sua situazione, all'entità dei danni bellici subiti e a variazioni nell'ubicazione degli impianti.
5. "Ultimo bilancio", 1942.
Bilancio al 31 dicembre 1941.
6. "Guinzio-Rossi e C.", 21 giugno 1938 - 29 gennaio 1943.
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Allegati per il completamento della domanda: perizia di stima dell'impianto idroelettrico di Castel Verres, progetto e planimetrie. Depliant illustrativo dei serbatoi prodotti dalla società (22 pp.). Elenco dei macchinari e descrizione dello stabilimento. Decreti del Ministero delle Corporazioni autorizzativi l'ampliamento degli impianti. Relazione tecnica e identificazione dei beni della società redatte da Brocchi.
7. "Guinzio-Rossi e C.", 25 gennaio 1947 - 28 febbraio 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta, non accettata, di un ulteriore mutuo per l'esportazione di impianti da installare in Argentina.
1409.2 "Cassaforte", 16 gennaio 1934 - 16 novembre 1951, con documenti a partire dal 1929.
1. "Copia contratto di mutuo in forma esecutiva", 22 luglio 1942.
2. "Certificati e note ipotecarie", 24 luglio 1942 - 29 novembre 1949.
3. "Documenti di capacità giuridica", 30 luglio 1942 - 14 luglio 1943.
Relazioni di Ricciulli e Antonelli sugli adempimenti contrattuali.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 16 gennaio 1934 - febbraio 1950, con documenti a partire dal 1929.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 22 luglio 1942 - 16 novembre 1951.
Elenco dei macchinari installati negli stabilimenti.
1409.3 "Legale I. Parte generale. Stabilimento di Torino (anche pratica n. 800)", 6 ottobre 1937 - 27 gennaio 1941, con documenti a partire dal 1919.
Relazione legale di Roberto Alessi (1^ operazione di mutuo, pratica 800). Esame della provenienza e libertà dei beni di Antonelli. Relazioni sugli adempimenti contrattuali di Leonelli e Ricciulli. Elenco dei macchinari. Atti notarili. Certificati catastali. Atti di compravendita.
1409.4 "Legale II. Stabilimento di Castel Verres", 28 novembre 1932 - 21 ottobre 1943, con documenti a partire dal 1892.
Relazione tecnica di Brocchi (1^ operazione di mutuo, pratica 800). Certificati e estratti di mappa catastali. Atti di compravendita. Certificati ipotecari.
1409.5 "Legale III (2^ operazione e duplicati della 1^)", 6 maggio 1936 - 23 settembre 1944.
Relazioni legali di Leonelli e Antonelli. Identificazione dei beni della società redatta da Brocchi. Certificati catastali e ipotecari.