Istituto Mobiliare Italiano

1308 CN. "Società Emanuele Vittorio Parodi" - Genova, 24 febbraio 1932 - 30 dicembre 1941

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

1308.1 CN. "Segreteria", 24 febbraio 1932 - 30 dicembre 1941, con documenti a partire dal 1930.
1. "Domanda e corrispondenza", 26 novembre 1932 - 22 aprile 1933.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", fascicolo vuoto.
sf. b. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 26 novembre 1932 - 22 aprile 1933.
Bozze del contratto di cessione di contributo governativo tra la società e l'Istituto di Credito Navale. Piano di ammortamento del mutuo stipulato il 23 settembre 1930.
2. "Società Anonima Emanuele Vittorio Parodi - Genova. Mutuo di 5.250.000 lire stipulato il 23 settembre 1930", 26 novembre 1932, con documenti a partire dal 1930.
Notaio Carlo capo, rep. 10534. Contratto di cessione di contributo governativo tra la società e l'Istituto di Credito Navale (notaio Carlo Capo, rep. 16253).
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione. Copia contratto di mutuo", 24 febbraio 1932 - 30 dicembre 1941, con documenti a partire dal 1930.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 26 novembre 1932 - 22 aprile 1933, con documenti a partire da settembre 1930.
Contratto di mutuo. Contratto di cessione di contributo governativo tra la società e l'Istituto di Credito Navale. Contratto di noleggio a time-charter del piroscafo "Bainsizza" con le Ferrovie dello Stato.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 24 febbraio 1932 - 30 dicembre 1941, con documenti a partire dal 1930.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Corrispondenza relativa alla cessione di una quota dell'importo dei premi liquidati per la navigazione dei piroscafi della società all'Istituto di Credito Navale per mancato pagamento di alcune rate di mutuo e alla requisizione della motonave Bainsizza da parte del Ministero della Marina e successivo affondamento per causa di guerra. Atto di abbandono di nave. Estinzione del mutuo (29 novembre 1941).
4. "Statuto vigente. Ultimo bilancio", 28 marzo 1941.
Bilancio al 31 dicembre 1940.


1308.2 CN. "Cassaforte", 18 marzo 1932 -16 dicembre 1941, con documenti a partire dal 1929.
1. "Copia contratto di mutuo in forma esecutiva e di cessione contributi governativi", 26 novembre 1932 - 16 dicembre 1941, con documenti a partire dal 1930. 
Contratti e atto di assenso a cancellazione di ipoteca navale.
2. "Certificati e note ipotecarie", documenti a partire dal 1930.
3. "Documenti di capacità giuridica", 18 maggio 1939 - 29 maggio 1940, con documenti a partire dal 1926.
Statuto della società. Foglio degli Annunzi Legali e verbale degli azionisti della società del 29 maggio 1940 relativi alla proroga della durata della società.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 29 novembre 1941, con documenti a partire da agosto 1930.
Determinazione del contributo d'interesse di 2,50% annuale sul mutuo e relativo decreto autorizzativo del Ministero delle Comunicazioni del 2 ottobre 1930.
6. "Documenti navi", documenti a partire dal 1930.
Estratto di matricola del piroscafo "Bainsizza".
7. "Navi perdute", 22 ottobre 1941 - 27 ottobre 1941.
Corrispondenza relativa alla perdita del piroscafo "Bainsizza".
8. "Perizie Ingegnere Quojani", 18 marzo 1932 - 26 marzo 1932, con documenti a partire dal 1929.
Relazione relativa alla valutazione dei quattro piroscafi della società (San Pietro, Basso Piave, Dalmazia e Ronchi) redatta da Alberto Quojani e Umberto Frondoni. Relazione relativa all determinazione del valore del piroscafo Bainsizza redatta da Guglielmo Treselli e Alberto Quojani. Promemoria di Leonardo Fea, direttore del Gabinetto di Costruzioni Navali della Scuola di Ingegneria di Napoli, sul piroscafo "Bainsizza".