Istituto Mobiliare Italiano

1239. "Ditta Gino Cuturi Officina Meccanica" - Massa, 01 giugno 1933 - 09 novembre 1948

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

1239.1 "Segreteria", 7 novembre 1939 - 9 novembre 1948.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico-amministrative. Relazioni d'ufficio. Schemi contrattuali, appunti ecc.", 7 novembre 1939 - 12 marzo 1941.
Richiesta presentata al Consorzio per Sovvenzioni Su Valori Industriali di una sovvenzione di 300.000 lire per la costruzione di uno stabilimento, la richiesta è successivamente rivolta all'IMI per un importo di 500.000 lire. Bilancio al 31 marzo 1939. Informazioni sulla società raccolte dalla sede di Apuania della Banca d'Italia. Segnalazione dell'importanza del buon esito della domanda di mutuo da parte della Segreteria Particolare del Duce. Concessione di un mutuo di 350.000 lire.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 27 aprile 1940 - 25 settembre 1940.
Relazioni: contabile-amministrativa di Renato Felicioli, tecnica di Mario Chinigò con allegati: progetto del nuovo stabilimento, planimetrie dei fabbricati, polizze assicurative, identificazione catastale e elenco dei contratti di acquisto nella zona industriale e di Valerio Bochi sull'andamento della società.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 30 maggio 1940 - 20 settembre 1941.
Relazione di Brizzi sulla domanda di mutuo. Relazioni legali relative ai beni offerti in garanzia redatte da Cimino.
sf. d." Schemi contrattuali, appunti ecc.", 13 luglio 1940 - 15 luglio 1940.
Bozze del contratto e piano di ammortamento del mutuo. Elenco dei macchinari installati.
2. "Gino Cuturi - Apuania. Mutuo di 366.000 lire stipulato il 18 marzo 1941".
Notaio Gilberto Francesini, rep. 10253.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione. Copia contratto di mutuo. Revisioni tecnico-amministrative", 18 marzo 1941 - 9 novembre 1948.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 18 marzo 1941.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 18 marzo 1941 - 9 novembre 1948.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali e con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Corrispondenza relativa ai danni subiti dallo stabilimento durante la guerra. Estinzione del mutuo (1° aprile 1948).
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 8 aprile 1941.
Relazione di Valerio Bochi sullo stato di avanzamento dei lavori di costruzione dello stabilimento.
4. "Danni di guerra", 1° febbraio 1944 - 19 aprile 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza di Apuania relativa al ruolo di creditore privilegiato dell'IMI e con la società relativa alla sua situazione, all'entità dei danni bellici subiti e a variazioni nell'ubicazione degli impianti con allegato il questionario compilato.
5. "Ultimo bilancio", 1942.
Bilancio al 31 agosto 1942.


1239.2 "Cassaforte", 28 giugno 1940 - 9 novembre 1948.
1. "Copia contratto di mutuo in forma esecutiva", 18 marzo 1941 - 6 agosto 1941. 
Contratto di mutuo. Atti di estensione e di restrizione di ipoteca.
2. "Certificati e note ipotecarie", 19 marzo 1941 - 9 ottobre 1948.
3. "Documenti di capacità giuridica", 11 giugno 1940 - 18 maggio 1941.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 28 giugno 1940 - 18 marzo 1941.
Esame delle polizze assicurative di Valerio Bochi.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 18 marzo 1941 - 9 novembre 1948.
6. "Relazioni legali", 5 marzo 1941 - 5 aprile 1941.
Relazione legale di Cimino. Relazione sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo redatta da Leonelli. Bozze dell'atto di estensione di ipoteca.


1239.3 "Legale", 1° giugno 1933 - 7 ottobre 1941, con documenti a partire dal 1907.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Atti di compravendita. Certificati ipotecari e catastali. Descrizione dei beni della società redatta da Valerio Bochi con allegati estratti di mappa. Relazione legale di Cimino. Relazione sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo redatta da Leonelli. Relazione sull'identificazione catastale dei beni (probabilmente redatta da Chinigò). Atti notarili.