Istituto Mobiliare Italiano
1231 - 1233. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 27 dicembre 1938 - 23 luglio 1940
1231. "Ditta Ettore Giancola e Fratelli Segherie e Macchine Elettriche per la Lavorazione del Legno" - Molina Aterno (L'Aquila), 27 dicembre 1938 - 21 giugno 1940 (ex pratica 1231).
Segnalazioni dell'importanza del buon esito della domanda di mutuo da parte del Podestà del Comune di Molina Aterno, del Commissariato Generale per le Fabbricazioni di Guerra e del Prefetto dell'Aquila. Relazione tecnica di Mario Chinigò.
1232. "Società Anonima Industrie Grafiche e Affini (SAIGA), già Barabino & Graeve" - Genova, 26 gennaio 1940 - 23 luglio 1940 (ex pratica 1232).
Richiesta di un mutuo presentata tramite il Credito Italiano, accettata dal CE dell'IMI. Esame delle polizze assicurative e relazione tecnica di Valerio Bochi con allegati: atti di compravendita, certificati catastali, planimetrie. Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli. Relazione d'ufficio di Brizzi. Bilanci 1937-1939. Statuto della società. Verbale del CdA della società del 21 dicembre 1939 relativo alla richiesta di finanziamento. Preventivi di ordinazioni da parte di diverse ditte (allegati a questi degli esempi: catalogo dei pezzi di ricambio del motore "BXD" della Società Anonima Officine Meccaniche di Brescia (45 pp.), cartolina a colori relativo al 42° Reggimento Fanteria "Modena", opuscolo pieghevole a colori relativo all'Azienda Autonoma S. Candido (4 facc.) e manifesto per l'Esposizione di Roma del 1942. Altri allegati: opuscoli illustrativi a colori dei vini Contratto (16 pp.) e dei vini Fratelli Gancia & C. (8 pp.), opuscolo a colori relativo al camion Fiat 666N (12 pp.) e volume relativo al bicentenario della nascita di Francesco Drioli, fondatore dell'Industria del Maraschino di Zara (78 pp.). La società in seguito rinuncia all'operazione per le ulteriori garanzie richieste dall'IMI.
1233. "Ditta Donato Papa e Figli Stoffe d'Arte" - Briano (Napoli), 4 dicembre 1939 - 28 febbraio 1940 (ex pratica 1233).
Relazione per l'accertamento del bilancio con riferimento alla situazione economico-patrimoniale al 31 dicembre 1939.