Istituto Mobiliare Italiano

2183 GS 449. "S.A.F.A.R. Società Anonima Fabbricazione Apparecchi Radiofonici" - Milano, vedi pratica 1736, 21 dicembre 1946 - 20 febbraio 1959

segnatura
Pratica 188 
testo dell'inventario

2183 GS 449. "SAFAR - Società Anonima Fabbricazione Apparecchi Radiofonici" - Milano, 21 dicembre 1946 - 20 febbraio 1959.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 21 dicembre 1946 - 15 marzo 1947.
Richiesta di un mutuo di 150 milioni di lire per la ripresa dell'attività produttiva.
Allegato il contratto con il Gruppo Antimistant Inglese per la fornitura di 5000 proiettori all'anno per 5 anni (in lingua inglese, copie fotostatiche) e riassunto delle clausole del contratto. Situazione patrimoniale al 31 gennaio 1947 e relativa nota.
Prospetto del personale per il mese di gennaio 1947.
Promemoria della società relativo alla richiesta di mutuo.
Corrispondenza e elenchi delle commesse in corso di lavorazione.
sf. b. "Corrispondenza", 5 marzo 1947 - 5 gennaio 1948.
Segnalazione dell'importanza del buon esito dell'operazione di mutuo da parte di Ezio Vanoni, ministro per il Commercio Estero. Relazione generale di Arnaldo Marcantonio sulla società. Corrispondenza relativa a un prefinanziamento concesso dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
sf. c. "Corrispondenza 2^ operazione", 23 maggio 1947 - 20 febbraio 1959.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 25 milioni di lire.
Richiesta di prefinanziamenti al Banco di Napoli, successivamente annullata, e alla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione necessaria per l'operazione di mutuo.Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sede di Milano, Genova e Roma della Banca d'Italia.  Richiesta di svincolo da ipoteca di alcuni macchinari di proprietà della società. Richiesta di una proroga per il pagamento di una rata di mutuo. Richiesta, non accettata, di un mutuo al FIM. Corrispondenza relativa alla procedura di fallimento della società.