Istituto Mobiliare Italiano
2137 GS 449. "Ansaldo SpA" - Genova, 24 giugno 1937 - 26 luglio 1963
2137.1 GS 449. "Ansaldo SpA", 5 dicembre 1946 - 26 luglio 1963.
1. "Ansaldo SpA", 5 dicembre 1946 - 26 luglio 1963.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 5 dicembre 1946 - 14 dicembre 1946.
Richiesta da parte dell'IRI, a nome della società, di un mutuo di 750 milioni di lire per il ripristino e la riconversione degli impianti e la continuazione dell'attività produttiva. Allegato un prospetto dei mutui concessi nel periodo marzo-novembre 1946.
sf. b. "2^ operazione", 15 dicembre 1946 - 9 marzo 1948.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Delibera del mutuo.
sf. c. "Corrispondenza", 2 gennaio 1948 - 26 luglio 1963.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso la sede di Genova della Banca d'Italia. Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Richiesta di liberare da privilegio un appezzamento di terreno adiacente al cantiere navale Genova-Sestri per poter procedere alla rettifica di confini con l'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato. Domanda di consolidamento del mutuo. Corrispondenza e promemoria relativi alla richiesta della società di svincolare alcuni beni a favore di società appartenenti al gruppo Finsider e alla concentrazione dei Cantieri di Muggiano e Livorno già di proprietà della Odero Terni Orlando SpA. Corrispondenza relativa all'aggiornamento dei gravami ipotecari. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Concessione del consolidamento del mutuo (decreto interministeriale n. 280623 del 31 maggio 1952). Richiesta di liberare da ipoteca i beni immobili del Muggiano per cederli all'INA-Casa per la costruzione di case per i dipendenti e dei beni situati presso la località Calcinara nel Comune di Genova Cornigliano (uno stabilimento da vendere alla Società Marconi Italiana e un appezzamento di terreno da cedere alla Società Italiana Acciaierie di Cornigliano SpA, controllata dalla Finsider). Descrizione dei beni pervenuti alla Società Ansaldo-San Giorgio (atto di concentrazione del 30 dicembre 1949). Corrispondenza relativa al mancato pagamento di rate del mutuo. Estinzione del mutuo.
sf. d. "Liberazione", 27 giugno 1951 - 4 marzo 1953.
Corrispondenza relativa alla cessione di alcune aree e fabbricati a società del gruppo Finsider. Perizia di stima redatta da Giuseppe Bollati, ingegnere nominato per conto del Tribunale di Genova, del complesso aziendale dell'Ansaldo situato a Genova-Cornigliano da cedere per concentramento alla SpA Sidermec, relativa relazione, planimetrie e valutazione di massima del complesso. Richiesta di cancellazione parziale di ipoteca su tali beni.
2. "Restrizione garanzie", 24 dicembre 1957 - 30 settembre 1958.
Corrispondenza e promemoria relativi alla presentazione della situazione dei cespiti cauzionali della società. Prospetto relativo al valore degli impianti al 31 marzo 1957. Corrispondenza relativa ai mutui concessi alla società. Estratto del verbale del CdA di Mediocredito del 10 maggio 1958 relativo al trasferimento di crediti (legge 4 febbraio 1956 n. 54, trasferimento a questo Istituto dei finanziamenti 449).
3. "Decreti liberazione varie", 12 maggio 1954 - 5 giugno 1954.
Decreti autorizzativi: n. 320476 del 12 maggio 1954 e n. 320480 del 5 giugno 1954.
4. "Consolidamento", 31 maggio 1952 - 6 novembre 1958.
sf. a. "Decreto", 31 maggio 1952.
Decreto interministeriale autorizzativo n. 280623 del 31 maggio 1952.
sf. b. "Schemi contrattuali", 6 novembre 1958.
Bozze dell'atto di consolidamento, dello schema di delibera per il CdA della società e della richiesta di annotamento della formalità di trascrizione e annotazione di privilegio.
2137.2 "Cassaforte", 24 giugno 1937 - 7 giugno 1963, con documenti a partire dal 1922.
1. "Schemi contrattuali", 10 ottobe 1947 - 15 marzo 1948.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 750 milioni di lire. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva. Atto di proroga. Atto di cancellazione", 15 marzo 1948 - 7 settembre 1961.
Contratto di mutuo (notaio Carlo Capo, rep. 58549). Atto di consolidamento (notaio Carlo Capo, rep. 100357). Atto di assenso a cancellazione totale di privilegio.
3. "Relazioni legali", 8 giugno 1948 - 4 luglio 1949.
4. "Quietanze, lettere, documenti vari", 14 marzo 1948 - 28 settembre 1961.
Decreto del Ministro del Tesoro autorizzativo n. 232072 dell'8 ottobre 1951.
5. "Annotamento di privilegio e restrizione di privilegio", 2 aprile 1948 - 30 gennaio 1959.
7. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 22 dicembre 1948.
8. "Capacità giuridica", 26 agosto 1947 - 4 agosto 1958.
Statuto della società. Verbale dell'assemblea del CdA della società del 16 marzo 1953 relativo al consolidamento del mutuo.
9. "Impiego somma mutuata", 6 agosto 1948 - 12 ottobre 1948.
Bilancio dell'esercizio 1947-1948. Corrispondenza e prospetti relativi al valore degli impianti e al consuntivo delle spese sostenute dalla società dal 1° luglio 1946 al 30 giugno 1947.
10. "Ansaldo San Giorgio. Documenti legali con elenchi di restituzione", 24 giugno 1937 - 7 giugno 1963, con documenti a partire dal 1922.
Atto costitutivo. Convenzione con il Consorzio del Porto di Genova per l'occupazione di un'area. Atto di concentrazione della Ansaldo SpA di Genova con la Delta Società Metallurgica Ligure SpA. Atto di concentrazione della Ansaldo SpA di Genova con la San Giorgio SpA di Genova nella SpA Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti Ansaldo-San Giorgio di Genova. Elenchi della documentazione legale e delle planimetrie da restituire alla società.
2137.3 "Parte generale. Corrispondenza. Relazioni legali. Identificazione. Varie", settembre 1947 - 4 settembre 1948.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Relazioni legali di Ricciulli sui beni di proprietà della società. Relazioni sugli adempimenti contrattuali. Identificazione dei beni di Genova-Sampierdarena, Sestri Ponente, Multedo, Cornigliano e Borzoli, Voltri. Esame della provenienza e libertà degli immobili sottoposti a privilegio. Note relative alle varianti relative ai beni rispetto al 1942. Descrizione dei brevetti della società. Certificati ipotecari.
2137.4 Legale, 3 febbraio 1948 - 4 settembre 1948.
1. "Sampierdarena. Sestri Ponente. Pegli Multedo", 24 febbraio 1948.
Descrizione dei beni.
2. "Cornigliano", 3 febbraio 1948 - 4 settembre 1948.
Esame della provenienza e libertà degli immobili sottoposti a privilegio. Certificati e mappe catastali. Descrizione dei beni.
3. "Cornigliano e Borzoli. Voltri. SIAC", 3 febbraio 1948.
Descrizione dei beni. Certificati e mappe catastali.