Istituto Mobiliare Italiano
2095 - 2097 GS 449. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 17 agosto 1937 - 22 settembre 1948
2095 GS 449. "Distilleria Agricola Aretina" - Arezzo, 9 novembre 1946 - 15 novembre 1946.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 9 novembre 1946.
Richiesta di un mutuo di 3 milioni di lire per la ricostruzione dello stabilimento distrutto da bombardamenti aerei.
sf. b. "Corrispondenza", 15 novembre 1946.
Decisione del Comitato di sospendere l'esame della domanda a causa del numero elevato di richieste pervenute.
2096 GS 449. "Stabilimento Costruzioni meccaniche Felice Rasetti di Giuseppe Milanaccio" - Torino, 6 settembre 1946 - 5 agosto 1948 (ex pratica 2096).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 6 settembre 1946 - 26 settembre 1946.
Richiesta di un mutuo di 30 milioni di lire per la riconversione degli impianti, la riparazione dei danni di guerra e l'estinzione dei debiti bancari. Allegati: relazione sulla società, bilanci al 31 dicembre 1944 e 1945, dettaglio dei beni immobili, descrizione degli impianti e dei macchinari, bilanci delle società OPES e CIF (Compagnia Italiana Fari e Fanali), estratto della rivista "Motor Italia", gennaio-febbraio 1946, relativo alla vettura leggera OPES "Ninfea" e fogli informativi relativi ai prodotti della società (rettificatrice idraulica per interni, rettificatrice per superfici piane e alesatrice idraulica di grande precisione). Informazioni sulla società raccolte dall'Istituto San Paolo di Torino.
sf. b. "Corrispondenza", 15 novembre 1946 - 5 agosto 1948.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. La pratica è tenuta inizialmente in sospeso. Segnalazione dell'importanza del buon esito della domanda di mutuo da parte della Prefettura di Torino. Conferimento dell'incarico a Guglielmo Giaccone per gli accertamenti di carattere tecnico e a Umberto Berni per quelli di carattere amministrativo. Informazioni sulla società raccolte dalla sede di Torino della Banca d'Italia. Nota riassuntiva in merito alla domanda di mutuo. La pratica è respinta in quanto i fondi stanziati dallo Stato sono esauriti.
sf. c. "Relazioni", 16 gennaio 1947 - 28 giugno 1947.
Relazione tecnica di Guglielmo Giaccone con allegati: atti notarili, planimetrie, atti di vendita, bilanci, ordini in corso, fatturati, situazioni patrimoniali e macchinario di proprietà delle tre società. Relazione amministrativa di Umberto Berni. Relazione generale sulla società di Arnaldo Marcantonio.
2097 GS 449. "Società Anonima Leuciti Potassa Alluminio S.A.L.P.A." - Firenze, 17 agosto 1937 - 22 settembre 1948 (ex pratica 2097).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 15 ottobre 1946.
Richiesta di un mutuo di 30 milioni di lire, con un'anticipazione di 15 milioni di lire, per la ricostruzione degli impianti danneggiati durante la guerra. Allegati: relazione illustrativa della società, decreto del Ministero dell'Industria e del Commercio del 24 giugno 1946 che concede alla società la proroga della concessione delle miniere di leucite situata in località Canonica-Sugano, Orvieto, fino al 26 novembre 1981 e nota relativa allo stato patrimoniale.
sf. b. "Corrispondenza", 11 novembre 1946 - 22 settembre 1948.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Informazioni sulla società. Conferimento dell'incarico a Francesco Penta, professore dell'Istituto di Miniere dell'Università di Roma, per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Richiesta da parte della Montecatini circa l'inizio delle consegne di leucite dalle miniere di Orvieto della società. Relazione tecnica e finanziaria di aggiornamento relativa alla società con allegato l'elenco del macchinario minerario. Convenzione tra la Montecatini e la SALPA per la fornitura di leucite. Segnalazione dell'importanza della ripresa in esame della domanda di mutuo da parte dei Servizi delle Miniere del Ministero dell'Industria e del Commercio. La richiesta non è accolta in quanto non sono stati riscontrati gli estremi per l'operazione.
sf. c. "Relazioni", 4 giugno 1947 - 25 maggio 1948.
Relazione tecnica di Francesco Penta. Promemoria relativi alla società di Andrea De Mitri.
sf. d. "Società Anonima Leuciti Potassa Alluminio S.A.L.P.A." , 17 agosto 1937 - 30 settembre 1946.
Certificati catastali e ipotecari. Atto costitutivo della società. Certificati dell'Ufficio Provinciale delle Corporazioni di Firenze. Brevetti. Attestati di privativa industriale dell'Ufficio della Proprietà Intellettuale del Ministero delle Corporazioni.