Istituto Mobiliare Italiano

1977 - 1984 GS 449. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 17 dicembre 1945 - 02 marzo 1948

segnatura
Pratiche 125 
testo dell'inventario

1977 GS 449. "Ditta Ingegnere Ferdinando Martelli" - Cagliari, 19 agosto 1946 - 26 marzo 1947 (ex pratica 1977).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 19 agosto 1946 - 26 marzo 1947.
Richiesta di un mutuo di 30 milioni di lire per il ripristino e la ripresa delle attività di ricostruzione delle strade statali. Allegati: elenchi dei lavori in corso, degli immobili, degli impianti, dei macchinari e degli automezzi e il valore dei materiali di proprietà della società.
sf. b. "Corrispondenza", 31 agosto 1946 - 16 ottobre 1946.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Informazioni sulla società raccolte dalle sedi di Cagliari, La Spezia e Pisa della Banca d'Italia.


1978 GS 449. "Ditta Adami Antonio e Figli" - Terni, 1° agosto 1946 - 26 marzo 1947 (ex pratica 1978).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 1° agosto 1946 - 23 agosto 1946.
Richiesta di un mutuo di 5 milioni di lire per terminare i lavori intrapresi per la costruzione di un molino moderno a alta macinazione, presentata dall'Associazione fra gli Industriali della Provincia di Terni.
sf. b. "Corrispondenza", 20 settembre 1946 - 26 marzo 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Informazioni sulla società raccolte dalla sede di Terni della Banca d'Italia. La pratica è sospesa.


1979 GS 449. "Ditta Elli, Zerboni & C." - Torino, 9 agosto 1946 - 2 marzo 1948 (ex pratica 1979).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 9 agosto 1946 - 28 novembre 1946.
Richiesta di un mutuo di 130 milioni di lire per il ripristino dei macchinari, degli impianti e dei fabbricati industriali per calibri e strumenti di controllo e l'estinzione di passività bancarie. Allegati: relazione tecnico-commerciale-economica della società, bilanci 1943 - 1946, distinta dei beni, dettaglio delle partecipazioni, fidi bancari, dettaglio delle merci e situazione patrimoniale al 30 giugno 1946. Depliant illustrativi relativi a: rettificatrice speciale per affilare brocce (3 facc.), mole abrasive di diamante in conglomerato metallico (2 facc.), spine (11 pp.), frese (40 pp., attacchi per brocce (2 facc.), divisore universale (3 facc.), affilatrice universale per utensili (4 facc.), utensili e calibri (1 facc., 4 copie in lingue diverse); opuscoli relativi alla società (39 pp.) e ai calibri (170 pp.). Informazioni sulla società pervenute dall'Istituto di San Paolo  e dalla sede di Torino della Banca d'Italia.
sf. b. "Corrispondenza", 29 agosto 1946 - 27 gennaio 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo, tenuta in sospeso dal Comitato, poi ripresa in considerazione in seguito al nuovo stanziamento di fondi statali. Conferimento a Guglielmo Giaccone dell'incarico per gli accertamenti di carattere tecnico e a Umberto Berni per quelli amministrativi.
sf. c. "Relazioni", 20 gennaio 1947 - 2 marzo 1948.
Relazione tecnica di Guglielmo Giaccone con allegati: planimetrie, estremi catastali dei terreni, bilancio al 30 giugno 1946, elenco dei macchinari, dettaglio dell'esistenza degli acciai e delle merci, elenco dei macchinari e degli impianti da riparare e dei macchinari da acquistare. Relazione amministrativa di Umberto Berni. Relazione generale sulla società di Arnaldo Marcantonio. Relazione di aggiornamento degli accertamenti tecnici di Enrico Carrara (finanziamento ERP).


1980 GS 449. "Azienda Mineraria Italiana Pirite (A.M.I.P.)" - Milano, 17 dicembre 1945 - 15 marzo 1947 (ex pratica 1980).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 17 dicembre 1945 - 19 agosto 1946.
Richiesta di un mutuo di 8-10 milioni di lire per il completamento delle attrezzature accessorie delle miniere di pirite di S. Valentino (Val Rendena). Allegati: relazione sulla società al 30 giugno 1946, corrispondenza relativa all'analisi dei minerali e richiesta del Ministero del Commercio Estero circa l'autorizzazione per la società a effettuare una compensazione privata con la Svizzera.
sf. b. "Corrispondenza", 11 settembre 1946 - 15 marzo 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo che non ha avuto corso per esaurimento di fondi stanziati dallo Stato. Relazione relativa alla miniera di S. Valentino a cura dell'Istituto di Miniere e Giacimenti Minerari.
sf. c. Corrispondenza,17 dicembre 1945 - 4 ottobre 1946.
Richiesta di mutuo. Relazione relativa al giacimento minerario di Valle S. Valentino con i disegni del profilo geologico della zona Coel di Vigo (Rendena).


1981 GS 449. "Ditta Ingegnere Olivieri & Glisenti Lambda" - Torino, 30 luglio 1946 - 2 maggio 1947 (ex pratica 1981).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 30 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 2 milioni di lire per la ripresa delle attività produttive e per far riprendere il lavoro alle maestranze in Cassa Integrazione. Allegati: contratti a trattiva privata tra l'Amministrazione Militare e la società per la fornitura di 2500 apparati cercamine magnetici e di 100 stazioni a onde metriche, catalogo dei prodotti Lambda (16 pp.), listino dei prezzi, opuscolo e due fogli illustrativi relativi alle radio (2 facc.), opuscolo dell'Ispettorato dell'Arma del Genio "Memoria sull'apparato cercamine modello 42" (31 pp.). 
sf. b. "Corrispondenza", 7 settembre 1946 - 26 aprile 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo, tenuta in seguito in sospeso.
sf. c. "Relazioni", 31 agosto 1946 - 2 maggio 1947.
Note di Enrico Murri sulla società. Relazione provvisoria di Berni.


1982 GS 449. "Società Anonima Ricostruzioni Gestioni Industriali Commerciali (S.A.R.G.I.C.) - Repubblica di San Marino, 23 agosto 1946 - 3 settembre 1946 (ex pratica 1982).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 23 agosto 1946.
Richiesta di un mutuo di 2 milioni di lire per la ripresa delle attività produttive.
sf. b. "Corrispondenza", 3 settembre 1946.
Decisione del Comitato di sospendere l'esame della domanda a causa del numero elevato di richieste pervenute.


1983 GS 449. "S.A.I.L.I. di Chiti Italo" - Imperia, 29 luglio 1946 - 3 settembre 1946 (ex pratica 1983).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 29 luglio 1946 - 24 agosto 1946.
Richiesta di un mutuo di 5 milioni di lire per la prosecuzione e lo sviluppo dell'industria di legnami (inviata anche alla Prefettura di Imperia).
sf. b. "Corrispondenza", 3 settembre 1946.
Decisione del Comitato di sospendere l'esame della domanda a causa del numero elevato di richieste pervenute.


1984 GS 449. "Ditta Orrù Giovanni" - Cagliari, 25 agosto 1946 - 3 settembre 1946 (ex pratica 1984).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 25 agosto 1946.
Richiesta di un mutuo di 3 milioni di lire per potenziare lo sfruttamento della cava denominata Montixeddù e situata a Cagliari e ampliare le ricerche di minerali nei terreni avuti in concessione. Allegati: programma di ricostruzione e di lavorazione, movimento (lavoranti, materiale) verificatosi nell'anno 1945, situazione patrimoniale al 31 luglio 1946 e copie dei decreti del Corpo Reale delle Miniere relativi alle concessioni di ricerca di minerali nelle località "Monte Murdegus", "Is Seddas" e "Bau Pressiu".
sf. b. "Corrispondenza", 3 settembre 1946.
La pratica è tenuta in sospeso.