Istituto Mobiliare Italiano

1975 GS 449. "Società Anonima Fonderie Officine Vanchiglia S.A.F.O.V." - Torino, 27 aprile 1943 - 31 maggio 1961

segnatura
Pratica 124 
testo dell'inventario

1975.1 GS 449. "Corrispondenza", 30 luglio 1946 - 31 maggio 1961.
1. "Società Anonima Fonderie Officine Vanchiglia S.A.F.O.V.", 30 luglio 1946 - 31 maggio 1961.
sf. a. "Domanda di mutuo", 30 luglio 1946 - 3 ottobre 1946.
Richiesta di un mutuo di 20 milioni di lire per la ripresa delle attività produttive. Allegati i bilanci 1943 - 1945 con la relazione sulle voci di bilancio 1945. Informazioni sulla società raccolte da Informitalia, Istituto di San Paolo e la sede di Torino della Banca d'Italia.
sf. b. "Corrispondenza", 2 ottobre 1946 - 22 novembre 1948.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo, al conferimento dell'incarico a Ernesto Vaccarino per gli accertamenti di carattere tecnico e a Adelmo Sala per quelli di carattere ammInistrativo.
sf. c. "Corrispondenza ante stipulazione", 20 maggio 1947 - 26 settembre 1947.
Delibera di un mutuo di 12 milioni di lire. Atto di assunzione di mutuo. Corrispondenza relativa alla postergazione di crediti e all'aumento di capitale della società. Richiesta di prefinanziamenti alla Banca Popolare Cooperativa Anonima di Novara.
sf. d. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", fascicolo vuoto.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", s.d.
Nota ms. [La relazione di ufficio al sig. Brizzi l'11 febbraio 1948].
sf. f. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 30 gennaio 1947.
sf. g. "Corrispondenza post stipulazione", 20 novembre 1947 - 31 maggio 1961. 
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso la sede di Torino della Banca d'Italia. Concessione di un mutuo di 12 milioni di lire (decreto interministeriale n. 222513 del 7 agosto 1947). Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Relazione di Pietro Onida sulla situazione patrimoniale, finanziaria e economica della società. Promemoria sulla società per il Comitato interministeriale. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Richiesta di autorizzazione a vendere un appezzamento boschivo situato nel Comune di Chiusa San Michele (Torino) e di proroga del pagamento di alcune rate di mutuo. Estinzione del mutuo (21 dicembre 1953). Corrispondenza con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Trasmissione dell'atto di assenso a cancellazione di ipoteca e allo svincolo delle polizze.
sf. h. "Liberazione", 28 aprile 1949 - gennaio 1954.
Corrispondenza, mandato speciale per il direttore della sede di Torino della Banca d'Italia e delibera del Comitato del 6 maggio 1953 relativi alla cancellazione di oneri ipotecari limitatamente al terreno di Chiusa S. Michele.


1975.2 GS 449. "Relazioni", 26 novembre 1946 - 28 febbraio 1949.
Relazione di Ernesto Vaccarino relativa all'assicurazione incendi con allegato un promemoria, la situazione delle coperture assicurative, l'estratto della polizza assicurativa contro gli incendi con relativa appendice. Relazione tecnica di Vaccarino con allegate le planimetrie delle officine. Relazione di Adelmo Sala sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società. Rapporto di Vaccarino sulla società per il Comitato del FIM. Note informative di Pietro Onida sull'andamento economico-finanziario della società.


1975.3 GS 449. "Cassaforte", 25 marzo 1947 - 31 maggio 1961.
1. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947 - 13 novembre 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 12 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Certificato notarile relativo alla proroga della durata della società fino al 31 dicembre 1970.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 13 novembre 1947 - 12 luglio 1949.
Notaio Giorgio Albertazzi, rep. 10454. Mandato speciale per consentire la cancellazione di privilegio.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 9 agosto 1947 - 31 maggio 1961.
4. "Relazioni legali", 9 settembre 1947 - 26 agosto 1948.
5. "Annotamento di privilegio", 25 marzo 1947 - 13 gennaio 1954.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 7 ottobre 1947 - 6 agosto 1948.
7. "Polizze", 20 novembre 1947 - 28 marzo 1952.
8. "Brevetti", 28 febbraio 1948 - 7 aprile 1948.
Note di trascrizione di privilegio sui brevetti della società.
9. "Capacità giuridica", 26 luglio 1947 - 22 novembre 1947.
Statuto della società.
10. "Impiego somma mutuata", 27 novembre 1947 - 23 dicembre 1947.
Corrispondenza relativa al consuntivo delle spese sostenute dalla società.


1975.4 GS 449. "S.A.F.O.V. 2° gruppo", 27 aprile 1943 - 23 agosto 1948, con documenti a partire dal 1902.
Relazioni e revisioni legali relative ai beni di proprietà della società. Corrispondenza, promemoria e relazione sugli adempimenti contrattuali. Nota per iscrizione ipotecaria su i due stabilimenti di Torino e su un terreno nel Comune di Chiusa S. Michele (Torino) redatta da Ernesto Vaccarino. Elenco dei brevetti e descrizione dei macchinari. Verbale dell'assemblea degli azionisti del 21 ottobre 1947 relativo alla proroga della durata della società fino al 31 dicembre 1970. Certificati ipotecari e del Tribunale di Torino. Atti notarili e di compravendita. Certificati catastali e estratti di mappa.