Istituto Mobiliare Italiano
1869 - 1874 GS 449. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 26 maggio 1946 - 26 marzo 1947
1869 GS 449. "Società Editrice Libraria" - Milano, 18 luglio 1946 - 17 febbraio 1947 (ex pratica 1869).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 18 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 4 milioni di lire per la ricostruzione e il ripristino degli stabilimenti danneggiati durante la guerra. Segnalazione da parte di Aldo Repetto, presidente dell'Unione Nazionale Associazioni Medie Piccole Imprese (UNAMPI), e di Lionello Cioli dell'importanza del buon esito dell'operazione di mutuo.
sf. b. "Corrispondenza", 10 agosto 1946 - 17 febbraio 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo e al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Relazione amministrativa di Giordano Dell'Amore. La società rinuncia al mutuo richiesto.
1870 GS 449. "Ditta Federico Bossini" - Lumezzano (Brescia), 26 maggio 1946 - 26 marzo 1947 (ex pratica 1870).
1. "Ditta Federico Bossini [Officina Meccanica]", 26 maggio 1946 - 26 marzo 1947.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 26 maggio 1946 - 1° giugno 1946.
Richiesta di un mutuo di 2 milioni di lire per garantire la prosecuzione della produzione industriale. Allegati: certificato dell'Ufficio Provinciale del Commercio e dell'Industria di Brescia, situazione patrimoniale al 1° giugno 1946, programma di lavoro, preventivi e elenco dei macchinari.
sf. b. "Corrispondenza", 7 settembre 1946 - 26 marzo 1947.
Il Comitato interministeriale non ha riconosciuto i requisiti necessari per l'ammissibilità della richiesta.
2. "Ditta Federico Bossini", 7 agosto 1946 - 14 ottobre 1946.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo.
1871 GS 449. "Officine e Fonderie Fratelli Corrà" - Thiene (Vicenza), 28 maggio 1946 - 6 luglio 1946 (ex pratica 1871).
sf. a. "Officine e Fonderie Fratelli Corrà", 28 maggio 1946 - 6 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 4 milioni di lire per affrontare passività bancarie e i costi di produzione. Allegati un depliant illustrativo dei macchinari per la lavorazione del legno (2 pp.), richieste di offerte da parte di altre ditte e due fotografie b/n di macchinari.
sf. b. "Corrispondenza", s.d.
La pratica è da ritenere sospesa.
1872 GS 449. "Officine Meccaniche e Carpenterie Luigi Fumagalli" - Casciago (Varese), 18 luglio 1946 - 9 settembre 1946 (ex pratica 1872).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 18 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo (importo non precisato) per la ripresa delle attività produttive.
sf. b. "Corrispondenza", 9 settembre 1946.
Il Comitato interministeriale non ha riconosciuto i requisiti necessari per l'ammissibilità della domanda.
1873 GS 449. "Elettrotecnica Italiana Apparecchiature Torino (E.I.A.T.) - Torino, 15 luglio 1946 - 7 settembre 1946 (ex pratica 1873).
sf. a. "Domanda di finanziamento", 15 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 12 milioni di lire per la riconversione e la continuazione delle attività produttive.
sf. b. "Corrispondenza", 7 settembre 1946.
Il Comitato interministeriale non ha riconosciuto i requisiti necessari per l'ammissibilità della domanda.
1874 GS 449. "Società Apparecchi Elettrici e Scientifici (S.A.E.S.) - Milano, 19 luglio 1946 - 26 marzo 1947 (ex pratica 1874).
1. "Società Apparecchi Elettrici e Scientifici (S.A.E.S.)", 19 luglio 1946 - 26 marzo 1947.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 19 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 10 milioni di lire per la ricostruzione e il ripristino degli impianti e l'inizio del nuovo ciclo di produzione.
sf. b. "Corrispondenza", 10 agosto 1946 - 26 marzo 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Nota informativa di Brocchi sulla società. Opuscolo informativo dei "Getters" prodotti dalla società (7 pp.). Nota di Brocchi con allegate la situazione economica al 31 luglio 1946 e il bilancio al 31 dicembre 1945. La richiesta non può essere presa in considerazione per la scarsità di garanzie reali offerte dalla società.
2. "Società Apparecchi Elettrici e Scientifici (S.A.E.S.)", 10 agosto 1946 - 8 novembre 1946.
Note informative di Brocchi sulla società. La richiesta non può essere presa in considerazione per la scarsità di garanzie reali offerte dalla società.