Istituto Mobiliare Italiano
1866 GS 449. "Fabbrica Italiana Viti e Minuterie Metalliche (FIVM) - Milano", 17 luglio 1946 - 7 giugno 1955
Stipulato un finanziamento, ai sensi del dll 449/1946, di Lire 4.000.000, in data 21 settembre 1948, per la ripresa delle attività produttive. Estinto il 21 settembre 1954.
1866 GS 449. "Corrispondenza", 17 luglio 1946 - 16 marzo 1955.
1. "Fabbrica Italiana Viti e Minuterie Metalliche (FIVM)", 17 luglio 1946 - 16 marzo 1955.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 17 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 2.500.000 lire per la ripresa delle attività produttive e per affrontare il pagamento degli stipendi dei dipendenti. Allegati il programma di lavorazione, i macchinari disponibili, la situazione delle maestranze e la disponibilità delle materie prime.
sf. b. "Corrispondenza", 10 agosto 1946 - 24 marzo 1949.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo e al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Aumento dell'importo del mutuo a 4 milioni di lire. Informazioni raccolte sulla società dalla sede di Milano della Banca d'Italia.
sf. c. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 12 gennaio 1947 - 31 gennaio 1947.
sf. d. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", fascicolo vuoto.
sf. e. "Corrispondenza", 7 giugno 1947 - 16 marzo 1955.
Concessione di un mutuo di 4 milioni di lire. Corrispondenza relativa alla richiesta della Società Immobiliare Friulana Ambrosiana di escludere dalla garanzia l'ipoteca sull'immobile di sua proprietà nel quale è installato lo stabilimento della FIVM, il Comitato interministeriale non accetta la richiesta in quanto nello stabile sono installati i macchinari della FIVM.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso la sede di Milano della Banca d'Italia. Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali. Richiesta, non accettata, della società di esonero dall'obbligo di assicurare i beni offerti in garanzia. Estinzione del mutuo (21 settembre 1954). Trasmissione dell'atto di assenso a cancellazione di privilegio.
1866.2 GS 449. "Relazioni", 27 novembre 1946 - 7 dicembre 1946.
Relazione amministrativa di Ezio Bonardi, novembre 1946
Relazione tecnica di Ernesto Vandone, del novembre 1946, con allegati il programma di lavoro e il piano finanziario, il fabbisogno delle materie prime, la situazione patrimoniale al 30 settembre 1946 e l'elenco dei macchinari di proprietà della società.
Relazione generale di Marcantonio sulla società, 7 dicembre 1946.
Fascicolo "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione" [fascicolo vuoto].
1866.3 GS 449. "Cassaforte", 26 gennaio 1948 - 7 giugno 1955.
1. "Schemi contrattuali", 26 gennaio 1948 - 21 settembre 1948.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 4 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo. Prestazione di garanzia ipotecaria. Nota di iscrizione di ipoteca. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 21 settembre 1948.
Notaio Mario Mossolin, rep. 22357.
3. "Relazioni legali", 27 ottobre 1948 - 1° febbraio 1949.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 4 giugno 1948 - 15 marzo 1955.
5. "Annotazione di privilegio e cancellazione", 4 ottobre 1948 - 16 febbraio 1955.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 12 ottobre 1948 - 12 gennaio 1949.
7. "Polizze e documenti relativi", 31 ottobre 1949 - 7 giugno 1955.
8. "Capacità giuridica", fascicolo vuoto.
9. "Impiego somma mutuata", 12 dicembre 1949 - 12 gennaio 1950.
Relazione sull'impiego delle somme mutuate e situazione contabile al 30 novembre 1949.
10. "Art. 10 bis (ipoteca terzi)", 4 ottobre 1948 - 28 dicembre 1948.
Nota di iscrizione di ipoteca. Certificati della Conservatoria delle ipoteche di Milano.
1866.4 GS 449. "Legale", 11 marzo 1937 - 22 febbraio 1949.
1. "FIVM", 11 marzo 1937 - 1° febbraio 1949.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale.
Relazioni legali sui beni di proprietà della società. Relazioni sugli adempimenti contrattuali. Identificazione dei beni e elenco dei macchinari della società redatti da Andreoli. Certificati del Tribunale e della Camera di Commercio di Milano. Atto costitutivo. Atti di compravendita. Certificati ipotecari e catastali.
2. "Fabbrica Italiana Viti e Minuterie Metalliche (FIVM) Legale", 11 aprile 1938 - 22 febbraio 1949.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Atto costitutivo. Atto di trasformazione da società anonima in società a responsabilità limitata. Identificazione dei beni e elenco dei macchinari della società redatti da Andreoli. Relazione legale di Carlo Masera. Relazione sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo. Promemoria sugli adempimenti contrattuali.
1866.5 GS 449. "Fabbrica Italiana Viti e Minuterie Metalliche (FIVM)", 17 novembre 1946 - 16 marzo 1955.
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Relazione amministrativa di Ezio Bonardi. Identificazione dei beni e elenco dei macchinari della società redatti da Andreoli. Relazione tecnica di Ernesto Vandone con allegati il programma di lavoro e il piano finanziario, il fabbisogno delle materie prime, la situazione patrimoniale al 30 settembre 1946 e l'elenco dei macchinari di proprietà della società. Copia dello statuto della società rilasciato dalla Camera di Commercio di Milano. Corrispondenza relativa agli accertamenti effettuati sull'impiego delle somme mutuate.