Istituto Mobiliare Italiano

1860 - 1861 GS 449. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 22 giugno 1946 - 28 aprile 1964

segnatura
Pratiche 93 
testo dell'inventario

1860 GS 449. "Società Anonima Fusti Imballaggi Metallici (SAFIM)" - Milano, 22 giugno 1946 - 28 aprile 1964.
1. "Corrispondenza", 22 giugno 1946 - 10 aprile 1947.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 22 giugno 1946.
Richiesta di un mutuo di 20 milioni di lire per estinguere i debiti con i fornitori e coprire lo scoperto di conto corrente presso la Banca Popolare di Bergamo. Allegati: riassunto della situazione patrimoniale, elenco delle obbligazioni in essere, descrizione dei beni della società e depliant illustrativo relativo allo scaldabagno elettrico prodotto dalla società (4 pp.).
sf. b. "Corrispondenza", 10 agosto 1946 - 10 aprile 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo e al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Informazioni sulla società raccolte dalla sede di Milano della Banca d'Italia. Segnalazione dell'importanza del buon esito della domanda di mutuo da parte di Giuseppe Mereu, direttore generale del personale e degli Affari Generali del Ministero dell'Industria e del Commercio.
sf. c. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", fascicolo vuoto.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 22 marzo 1947.
Il Comitato esprime parere sfavorevole alla concessione del mutuo perchè la società non presenta uno spiccato carattere di riconversione industriale, non ha subito danni durante la guerra e possiede risorse sufficienti per affrontare il programma di produzione.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", 9 aprile 1947.
Nota riassuntiva sulla richiesta di mutuo.
2. "Relazioni", 15 novembre 1946 - 10 gennaio 1947.
Valutazione dei beni della società redatta da Luigi Sangiovanni. Relazione contabile-amministrativa di Giordano Dell'Amore (21 pp.) con allegati: inventario dei macchinari e degli impianti al 3 ottobre 1946, prospetti dello stato attivo e passivo e perdite e profitti dal 1938 al 1945, situazione contabile, crediti verso le banche, conto verso i clienti, crediti verso fornitori, esistenze di magazzino, debiti verso clienti e fornitori al 3 ottobre 1946, spese sostenute per l'impianto del laminatoio e descrizione della proprietà immobiliare privata di Francesco Bonelli (consigliere della società). Relazione generale sulla società di Arnaldo Marcantonio.
3. "Società Anonima Fusti Imballaggi Metallici (SAFIM)", 12 agosto 1946 - 10 gennaio 1947.
Valutazione dei beni della società redatta da Luigi Sangiovanni. Relazione contabile-amministrativa di Giordano Dell'Amore (21 pp.). Nota informativa sulla società di Brocchi. Relazione generale sulla società di Arnaldo Marcantonio.
4. "SAFIM - CECA (Rheem SAFIM Spa)", 12 giugno 1958 - 28 aprile 1964.
Corrispondenza relativa a un'operazione di finanziamento della CECA (Comunità Europea del Carbone dell'Acciaio) a favore della società (cfr. pratica 7599). Relazione amministrativa di Ettore Lorusso. Pubblicazioni di Umberto Bertozzi estratti dalla rivista "Industria e Conserve": "Il colore del pomodoro e il suo comportamento ai trattamenti di lavorazione e di conservazione", gennaio - marzo 1957 (6 pp.) e "Il fusto di acciaio per l'industria conserviera italiana" e "Industria e Conserve", ottobre - dicembre 1960 (4 pp.). Informazioni sulla società raccolte dal Credito Italiano, dal Banco di Roma e dalla Banca d'America e d'Italia.


1861 GS 449. "Ditte Bruno Baglietti e Condelettra (SARL) - Milano, 2 luglio 1946 - 26 marzo 1947.
1. "Ditte Bruno Baglietti e Condelettra (SARL) ", 5 luglio 1946 - 26 marzo 1947.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 5 luglio 1946 - 26 marzo 1947.
Richiesta di un mutuo di 10 milioni di lire per disporre di capitale circolante per lo sviluppo del commercio con l'estero, la ricostruzione dei locali e l'acquisto di macchinari. Allegati le situazioni patrimoniali delle due società al 31 dicembre 1945, lo statino dei giri d'affari, l'elenco dei macchinari esistenti e di quelli da acquistare. Nota di Brocchi sulla società con allegato l'elenco dei clienti.
sf. b. "Corrispondenza", 28 ottobre 1946 - 30 gennaio 1947.
La pratica è da ritenere sospesa.
2. "Bruno Baglietti Società Condelettra", 2 luglio 1946 - 28 ottobre 1946.
Nota di Brocchi sulla società con allegato l'elenco dei clienti e richiesta di informazioni sulla società alla Isotta Fraschini, all'Olivetti e alla Borletti.