Istituto Mobiliare Italiano

1838/1-2 GS 449. "SACA Società per Azioni Costruzioni Aeronavali" - Brindisi, 10 luglio 1946 - 16 maggio 1978

segnatura
Pratica 85 
testo dell'inventario

Stipulato due finanziamenti, ai sensi del dll 449/1946, il primo di Lire 62.000.000, in data 15 gennaio 1947 e il secondo di Lire 50.000.000, in data 5 dicembre 1947, per il ripristino e la riconversione dell'attività. 

1838.1 GS 449. "Corrispondenza, atti aggiuntivi", 3 luglio 1946 -15 aprile 1975.
1. "SACA Società per Azioni Costruzioni Aeronavali", 3 luglio 1946 - 17 maggio 1963. 
sf. a. "Domanda di finanziamento", 10 luglio 1946 - 16 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di lire 40.400.000 per evitare la sospensione dell'attività, con un'anticipazione di 15 milioni di lire. Piano di riconversione formulato dalla società.
sf. b. "Richiesta di altri 175 milioni a completamento della domanda di mutuo", 9 gennaio 1947 - 25 gennaio 1947.
Segnalazione da parte del Prefetto di Brindisi dell'importanza dl buon esito della domanda di mutuo. Conferimento dell'incarico a Guglielmo Giaccone per gli accertamenti da effettuare presso la società.
sf. c. "Corrispondenza", 3 luglio 1946 - 3 maggio 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Segnalazione dell'importanza del buon esito della domanda di mutuo da parte dei Ministeri dell'Industria e del Commercio e del Tesoro e del Prefetto di Brindisi.
Corrispondenza relativa al conferimento dell'incarico a Oreste Caputi per gli accertamenti di carattere tecnico, a Salvatore De Marco per quelli di carattere amministrativo e a Tullio Fiorentini per quelli tecnico-catastali.
Promemoria redatto dalla sede di Brindisi della Banca d'Italia sulla situazione industriale e economica della società. 
Concessione di un mutuo di 62 milioni di lire.
sf. d. " Corrispondenza ante stipulazione 2^ operazione", 21 marzo 1947 - novembre 1947.
Delibera di un mutuo suppletivo di 50 milioni di lire.
Richiesta di un'anticipazione di 15 milioni di lire sul mutuo al Banco di Napoli.
sf. e. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 22 marzo 1947.
sf. f. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 19 luglio 1946 - 20 dicembre 1946.
sf. g. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", 27 febbraio 1950 - 28 febbraio 1950.
Note dell'IMI sulla situazione della società al 30 settembre 1949.
sf. h. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo", 16 gennaio 1947 - 22 settembre 1947.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Lecce e Brindisi della Banca d'Italia.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali e con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Documentazione relativa ai mutui concessi alla società secondo il dll n. 367. Richiesta della società di trattenere l'importo della prima rata di mutuo da pagare sulle somme dell'ulteriore mutuo richiesto; non accolta.
sf. i. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo 2^ operazione",11 gennaio 1947 - 17 maggio 1963.
Concessione di un mutuo di 50 milioni di lire (decreto interministeriale n. 222518 del 4 agosto 1947). Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti delle iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Roma e Lecce della Banca d'Italia.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Richiesta di proroga per il pagamento di una rata di mutuo.
Piani di ammortamento dei due mutui. Relazione sul prestito obbligazionario della società emesso nel 1946.
Verbale dell'assemblea del 19 giugno 1949 relativa al bilancio al 31 dicembre 1948. Richiesta di unione in un solo mutuo dei due concessi, rifiutata. Corrispondenza relativa a rate di mutuo insolute. Prospetto della dislocazione delle azioni della società.Richiesta di proroga dei mutui.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 80 milioni di lire dal Banco di Napoli e alla richiesta di una dichiarazione dell'IMI di rinunciare nei confronti della Sezione di Credito Industriale del Banco di Napoli, al patto di divieto di vincolare i beni sui quali è stato assunto privilegio; l'Istituto accetta la proposta a condizione che le somme erogate siano utilizzate per il pagamento degli interessi maturati sui mutui. Richiesta di svincolo dell'importo trattenuto a garanzia della cancellazione d'ipoteca inscritta a favore degli azionisti. Consolidamento dei mutui (decreto interministeriale n. 320581 del 29 maggio 1954). Conferimento dell'incarico a Michele Palasciano per gli accertamenti amministrativi da effettuare presso la società.
Promemoria per la segreteria 449 relativi alla posizione debitoria della società. Verbale dell'assemblea del 3 giugno 1953 relativo all'aumento di capitale della società.
sf. l. "Statuto SACA", s.d.
2. "Sistemazione atti aggiuntivi: corrispondenza, schemi contrattuali, copia atti", 28 luglio 1956 -15 aprile 1975.
sf. a. "Schemi contrattuali", 28 luglio 1956 - 4 giugno 1964.
Bozze dell'atto di consolidamento e della richiesta di annotamento della formalità di trascrizione e annotazione di privilegio. Atto di precetto. Certificati del Tribunale di Lecce. Statuto della società. Copia del decreto interministeriale n. 320581 del 29 maggio 1954 che autorizza l'IMI a consolidare i mutui. Estratti dal verbale del CdA di Mediocredito.
sf. b. "Corrispondenza", 28 febbraio 1963 - 15 aprile 1975.
Corrispondenza e promemoria relativi alla posizione debitoria della società, al pagamento delle rate e al consolidamento del mutuo.
Estinzione del mutuo (25 ottobre 1968). Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
sf. c. "Copia atti aggiuntivi", 4 giugno 1964.
Atto per il prolungamento della scadenza del mutuo, Notaio Alberto Misurale, rep. 202490.


1838.2 GS 449. "Relazioni", 4 maggio 1946 - 16 febbraio 1950.
Relazioni tecniche di Oreste Caputi e amministrativa-contabile di Salvatore De Marco. Relazione tecnica di Guglielmo Giaccone con allegati i prospetti delle spese contabili e delle fatturazioni, la descrizione dei materiali.
Corrispondenza relativa all'esecuzione dei lavori per la costruzione del binario di raccordo tra gli stabilimenti della società e la stazione ferroviaria di Brindisi. Inventario dei macchinari, delle attrezzature, dei mobili e automezzi al 1° gennaio 1946. Promemoria relativo all'impiego dei prefinanziamenti concessi. Planimetria generale del cantiere di Brindisi. Relazione di Brizzi sulla società. Inventario delle merci al 31 dicembre 1948. Relazione dei Sindaci relativa al bilancio 1948. Note dell'Ufficio ispettorato sulla situazione della società al 30 settembre 1949.


1838.3 GS 449. "Cassaforte", 23 ottobre 1946 - 28 aprile 1975.
1. "Schemi contrattuali", 29 novembre 1946 - 19 dicembre 1946.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 62 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Descrizione ipotecaria di Tullio Fiorentini. Elenco dei macchinari.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", fascicolo vuoto.
3. "Quietanze, lettere, documenti vari", 28 gennaio 1947 - 29 aprile 1947.  
4. "Relazioni legali", 4 dicembre 1946 - 17 febbraio 1947.
5. "Annotamento di privilegio", fascicolo vuoto.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", fascicolo vuoto.
7. "Polizze", fascicolo vuoto.
8. "Capacità giuridica", 23 ottobre 1946 - 22 gennaio 1947.
Statuto della società.
9. "Impiego somma mutuata", 1° febbraio 1947 - 8 marzo 1947.
Bilancio al 31 dicembre 1945. Copia del giornale di cassa dal 24 luglio 1946 al 28 gennaio 1947. Prospetto riassuntivo sull'utilizzo delle somme erogate. Distinta delle spese per il ripristino degli impianti e dei macchinari da luglio 1946 a marzo 1947. Situazione patrimoniale al 30 giugno 1946 e al 15 marzo 1947.
10. "Atti aggiuntivi", 4 giugno 1964 - 28 aprile 1975.
Atto di consolidamento. Annotazione di privilegio. Atto di assenso a cancellazione totale di privilegio.


1838.4 GS 449. "Cassaforte 2^ operazione", 22 agosto 1947 - 28 aprile 1975
1. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947 - 26 gennaio 1948.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 50 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Promemoria della società per Antonelli.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", fascicolo vuoto.
3. "Quietanze, lettere, documenti vari", 22 agosto 1947 - 28 aprile 1975.
4. "Relazioni legali", 2 dicembre 1947 - 2 febbraio 1948..
5. "Annotamento di privilegio", fascicolo vuoto.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", fascicolo vuoto.
7. "Polizze", fascicolo vuoto.
8. "Capacità giuridica", 20 ottobre 1947 - 21 dicembre 1947.
Statuto della società.
9. "Impiego somma mutuata", 9 febbraio 1948.
Nota compilata sui dati forniti dalla società.
10. "10 bis aumento di capitale", 21 febbraio 1948.
Testo dell'articolo 10 bis del contratto di mutuo relativo all'aumento di capitale della società.


1838.5 GS 449. "SACA Società per Azioni Costruzioni Aeronavali",15 gennaio 1947 - 16 maggio 1978.
1. "Relazioni", 3 febbraio 1947 - dicembre 1957.
Relazione tecnico-economica di Guglielmo Giaccone, 3 febbraio 1947, con allegati i prospetti delle spese contabili e i progetti di sistemazione degli impianti. Relazione amministrativa-contabile di Michele Palasciano, novembre 1947.
2. "Corrispondenza", 15 novembre 1960 - 16 maggio 1978.
Corrispondenza relativa alla rinuncia dell'IMI alla procedura esecutiva nei confronti della società. Richieste di pagamento delle rate di mutuo. Richiesta di consolidamento del mutuo. Modulo di intervista SFIP relativo alla società con osservazioni sul bilancio al 31 dicembre 1963. Estinzione del mutuo.
3. "Identificazione. Appunti legali. Contratto", 15 gennaio 1947 - 5 dicembre 1947.
Contratti di mutuo: notaio Guido Schillaci Ventura, rep. 58007, del 15 gennaio 1947; notaio Giorgio Albertazzi, rep. 10542, del 5 dicembre 1947.


1838.6 GS 449. "SACA 1° gruppo", 11 luglio 1935 - 25 febbraio 1948.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione necessaria all'operazione di mutuo. Planimetrie.
Relazioni legali sui beni di proprietà della società.
Relazione sugli adempimenti contrattuali.
Descrizione ipotecaria di Tullio Fiorentini. Statuto della società.
Atti di compravendita. Concessioni di zone demaniali alla società con relativi progetti per la loro utilizzazione.


1838.7 GS 449. "Contenzioso Corrispondenza", 28 ottobre 1955 - 13 marzo 1963.
Corrispondenza, appunti e promemoria riguardanti i mancati pagamenti di rate di mutuo. Informazioni raccolte dalla sede di Brindisi della Banca d'Italia. Richiesta di consolidamento del mutuo.


1838.8 GS 449. "Contenzioso", 15 gennaio 1947 - 30 marzo 1961.
1. "Contratti", 15 gennaio 1947 - 5 dicembre 1947.
2. "Atti giudiziari e stragiudiziari loro copie", 24 luglio 1957 - 30 marzo 1961.
Atto di precetto. Atto di pignoramento immobiliare.
Relazione amministrativa-contabile di Michele Palasciano. Istanza di vendita. Relazione di stima redatta dall'ingegnere Arturo Lupo.
Due copie di brochures illustrative dei prodotti della società (22 pp.).
3. "Note ipotecarie", fascicolo vuoto.
Nota ms. [La residua documentazione legale (provenienza e libertà) è nel dossier di stipulazione, chiedere alla signorina Berardi. 18 marzo 1958].