Istituto Mobiliare Italiano
1800 GS 449. "I.M.A.M. Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali" - Napoli, 21 giugno 1946 - 06 dicembre 1960
1800.1 GS 449. "I.M.A.M. (Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali) - Aerfer", 21 giugno 1946 - 6 dicembre 1960.
1. "Industrie Meccaniche Meridionali I.M.M.", 21 giugno 1946 - 4 luglio 1947.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 21 giugno 1946.
Richiesta di un mutuo di 200 milioni di lire con un'anticipazione di 80 milioni per la ricostruzione e il rimodernamento degli impianti e il ripristino dell'attività di costruzioni ferroviarie.
sf. b. "Corrispondenza", 21 giugno 1946 - 4 luglio 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo e al conferimento dell'incarico a Alberto Gioannini per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Informazioni raccolte sulla società da parte della sede di Napoli della Banca d'Italia da cui si evince che è un'azienda del Gruppo Breda e possiede due stabilimenti: lo stabilimento della "Bufola" (Napoli) lavora alla costruzione di carri ferroviari per conto del Ministero delle Comunicazioni; quello di Vasto (Napoli) è requisito da reparti alleati e ha subito notevoli danni. Conferimento a Tullio Fiorentini e Enrico Ricciulli degli incarichi per l'identificazione e la provenienza e libertà dei beni della società. Concessione di un mutuo di 180 milioni di lire (decreto interministeriale n. 250054 del 25 novembre 1946).
sf. c. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 19 agosto 1946 - 21 agosto 1946.
sf. d. Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 6 luglio 1946 - 16 ottobre 1946.
Richiesta di un prefinanziamento di 80 milioni di lire al Banco di Roma.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", 10 settembre 1946.
2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 4 febbraio 1947 - 6 dicembre 1960.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti delle iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso la sede di Napoli della Banca d'Italia. Corrispondenza con il Banco di Napoli relativa alla cancellazione di due ipoteche essendo stato estinto il mutuo da cui derivavano. Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Richiesta della società di limitazione di ipoteca sui beni immobiliari per ottenere dal Banco di Napoli un ulteriore mutuo di 500 milioni di lire; il Ministero del Tesoro autorizza la liberazione da ipoteca dello stabilimento di Vasto. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Richiesta di una proroga per il pagamento di una rata del mutuo causato dal ritardo nei pagamenti da parte delle Ferrovie dello Stato e delle ferrovie tedesche. Estratto dal verbale del Comitato FIM del 15 febbraio 1950 relativo alla concessione di un mutuo di 50 milioni di lire con un'anticipazione di 40 milioni. Richiesta di autorizzazione a vendere alcuni macchinari di proprietà della società. Posizione debitoria della ditta. Richiesta di consolidamento del mutuo e di svincolo da ipoteca di diversi macchinari da cedere agli Stabilimenti Meccanici di Pozzuoli; il Comitato interministeriale si pronuncia sfavorevolmente sul consolidamento, la richiesta si potrebbe riesaminare se ci fosse l'intervento come fidejussori della Finmeccanica, dell'IRI o di un altro Ente ritenuto idoneo. Concessione del consolidamento, con fidejussione di Finmeccanica. Richiesta di restrizione di privilegio sul complesso industriale della "Bufola" situato a Napoli per consentirne la vendita alla Pirelli; il versamento sarà poi effettuato dalla Giuseppe Feltrinelli & C. SpA. Corrispondenza e promemoria relativi alla posizione debitoria della società, richiesta anche dall'Avvocatura Generale dello Stato. Richiesta di riduzione degli interessi di mora. Trasferimento dei crediti a Mediocredito e accollo del mutuo alla Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali - Aerfer (Officine di Pomigliano per Costruzioni Aeronautiche e Ferroviarie) SpA.
3. "Schemi contrattuali dell'atto aggiuntivo", 14 aprile 1950 - 10 marzo 1954.
Corrispondenza relativa alla concessione del consolidamento del mutuo. Annotazioni di privilegio. Promemoria sugli adempimenti contrattuali. Bozze dell'atto di mutuo aggiuntivo e delle delibere per il CdA delle società per la proroga del mutuo.
4. "Decreti svincoli, decreti prolungamento", 22 settembre 1953 - 7 ottobre 1953.
Decreti interministeriali che autorizzano la cancellazione di privilegio sullo stabilimento "Bufola", il consolidamento e le riduzioni di garanzie alla Società per Azioni Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali (cambio di denominazione, ex IMM).
5. "Sistemazione proroga, consenso a accollo, liberazione garanzie ecc.", 10 marzo 1954 - 26 giugno 1958.
Bozze dell'atto di mutuo aggiuntivo e delle delibere per il CdA delle società.
6. "Precedente sistemazione", 24 luglio 1956 - 8 marzo 1957.
Corrispondenza con Finmeccanica e promemoria relativi alla concentrazione delle società IMAM e Aerfer nella Società I.M.A.M. Aerfer SpA con il conseguente accollo del mutuo. Estratto del verbale del Comitato interministeriale del 5 febbraio 1957 relativo all'accollo del debito della IMAM.
1800.2 GS 449. "Relazioni", 27 giugno 1946 - 11 agosto 1953.
Fascicolo relativo alla Cassa Mutua Aziendale Operai della IMAM: relazione sulla gestione, contratto nazionale per la disciplina del trattamento mutualistico di malattia degli operai dell'industria (pubblicato nel Bollettino ufficiale del Ministero delle Corporazioni, supplemento per la pubblicazione dei contratti collettivi di lavoro, f. 208 del 31 luglio 1939), bilancio al 31 dicembre 1945, esercizio 1941, convenzioni con gli specialisti e tra la Federazione Nazionale Fascista delle Mutue di Malattia dell'Industria e il Sindacato Nazionale Fascista dei Medici per l'assistenza medico-chirurgica ai lavoratori iscritti alle mutue di malattia dell'industria e ai loro familiari. Relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria di Giulio Terzaghi con allegati: memorandum dell'ingegnere Meloni, situazione contabile e relative note, ordinativi, bilanci, elenco dei macchinari, planimetrie, prospetti delle spese contabili. Relazione generale sulla società di Alberto Gioannini. Relazione sugli accertamenti effettuati presso le officine con allegati l'elenco dei macchinari, planimetrie degli stabilimenti, descrizione dei fabbricati, elenco delle variazioni del personale e degli impegni contrattuali di ogni stabilimento. Relazione tecnica degli ingegneri Murri e Ciminelli. Relazione di stima su alcuni beni della società e promemoria sulla situazione dei mutui redatti da Luciano Ciminelli.
1800.3 GS 449. "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 24 ottobre 1957, con documenti a partire dal 1929.
1. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 7 ottobre 1953.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 180 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Decreto interministeriale n. 221861 che autorizza l'IMI a cancellare il privilegio sullo stabilimento "Bufola".
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva, atto aggiuntivo e atto di accollo", 3 febbraio 1947 - 26 giugno 1958.
Notaio Raffaello Napoleone, rep. 47038. Atti di assenso a cancellazione parziale di privilegio. Atto di consolidamento del mutuo (notaio Andrea Giuliani, rep. 5803). Atto di concentrazione. Atto di accollo e proroga della durata del mutuo.
3. "Quietanze, lettere, documenti vari", 16 gennaio 1947 - 31 ottobre 1953.
Decreto interministeriale del 5 ottobre 1953 che autorizza il consolidamento e le riduzioni di garanzie alla Società per Azioni Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali (ex IMM).
4. "Relazioni legali", 7 gennaio 1947 - 28 maggio 1954.
5. "Annotamento di privilegio", 8 febbraio 1947 - 3 giugno 1954.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 12 febbraio 1947 - 14 febbraio 1947.
7. "Polizze", s.d.
Nota ms. [Mancano le polizze].
8. "Capacità giuridica", 24 gennaio 1947 - 24 ottobre 1957, con documenti a partire dal 1929.
Statuto della società. Atto di garanzia e fidejussione. Certificato di accollo e prolungamento del mutuo. Verbale dell'assemblea del 10 giugno 1957 relativo alla messa in liquidazione della società.
9. "Impiego somma mutuata", 11 giugno 1947 - 14 giugno 1947.
Consuntivo delle spese per i lavori compiuti e da compiere.
1800.4 GS 449. "I.M.M. 1° gruppo", 18 ottobre 1946 - 12 gennaio 1949, con documenti a partire dal 1904.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Statuto e atto costitutivo della società. Certificati ipotecari e del Tribunale di Napoli. Certificati e mappe catastali. Relazioni legali e sugli adempimenti contrattuali. Relazione sui passaggi di proprietà degli immobili della società. Atti notarili. Atti di compravendita. Elenco degli immobili offerti in garanzia. Prospetto delle polizze di assicurazione incendi.