Istituto Mobiliare Italiano
1784 GS 449. "Baroncini Costruzioni Elettromeccaniche SpA" - Bologna
1784.1 GS 449. "Baroncini Corrispondenza", 9 novembre 1945 - 31 dicembre 1952.
1. "Baroncini", 9 novembre 1945 - 31 dicembre 1952.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 9 novembre 1945 - 12 giugno 1946.
Richiesta di un mutuo di lire 26.563.405 per la ricostruzione degli impianti industriali con allegati: un atto dell'Ufficio Provinciale della Camera del Commercio, Industria e Agricoltura di Bologna relativo alla costituzione della società, richiesta di risarcimento dei danni di guerra all'Intendenza di Finanza e al Genio Civile di Bologna, planimetria dello stabilimento, 12 fotografie b/n relative allo stabilimento danneggiato, elenco dei lavori in corso.
sf. b. "Corrispondenza", 25 giugno 1946 - 14 luglio 1946.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo. Segnalazioni relative all'importanza della concessione del mutuo dal signor Cioli dell'UNAMPI (Unione Medie e Piccole Industrie), dalla Banca Nazionale del Lavoro e dalla FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici). Corrispondenza relativa al conferimento dell'incarico a Enrico Murri e a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Informazioni sulla società raccolte dalla sede di Bologna della Banca d'Italia. Concessione di un mutuo di 20 milioni di lire.
sf. c. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 20 dicembre 1946.
sf. d. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", fascicolo vuoto.
sf. e. " Corrispondenza ante stipulazione 2^ operazione", 22 marzo 1947 - 2 ottobre 1947.
Richiesta al Banco di Napoli di un'anticipazione di 10 milioni di lire sul mutuo, l'anticipazione è poi concessa dalla Banca Nazionale del Lavoro). Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione necessaria all'operazione di mutuo.
sf. f. "Corrispondenza post stipulazione", 9 ottobre 1947 - 29 dicembre 1952.
Corrispondenza relativa alla postergazione del credito vantato verso la società da Ettore Baroncini. Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Roma e Bologna della Banca d'Italia. Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo FIM di 30 milioni di lire. Richiesta di una proroga per il pagamento di una rata del mutuo. Verbale dell'assemblea dei soci del 5 febbraio 1950 relativo alla messa in liquidazione della società. Corrispondenza relativa al fallimento della società (sentenza del 24 aprile 1950 del Tribunale di Bologna). Estinzione del mutuo (29 maggio 1952) e svincolo delle polizze assicurative.
sf. g. "C.A.M. [Ufficio Controllo Aziende Mutuatarie]", 8 novembre 1951 - 31 dicembre 1952.
Schede dell'Ufficio CAM relative alla società e all'operazione di mutuo.
1784.2 GS 449. "Relazioni", 4 gennaio 1946 - 6 dicembre 1946.
Relazione tecnica di Enrico Murri con la descrizione dei fabbricati e dei macchinari installati. Relazione contabile-amministrativa redatta da Franco Jorio con allegati un prospetto dei bilanci 1939 - 1945 e delle spese contabili. Relazione generale di Marcantonio sulla società.
1784.3 GS 449. "Cassaforte", 16 aprile 1947 - 13 giugno 1949.
1. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947 - 9 ottobre 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 20 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Piano di ammortamento del mutuo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva".
Nota ms. [Una copia contratto al FIM].
3. "Quietanze, lettere, documenti vari", 24 giugno 1947 - 21 aprile 1948.
4. "Relazioni legali", 20 giugno 1947 - 25 ottobre 1947.
5. "Annotamento di privilegio", 10 ottobre 1947 - 17 ottobre 1947.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 11 ottobre 1947 - 29 novembre 1947.
7. "Polizze", 6 ottobre 1947 - 13 giugno 1949.
8. "Capacità giuridica", 16 aprile 1947 - 20 ottobre 1947.
Statuto e atto costitutivo della società.
9. "Impiego somma mutuata", 17 ottobre 1947 - 13 aprile 1948.
Corrispondenza e note sui consuntivi delle spese sostenute dalla società.
1784.4 GS 449. "Legale", 1° giugno 1946 - 10 marzo 1948.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Verbale dell'assemblea della società del 16 dicembre 1931 relativo alla modifica dello statuto. Certificati dei Tribunali di Roma e Bologna. Identificazione dello stabilimento e descrizione dei beni. Relazioni legali. Certificati catastali, ipotecari e atto di compravendita.
1784.5 GS 449. "Contenzioso", 9 ottobre 1947 - 4 agosto 1952.
1. "Corrispondenza", 12 maggio 1950 - 4 agosto 1952.
Corrispondenza relativa alla procedura fallimentare a carico della società, alla richiesta di insinuazione dell'IMI nel fallimento e alla nomina di Cesare Colliva come curatore fallimentare. Richiesta di vendita degli immobili della società per poter pagare i crediti vantati dall'IMI e dal FIM.
2. "Carte varie", 11 maggio 1950 - 11 luglio 1952.
Corrispondenza relativa al fallimento della società dichiarato con sentenza del Tribunale di Bologna del 24 aprile 1950. Dichiarazione del ruolo di creditori privilegiati dell'IMI e del FIM. Prospetto delle fasi della procedura fallimentare. Relazione del curatore fallimentare. Relazione per il FIM relativa al fallimento della società. Elenchi dei crediti del FIM e dell'IMI. Procura speciale a rappresentare l'IMI e il FIM per il direttore della sede di Bologna della Banca d'Italia.
3. "Contratti", 9 ottobre 1947 - 26 luglio 1949.
Copia esecutiva del contratto di mutuo: notaio Raffaello Napoleone, rep. 48237. Certificato obbligazionario a favore dell'IMI in qualità di gestore ex lege del FIM. Dichiarazione del ruolo di creditore del FIM.