Istituto Mobiliare Italiano

1774 GS 449. "Fiat " - Torino, 24 maggio 1937 - 16 novembre 1953

segnatura
Pratica 55 
testo dell'inventario

Stipulato un mutuo di Lire 1.485.000.000 in data 3 ottobre 1947 destinato alla ricostruzione e il ripristino degli stabilimenti danneggiati durante la guerra.

1774.1 GS 449. "Fiat Estinta. Corrispondenza", 3 maggio 1946 - 16 novembre 1953.
1. "Fiat Torino", 3 maggio 1946 - giugno 1949.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 6 giugno 1946.
Richiesta di un mutuo di 1 miliardo di lire per la ricostruzione e il ripristino degli stabilimenti danneggiati durante la guerra.
sf. b. "Corrispondenza", 18 giugno 1946 - giugno 1949.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo e al conferimento dell'incarico a Alberto Gioannini per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Richiesta di un prefinanziamento di 500 milioni di lire. Informazioni sulla società raccolte dalla sede di Torino della Banca d'Italia. Concessione di un mutuo di 1.500 milioni di lire (decreto interministeriale n. 250162 del 27 novembre 1946). Corrispondenza relativa al conferimento degli incarichi a Tullio Fiorentini per l'identificazione dei beni e a Alfredo Apolloni per la provenienza e libertà dei beni della società. Corrispondenza relativa alla costituzione in pegno di azioni "Italnavi" a favore dell'IMI.
sf. c. "Relazioni", 3 maggio 1946 - 5 novembre 1946.
Relazione di Antonio Giovanni Cavinato e Vittorio Valletta, con la collaborazione del Comitato direttivo della società, sulla situazione produttiva, economica, finanziaria e patrimoniale della Fiat e corrispondenza relativa.
sf. d. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", fascicolo vuoto.
sf. e. "Corrispondenza ante stipulazione [vedi pratica 1928]", 18 dicembre 1946 - 11 luglio 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 500 milioni di lire, in seguito rimasto in sospeso.
2. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo", 4 ottobre 1947 - 16 novembre 1953.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso la sede di Torino della Banca d'Italia. Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali e le polizze assicurative. Richiesta di liberazione da privilegio di un gruppo di terreni ipotecati con relativo elenco descrittivo. Stralci di quotidiani relativi all'esplosione avvenuta nello stabilimento di Mirafiori nell'agosto 1950. Richiesta di consolidamento del mutuo e copia del decreto interministeriale autorizzativo (n. 280675 del 31 maggio 1952). Corrispondenza relativa a un'ulteriore proroga del mutuo (decreto interministeriale n. 221422 dell'8 giugno 1953). Estinzione del mutuo.
3. "Consolidamento", 31 maggio 1952 - 14 settembre 1953.
Copia del decreto interministeriale n. 280675 del 31 maggio 1952 che autorizza consolidamento del mutuo. Bozze dell'atto di consolidamento. Piano di ammortamento. Bozze della richiesta di annotamento della formalità di trascrizione e annotazione di privilegio. Estratto del verbale dell'assemblea del CdA della società del 9 aprile 1953 relativo al consolidamento del mutuo. Certificato del Tribunale di Torino con allegato lo statuto della società.


1774.2 GS 449. "Relazioni", aprile 1946 - 29 settembre 1947.
Relazione generale sulla società di Alberto Gioannini, 15 agosto 1946, con allegati: relazione di Antonio Giovanni Cavinato e Vittorio Valletta, con la collaborazione del Comitato direttivo della società, sulla situazione produttiva, economica, finanziaria e patrimoniale della Fiat, relazione della direzione Fiat sull'andamento industriale, prospetti della produzione e delle materie prime, diagrammi di produzione, materiali e mano d'opera, forza operaia e rendimento, ordini, relazioni e bilancio al 31 dicembre 1945, danni di guerra, situazione dei crediti e dei debiti.
Descrizione dei beni offerti in garanzia nei comuni di Torino, Buttigliera Alta e Avigliana, redatta da Tullio Fiorentini, 18 febbraio 1947. Estratti di mappa.
Relazione tecnica di Valerio Bochi, 28 marzo 1947, con allegati.


1774.3 GS 449. "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 12 novembre 1953.
1. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 3 ottobre 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 1 miliardo di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Promemoria sui finanziamenti concessi in base al dll 449. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
2. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 500 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
3. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 3 ottobre 1947.
Notaio Vincenzo Colapietro, rep. 9088.
4. "Relazioni legali", 18 febbraio 1947 - 8 gennaio 1948.
Relazione legale di Alfredo Apollonio sui beni della società. Promemoria e relazioni sugli adempimenti contrattuali.
5. "Quietanze, lettere, documenti vari", 3 ottobre 1947 - 12 novembre 1953.
6. "Restrizione ipotecaria", 9 marzo 1950 - 12 giugno 1950.
Corrispondenza e note dell'Ufficio consulenza tecnica relative alla richiesta di svincolo da privilegio di un gruppo di terreni per poterli cedere all'INA - Casa, al Comune di Torino e all'Istituto per le Casa Popolari.
7. "Annotamento di privilegio", 13 ottobre 1947 - 8 novembre 1953.
8. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 16 ottobre 1947 - 12 gennaio 1948.
9. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 27 maggio 1949.
10. "Capacità giuridica", 2 luglio 1947 - 6 novembre 1947.
Statuto della società.
11. "Impiego somma mutuata", 24 ottobre 1947 - 11 novembre 1947.
Consuntivo delle spese sostenute dalla società fino al settembre 1947.


1774.4 GS 449. "Fiat 1° gruppo", 24 maggio 1937 - 1° dicembre 1947, con documenti a partire dal 1918.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Atti di compravendita. Certificati castatali. Relazione legale di Alfredo Apollonio sui beni della società. Relazione sugli adempimenti contrattuali. Elenco dei beni mobili installati negli stabilimenti. Planimetrie degli stabilimenti.