Istituto Mobiliare Italiano

"MC relazioni da 6609 a 6729", 12 maggio 1951 - 02 ottobre 1963

segnatura
Busta 147 
testo dell'inventario

1. "6609 Vititalia Viterie Trafilerie Italiane, Milano", 22 gennaio 1953 - 15 aprile 1958.
Relazione contabile-amministrativa di Luigi Azzimonti (23 pp. con allegati dati sulla produzione e sulla vendita e su debitori e creditori). Relazione tecnica di Enrico Della Porta (28 pp. con allegati: depliant e brochure sui prodotti, planimetria dello stabilimento e elenco macchinari e impianti). Rapporto tecnico d'ufficio di Giuseppe Angeloni (7 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento di 35 milioni di lire (6 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda di mutuo e sulla società. Comunicazione alla sede di Milano della Banca d'Italia della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda IMI per operazioni Mediocredito con dati sulla società e sul mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Promemoria riguardante la modifica del piano di ammortamento del mutuo. Nota con informazioni bancarie sulla società al 1956. Delibera del CE dell'IMI favorevole a una ulteriore modifica del piano di ammortamento.
2. "6626 SACI [Società per le Applicazioni Chimiche e Industriali], Milano", 20 febbraio 1953 - 4 settembre 1958.
Rapporto tecnico d'ufficio di Andrea De Mitri (4 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento di 20 milioni di lire (7 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda e sulla società. Comunicazione alla sede di Milano della Banca d'Italia della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda IMI per operazioni Mediocredito con dati sulla società e sul mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Note relative all'accollo dell'intero mutuo da parte della SACI e a un incendio sviluppatosi nello stabilimento della società.
3. "6643 Gruppo Ascanio Galletti, Firenze", 22 gennaio 1953 - 2 ottobre 1963.
Relazione sugli accertamenti tecnici effettuati da Emilio Papasogli (21 pp. con allegati elenco macchinari e impianti, depositi e distributori, planimetria del deposito costiero di Livorno). Relazione di revisione di Carlo Galimberti (17 pp.). Note di Enrico Murri sulla ripartizione delle potenzialità produttive (2 pp.) e sulla situazione del Gruppo (3 pp.). Relazione di Murri sul sopralluogo effettuato presso la raffineria Galletti (10 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alle domande di finanziamento presentate da tre società del Gruppo (Ascanio Galletti Raffineria Toscana Olii Minerali, Depositi e Oleodotti Toscani e Depositi Costieri dell'Alto Tirreno) per un totale di 350 milioni di lire (10 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati relativi alla domanda di mutuo e alla società e comunicazione alla sede di Firenze della Banca d'Italia della delibera favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda IMI per operazioni Mediocredito con dati sulla società e sul mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Relazione suppletiva di Carlo Galimberti sulla Raffineria Toscana Olii Minerali (2 pp.). Corrispondenza e promemoria relativi alla richiesta di affittare alla Purfina Italiana, società nata dalla concentrazione delle aziende del Gruppo Galletti con la Compagnia Financière Belge de Petroleos, Petrofina, gli stabilimenti dati in garanzia del mutuo e all'accollo del mutuo da parte della nuova società. Note sull'aumento del capitale sociale e sul cambio di denominazione in Fina SpA.
4. "6648 Cigala & Bertinetti, Torino", 9 febbraio 1953 - 13 luglio 1953.
Relazione amministrativa e economico-finanziaria di Giuseppe Garelli (24 pp.). Relazione tecnica di Enrico della Porta (24 pp.). Rapporto tecnico d'ufficio di Enrico Murri (8 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento di 12 milioni di lire (6 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda di mutuo e sulla società e comunicazione alla sede di Torino della Banca d'Italia della delibera favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda IMI per operazioni Mediocredito con dati sulla società e sul mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso.
5. "6705 Idroelettrica Alto Veneto, Calalzo (Belluno)", 12 maggio 1951 - 15 gennaio 1958.
Relazione d'inquadramento sul complesso formato dalle società: Idroelettrica Alto Veneto, Società Elettrica Agordina, Indel, Gestioni e Partecipazioni Finanziarie, Società Imprese Costruzioni, Società Sviluppi Industriali, Medio Piave, Elettrica Valgardena, redatta da Giuseppe Angeloni (13 pp. con allegate le linee elettriche delle varie società e un elenco dei mutui concessi alle varie aziende). Nota con la situazione debitoria delle aziende del Gruppo Vascellari al giugno 1953. Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento di 300 milioni di lire presentata dalla Idroelettrica Alto Veneto (13 pp.). Descrizione deli impianti sul torrente Frisone e sul torrente Padola redatta da Virgili (7 pp.). Comunicazione alla sede di Belluno della Banca d'Italia della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda IMI per operazioni Mediocredito con dati sulla società e sul mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Lettera riguardante i beni offerti in garanzia.
6. "6714 Cartiera di Marzabotto, Bologna", 19 febbraio 1953 - 30 settembre 1958. Relazione contabile-amministrativa di Mario Dal Poggetto (17 pp. con allegato il bilancio 1952. Rapporto sugli accertamenti tecnici eseguiti da Giorgio Cappon (17 pp. con allegato elenco del macchinario). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento di 250 milioni di lire (8 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda di mutuo e sulla società e comunicazione all'ufficio IMI di Firenze della delibera favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda IMI per operazioni Mediocredito con dati sulla società e sul mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Note relative all'assemblea della società e alla fusione con la Rizzoli Editore.