Istituto Mobiliare Italiano

1759 GS 449. "Manganesifera Italiana M.I.S.A." - Milano, 16 ottobre 1944 - 04 gennaio 1955

segnatura
Pratica 45 
testo dell'inventario

1759.1 GS 449. "Manganesifera Italiana Estinta [Gruppo Caproni]", 20 maggio 1946 - 4 gennaio 1955.
1. "Manganesifera Italiana M.I.S.A.", 20 maggio 1946 - 21 marzo 1948.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 20 maggio 1946.
Richiesta di un mutuo di 50 milioni di lire per la riconversione e la ripresa delle attività.
sf. b. "Corrispondenza", 6 giugno 1946 - 21 marzo 1948.
Corrispondenza relativa alla richiesta di mutuo e al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Richiesta di un'anticipazione di 25 milioni di lire. Lettere della Camera del Lavoro e del Prefetto di Genova circa l'importanza della ripresa della produzione della società. Stralci dei quotidiani "Il Corriere" e "Il Lavoro Nuovo" dell'11 ottobre 1946 e "L'Unità" del 12 ottobre 1946 relativi al finanziamento della società. Sospensione momentanea della pratica in attesa di un parere del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Segnalazioni sulla necessità dell'operazione di mutuo da parte del Ministero dell'Interno, della Camera del Lavoro di Genova al Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste e al Ministero della Guerra. Concessione di un mutuo di 25 milioni di lire (decreto interministeriale n. 250149 del 27 novembre 1946).
sf. c. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 3 dicembre 1946 - 5 marzo 1947.
Richiesta di anticipazioni sul mutuo. Corrispondenza relativa all'impegno di Gianni Caproni per la prestazione di fidejussioni da parte della Caproni AOI, Aeroplani Caproni e dei fratelli Dario e Umberto Melani a garanzia del mutuo.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 20 settembre 1946 - 28 settembre 1946.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", fascicolo vuoto.
sf. f. "Corrispondenza ante stipulazione 2^ gruppo", 12 aprile 1947 - 24 gennaio 1948.
Richiesta di un ulteriore mutuo di 15 milioni di lire. Schema di mandato per la prestazione di fidejussioni di Gianni Caproni e Umberto e Dario Melani.
2. "Corrispondenza dopo la stipulazione", 12 aprile 1947 - 4 gennaio 1955.
sf. a. "Corrispondenza dopo la stipulazione 1", 12 aprile 1947 - 15 settembre 1948.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Trento, Bergamo, Cuneo, Bolzano, Genova e Milano della Banca d'Italia. Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali e a rate di mutuo insolute. Brochure informativa sulle Fonderie e Officine Meccaniche MISA (18 pp.).
sf. b. "Corrispondenza dopo la stipulazione 2^", 23 dicembre 1947 - 4 gennaio 1955.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Trento, Bergamo, Cuneo, Bolzano, Genova e Milano della Banca d'Italia. Concessione di un mutuo di 15 milioni di lire (decreto interministeriale n. 222511 dell'11 agosto 1947). Richieste di pagamento delle rate di mutuo. Corrispondenza relativa al fallimento della società. Richiesta dei fidejussori della società di concordato fallimentare. Estinzione dei mutui (2 dicembre 1953).


1759.2 GS 449. "Relazioni", 16 ottobre 1944 - 18 febbraio 1949.
Relazione di Brocchi sulla società. Relazione amministrativa di Renato Lachelli. Relazione sull'operazione di mutuo di Andrea De Mitri. Relazione tecnica di Emilio Levera. Relazione sull'impianto progettato presso Libiola (Setri Levante) per la lavorazione di minerali di rame redatta da Vincenzo Caglioti. Relazione riassuntiva di Marcantonio. Bilanci 1943 e 1945. Prospetti dei preventivi della produzione. Relazioni del CdA e dei Sindaci della società relative ai bilanci 1936-1945. Planimetrie.


1759.3 GS 449. "Cassaforte I", 3 dicembre 1946 - 24 febbraio 1954.
1. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 24 novembre 1953.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 25 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Mandato di fidejussione. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Decreto interministeriale del 24 novembre 1953 che concede alla società la riduzione delle penalità per la risoluzione dei mutui e il pagamento degli interessi in ritardo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 11 aprile 1947 - 10 gennaio 1948.
Notaio Angelo Angotti, rep. 30941.
3. "Relazioni legali", 10 aprile 1947 - 2 febbraio 1948. 
Relazione di Antonelli sulle garanzie offerte per l'operazione di mutuo. Promemoria e relazioni sugli adempimenti contrattuali.
4. "Quietanze, lettere, documenti vari", 14 gennaio 1947 - 24 febbraio 1954.
Corrispondenza relativa alle anticipazioni concesse alla società dalla Banca Nazionale del Lavoro con relativo elenco.
5. "Annotamento di privilegio", 19 aprile 1947 - 26 gennaio 1954.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 22 aprile 1947 - 14 gennaio 1948.
7. "Polizze", fascicolo vuoto.
8. "Capacità giuridica", 21 aprile 1947 - 29 aprile 1947.
Statuto della società.
9. "Impiego somma mutuata", 8 luglio 1947 - 11 giugno 1948.
Rapporti sull'utilizzo delle somme mutuate.


1759.4 GS 449. "Cassaforte II", 24 luglio 1947 - 24 febbraio 1954.
1. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947 - 9 dicembre 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 15 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Mandato di fidejussione.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 22 dicembre 1947 - 27 gennaio 1948.
Notaio Angelo Angotti, rep. 32148.
3. "Relazioni legali", 22 dicembre 1947 - 3 giugno 1948.
Promemoria di Antonelli sulla società. Promemoria e relazione sugli adempimenti contrattuali. Nota sullo svincolo della somma mutuata. Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo.
4. "Quietanze, lettere, documenti vari", 22 dicembre 1947 - 24 febbraio 1954.
5. "Annotamento di privilegio", 24 dicembre 1947 - 26 gennaio 1954.
sf. d. Atto di assenso a cancellazione totale di privilegio, 26 gennaio 1954.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 27 dicembre 1947 - 30 marzo 1948.
7. "Polizze", 24 luglio 1947 - 19 luglio 1954.
8. "Capacità giuridica", 16 dicembre 1947 - 9 gennaio 1948.
Statuto della società.
9. "Impiego somma mutuata", s.d.
Nota sull'impiego della somma mutuata.


1759.5 GS 449. "M.I.S.A. 1° gruppo", 15 ottobre 1946 - 2 febbraio 1954.
Identificazione dei beni della società. Elenco delle concessioni e permessi di ricerca della società. Relazione di Antonelli sulle garanzie offerte per l'operazione di mutuo. Promemoria e relazioni sugli adempimenti contrattuali. Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Statuto della società.


1759.6 GS 449. "M.I.S.A. Fallimento. Legale ", 21 aprile 1947 - 5 febbraio 1952.
Composizione del CdA della società nel 1947. Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo, agli adempimenti contrattuali e alla messa in liquidazione della società. Dichiarazione di fallimento della società con sentenza del 5 gennaio 1949 del Tribunale di Milano. Richiesta di trasferimento dei permessi di ricerca della società all'IMI. Richiesta dei fidejussori della società di una sospensione dell'esecuzione a loro carico essendo in corso trattative con la Montecatini per la cessione della società. Corrispondenza relativa alla vendita dei materiali della miniera di Libiola (Sestri Levante). Concordato fallimentare.


1759.7 GS 449. "Contenzioso", 30 dicembre 1948 - 11 maggio 1952.
Memoria riservata per l'IMI relativa alla questione delle concessioni minerarie (secondo la legge mineraria del 29 luglio 1927 n. 1443 l'iscrizione delle ipoteche è subordinata all'autorizzazione del Ministro dell'Economia Nazionale; secondo il decreto 367 del 1° novembre 1944 "salvo i diritti spettanti lo Stato a norma delle leggi speciali"). Contratti di mutuo. Corrispondenza relativa alle operazioni di mutuo, alla nomina di Giovanni Chiaraviglio come liquidatore della società e alla domanda dell'IMI di insinuazione nel fallimento M.I.S.A. Richiesta di trasferimento dei permessi di ricerca della società all'IMI. Ricorso dell'IMI, rappresentato dall'Avvocatura dello Stato di Genova per ottenere che sia ritenuta nulla l'esecuzione forzata promossa dalla ditta Devoto e Bonino nei confronti della società. Proposta del curatore fallimentare di concedere in affitto la miniera di Libiola (Sestri Levante). Proposta di concordato fallimentare.


1759.8 GS 449. MISA [Fallimento], 5 luglio 1946 - 6 marzo 1951, con documentazione a partire dal 1943.
Corrispondenza IMi Milano sul contenzioso e il fallimento della società; documentazione relativa alla pratica FIM 2581/2.