Istituto Mobiliare Italiano
1755 GS 449. "CEMSA Caproni Elettromeccanica Saronno S.A.", 1946 - 03 novembre 1960
1755.1 GS 449. "Corrispondenza", 18 maggio 1946 - 3 novembre 1960.
1. "CEMSA Caproni Elettromeccanica Saronno S.A.", 18 maggio 1946 - 3 novembre 1960.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 18 maggio 1946 - 4 marzo 1947.
Richiesta di un mutuo di 250 milioni di lire per la riconversione e la ripresa della produzione con allegata una memoria della società. Corrispondenza relativa all'utilizzo delle somme erogate e situazione contabile al 31 dicembre 1946.
sf. b. "Corrispondenza", 4 giugno 1946 - 24 luglio 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta del mutuo di 250 milioni di lire, al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta e alla richiesta di prefinanziamenti. Concessione di un mutuo di 100 milioni di lire (decreto interministeriale n. 250048 del 25 novembre 1946).
sf. c. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 18 maggio 1946 - 12 gennaio 1947.
sf. d. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 30 ottobre 1946 - 11 gennaio 1947.
Richiesta di anticipazioni sul mutuo all'Istituto San Paolo di Torino e alla Banca Nazionale dell'Agricoltura.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", 4 luglio 1947.
sf. f. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo", 5 febbraio 1947 - 5 aprile 1948.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Varese e Milano della Banca d'Italia. Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali, al mancato pagamento delle rate del mutuo e alla richiesta di autorizzazione a vendere un macchinario ipotecato a garanzia del mutuo. Corrispondenza relativa alla stipulazione di un mutuo FIM.
sf. g. "Corrispondenza ante stipulazione 2^ operazione",11 luglio 1947 - 6 agosto 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di un mutuo di 25 milioni di lire. Atto di assunzione di mutuo.
sf. h. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo 2^ operazione", 4 settembre 1947 - 3 novembre 1960.
Concessione di un mutuo di 25 milioni di lire (decreto interministeriale n. 222576 del 2 agosto 1947). Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Varese e Milano della Banca d'Italia. Richiesta di autorizzazione per la vendita di alcuni macchinari. Corrispondenza relativa all'utilizzo delle somme mutuate. Richiesta di autorizzazione per l'iscrizione di ipoteca sui beni della società a favore del Ministero del Lavoro Istituto della Previdenza Sociale come garanzia della restituzione di un'anticipazione di 33 milioni di lire effettuata nel periodo di amministrazione controllata. Richieste di pagamento delle rate di mutuo. Dichiarazione di fallimento con sentenza del Tribunale di Milano del 14 gennaio 1950. Estinzione dei mutui.
1755.2 GS 449. "Relazioni", 5 settembre 1944 - 22 ottobre 1946.
1. "Raccolta relazioni: ragioniere Bettini, ingegnere Vandone, professore Marcantonio. Note illustrative ingegnere Bochi", 5 settembre 1944 - 22 ottobre 1946.
Relazioni contabili-amministrative di Cesare Bettini. Relazione di Bochi sugli accertamenti tecnici effettuati presso la ditta. Depliant illustrativi relativi al telaio per drapperie e tessuti pesanti "Lanter" (3 pp.) e agli ascensori-montacarichi (3 facc.). Relazione tecnica di Vandone. Elenco dei macchinari di proprietà della CEMSA. Relazione di Arnaldo Marcantonio sulla società.
1755.3 GS 449. "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 16 settembre 1955.
1. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 4 febbraio 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 100 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo. Descrizione dei beni della società.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 4 febbraio 1947.
Notaio Angelo Angotti, rep. 30553.
3. "Adempimenti contrattuali articolo 10 bis", 26 marzo 1947 - 30 maggio 1947.
Corrispondenza e verbale del CdA della società del 1° aprile 1947 relativi all'aumento di capitale.
4. "Relazioni legali", 31 gennaio 1947 - 4 luglio 1947.
Relazione legale per l'operazione di mutuo. Promemoria e relazione sugli adempimenti contrattuali.
5. "Quietanze, lettere, documenti vari", 10 gennaio 1947 -11 luglio 1947 .
6. "Annotamento di privilegio", 1° febbraio 1947 - 16 settembre 1955.
7. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 6 febbraio 1947 - 8 aprile 1947.
8. "Polizze", 14 gennaio 1947 - 28 agosto 1954.
9. "Capacità giuridica", 9 novembre 1946 - 10 febbraio 1947.
Statuto della società e il verbale del CdA della CEMSA relativo all'operazione di mutuo.
10. "Impiego somma mutuata", 10 maggio 1947 - 20 giugno 1947.
Relazione di Bettini sugli accertamenti condotti sull'utilizzo delle somme mutuate.
1755.4 GS 449. "Cassaforte 2° gruppo", 4 febbraio 1947 - 6 febbraio 1956.
1. "Schemi contrattuali", 23 agosto 1947 - settembre 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 25 milioni di lire. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", fascicolo vuoto.
[vedi fascicolo 11].
3. "Relazioni legali", 3 settembre 1947 - 2 dicembre 1947.
Relazioni legali sui beni di proprietà della società. Promemoria e relazione sugli adempimenti contrattuali.
4. "Restrizione del privilegio sul macchinario", 23 gennaio 1948 - 5 aprile 1948.
Richiesta di autorizzazione per la vendita di alcuni macchinari.
5. "Quietanze, lettere, documenti vari", 2 settembre 1947 - 6 febbraio 1956.
6. "Annotamento di privilegio", 5 settembre 1947 - 16 settembre 1955.
7. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 5 settembre 1947.
8. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.
9. "Capacità giuridica", 29 luglio 1947 - 6 settembre 1947.
Statuto della società.
10. "Impiego somma mutuata", fascicolo vuoto.
11. Fascicolo documentazione mutui 449 avvocato Giuseppe Giaroli, 4 febbraio 1947 - 6 agosto 1955.
Contratti di mutuo, certificati ipotecari e dei Tribunali di Milano e Busto Arsizio.
1755.5 GS 449. "CEMSA", 5 settembre 1944 - 7 febbraio 1956.
1. "CEMSA Caproni Elettromeccanica Saronno. Estinto", 5 settembre 1944 - 7 febbraio 1956.
Corrispondenza relativa alla richiesta di un mutuo ordinario di 50 milioni di lire. Note informative di Brocchi sulla ditta. Corrispondenza relativa alla richiesta del mutuo 449 e alla documentazione da presentare per l'operazione. Bilancio al 31 dicembre 1944. Relazioni contabili-amministrative di Cesare Bettini. Relazione tecnica di Vandone. Elenco dei macchinari di proprietà della CEMSA. Planimetria degli stabilimenti. Fascicolo legale relativo alla società "Caproni Aeronautica Bergamasca": relazione legale dell'avvocato Masera, relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo (GS 449 e FIM).
2. "CEMSA Caproni Elettromeccanica Saronno", 1941 - 1946.
Relazioni: sulla produzione attuale e futura, sullo stato attuale degli impianti, sulle situazioni economico-patrimoniali 1943 - 1944, sui sopraffitti di guerra e sull'imposta del 20%. Bilanci 1940 - 1946. Planimetrie degli stabilimenti.
1755.6 GS 449. "CEMSA Caproni Elettromeccanica Saronno S.A. 1° gruppo", 3 settembre 1938 - 20 marzo 1938, con documenti a partire dal 1925.
1. "Legale", 3 settembre 1938 - 20 marzo 1938, con documenti a partire dal 1925.
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Relazioni legali e sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo. Identificazione dei beni della società. Certificati e estratti catastali. Atti di compravendita. Planimetrie. Certificati ipotecari.
1755.7 GS 449. "Caproni Elettromeccanica Saronno S.A. CEMSA FIM", 7 agosto 1946 - 21 novembre 1953.
Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione necessaria all'operazione di mutuo. Relazione legale dell'avvocato Carlo Masera. Relazioni e promemoria sugli adempimenti contrattuali. Corrispondenza relativa a prefinanziamenti concessi dal FIM, agli adempimenti contrattuali e alla stipula delle polizze assicurative. Relazioni e rapporto di Ezio Bonardi sull'utilizzo delle somme mutuate. Elenco dei macchinari su cui gravano le ipoteche IMI e FIM venduti al 1949. Corrispondenza relativa alla messa in liquidazione della società. Relazione amministrativa di Ettore Lo Russo. Relazione per il giudice delegato Alessandro Alessi del curatore fallimentare Carlo Nava.
1755.8 GS 449. "Fallimento", 17 gennaio 1950 - 7 febbraio 1956.
Corrispondenza e promemoria relativi al fallimento della società con sentenza del Tribunale di Milano del 14 gennaio 1950.
1755.9 GS 449. "Contenzioso. Corrispondenza, carte varie", 20 marzo 1948 - 18 gennaio 1956.
1. "Corrispondenza", 20 marzo 1948 - 18 gennaio 1956.
Corrispondenza relativa all'ammissione alla procedura di amministrazione controllata e agli inizio degli atti esecutivi contro la società. Corrispondenza relativa alla dichiarazione di fallimento della società con sentenza del Tribunale di Milano del 14 gennaio 1950. Richiesta di insinuazione dei crediti dell'IMI e del FIM al passivo del fallimento della CEMSA.
2. "Carte varie", 16 febbraio 1949 - 29 gennaio 1955.
Corrispondenza relativa al fallimento della società e all'ammissione dei crediti FIM nel passivo del fallimento CEMSA. Corrispondenza relativa alla vendita dei beni della società. Proposta di concordato, non accettata. Atti del Tribunale di Milano.
3. "FIM [pr. 2755]", 18 novembre 1948 - 27 marzo 1953.
Copia del contratto di mutuo di 100 milioni di lire con il FIM. Corrispondenza relativa all'esecuzione mobiliare nei confronti della società. Identificazione dei beni della ditta.
1755.10 GS 449. "Contenzioso contratti", 4 febbraio 1947 - 3 settembre 1947.
Contratti di mutuo. Atto di pignoramento immobiliare dell'IMI nei confronti della società.