Istituto Mobiliare Italiano
1736 GS 449. "SAFAR Società Anonima Fabbricazione Apparecchi Radiofonici" - Milano, 11 febbraio 1941 - 12 aprile 1958
1736.1 GS 449. "SAFAR Società Anonima Fabbricazione Apparecchi Radiofonici - Milano", 17 aprile 1946 - 25 giugno 1948.
1. "SAFAR Società Anonima Fabbricazione Apparecchi Radiofonici", 17 aprile 1946 - 25 giugno 1948.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 17 aprile 1946 - 19 febbraio 1947.
Corrispondenza con la Simpex Società di Importazione e Esportazione relativa a un ordine di 200 proiettori cinematografici e 2000 radio ricevitori.
Richiesta di un mutuo di 80 milioni per garantire la continuità e il mantenimento della produzione e di un ulteriore mutuo di 150 milioni di lire per consentire l'avviamento della produzione di macchinari destinati alla vendita in Inghilterra, Polonia, Spagna e Jugoslavia.
Descrizione dei danni subiti dalla ditta nel periodo 14 agosto 1943 - 25 aprile 1945.
sf. b. "Corrispondenza", 13 maggio 1946 - 25 giugno 1948.
Corrispondenza relativa alla richiesta di un mutuo minimo di 80 milioni di lire (poi aumentato a 120 milioni) con un'anticipazione di 50 milioni di lire.
Corrispondenza relativa al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la ditta. Richiesta di pagamento di alcune rate di mutuo insolute.
Concessione di un mutuo di 90 milioni di lire (decreto interministeriale n. 250046 del 25 novembre 1946).Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali.
Corrispondenza relativa al conferimento dell'incarico a Giordano Dell'Amore di condurre gli accertamenti sull'impiego delle somme mutuate.
sf. c. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 14 giugno 1946 - 14 gennaio 1947.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 13 agosto 1946 - 21 agosto 1946.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", 26 agosto 1946 - 14 luglio 1947.
Relazione e nota di aggiornamento di Renato Felicioli circa la situazione della mutuataria.
sf. f. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo", 1° febbraio 1947 - 30 luglio 1947.
Corrispondenza e promemoria relativi alla vertenza sorta con il Prefetto di Napoli a proposito dell'occupazione d'urgenza di un terreno di proprietà della ditta per la costruzione di case per i senza tetto. La società richiede la revoca dell'occupazione, successivamente decide di cedere il terreno al Genio Civile di Napoli. Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI agli effetti di iscrizioni ipotecarie, assunte a carico della società, presso le sedi di Roma, Napoli, Novara, Genova e Milano della Banca d'Italia.
1736.2 GS 449. "Relazioni", 29 luglio 1946 - 8 ottobre 1947.
1. "Relazioni", luglio 1946 - 8 ottobre 1947.
Relazione sulla società redatta da Gino Castelnuovo.
Relazione di Cipriano Zavannella sulla situazione economico-patrimoniale della società.
Relazioni contabili-amministrative di Giordano Dell'Amore con allegati i prospetti dei bilanci 1938-1945 e delle spese contabili.
Relazione di Gino Castelnuovo sullo sviluppo dell'industria elettro-acustica in Italia.
Relazioni relative allo stabilimento SAFAR di Roma, alle variazioni del capitale sociale e alle vicende della commessa jugoslava.
Relazione tecnica di Arnaldo Marcantonio.
2. "Fascicolo allegati SAFAR", 29 luglio 1946 - 24 giugno 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta del nullaosta al ministero del Commercio con l'Estero per l'esportazione nella zona B della Venezia Giulia di apparecchiature telefoniche;il pagamento avverrà mediante il conto bloccato presso la Banca d'America e d'Italia di Trieste a nome della Uivod di Trieste. Allegati alla domanda: prospetti della situazione delle commesse, delle variazioni patrimoniali, della fatturazione, descrizione dei danni subiti dalla ditta nel periodo bellico e riassetto degli stabilimenti, programmi di produzione, principali trattative per le esportazioni, elenco dei brevetti. Relazione sulla società. Relazione amministrativa di Giordano Dell'Amore.
1736.3 GS 449. "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 11 dicembre 1957.
1. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 4 gennaio 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 90 milioni di lire ai sensi del dll n. 449.
Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale.
Piano di ammortamento del mutuo.
Nota all'articolo 10 bis relativo alla costituzione in ipoteca di beni di proprietà della SAMER (S.A. Medicali Elettroapplicazioni Radio) a favore dell'IMI. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 17 febbraio 1947 - 3 settembre 1953.
Notaio Mario Mossolin, rep. 20686. Atti di assenso a annotamento e a cancellazione totale di ipoteche.
3. "Relazioni legali", 15 febbraio 1947 - 3 giugno 1947.
Revisione legale sui beni della società. Relazione e promemoria sugli adempimenti contrattuali.
4. "Quietanze, lettere, documenti vari", 17 febbraio 1947 - 9 maggio 1947.
Atto notarile relativo alla richiesta presentata alla Conservatoria delle ipoteche di Napoli di annotazione della dichiarazione dell'IMI circa l'esclusione dall'elenco dei beni soggetti a ipoteca di uno stabilimento di Napoli.
5. "Annotamento di privilegio", 11 dicembre 1946 - 5 agosto 1957.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 21 febbraio 1947 - 10 aprile 1947.
7. "Polizze", 6 novembre 1950 - 11 dicembre 1957.
8. "Capacità giuridica", 15 febbraio 1947 - 22 febbraio 1947.
Statuto della società.
9. "Impiego somma mutuata", 5 marzo 1947 - 6 marzo 1947.
Relazione della società relativa all'impiego della somma mutuata con allegata la situazione patrimoniale 1946 - 1947.
1736.4 GS 449. "SAFAR 1° gruppo", 19 luglio 1946 - 21 luglio 1947.
1. "Relazioni legali", 19 luglio 1946 - 15 febbraio 1947.
Relazione sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia.
Relazione, revisione legale e sintesi della stessa.
2. "SAFAR", 9 dicembre 1946 - 21 luglio 1947.
Corrispondenza relativa all'aggiornamento dei dati catastali dei beni di Milano e di Napoli e certificato catastale.
Relazioni relative agli adempimenti contrattuali. Elenchi degli impianti, dei macchinari, degli strumenti e dei brevetti della società. Richiesta della società di sostituire la garanzia data con i beni della SAMER nel Comune di Roma con un deposito di titoli.
1736.5 GS 449. "Legale", 11 febbraio 1941 - 2 agosto 1946.
1. "Legale", 11 febbraio 1941 - 4 febbraio 1949.
Corrispondenza relativa alla documentazione catastale. Estratti catastali.
Documentazione relativa allo stato ipotecario della società. Allegati: situazione patrimoniale al 31 maggio 1945, elenco dei macchinari e degli impianti, delle materie prime, materiali, prospetti dei crediti vantati dalla società verso la Marina, l'Aeronautica, l'Esercito e altri enti, relazioni sul programma economico e la ricostruzione degli impianti, programma di produzione e forniture.
Bozze della nota di trascrizione di privilegio. Promemoria sugli adempimenti contrattuali.
Verbale del CdA della SAFAR relativo all'assunzione del mutuo.
Verbali dell'assemblea della SAMER relativi alla prestazione di fidejussione ipotecaria.
Corrispondenza relativa gli adempimenti contrattuali. Bozze del contratto di mutuo.
Corrispondenza relativa al ricorso presentato dall'IMI, quale creditore privilegiato, per la sospensione della vendita giudiziale di una fresa Grazioli da effettuarsi su istanza della ditta Samuele Gerosa.
2. "SAFAR", 2 agosto 1946.
Elenchi del fatturato suddiviso per categorie e per mese, delle produzioni eseguite dal 1938 al 1946, piano di produzione futura, descrizione delle proprietà, dei danni subiti durante la guerra con i preventivi di spesa previsti per il riassetto, elenchi delle spese generali e di vendita e degli ordini.
1736.6 GS 449. "SAFAR (SAMER) Contenzioso Corrispondenza e varie", 20 dicembre 1948 - 12 aprile 1958.
1. "Corrispondenza 1948 - 1953", 20 dicembre 1948 - 31 ottobre 1953.
Corrispondenza relativa al ricorso per la sospensione della vendita giudiziale di una fresa Grazioli. Corrispondenza relativa all'ammissione della società alla procedura di amministrazione controllata con decreto del Tribunale di Roma del 25 gennaio 1949.
Corrispondenza relativa alla richiesta, presentata all'Avvocatura Generale di Stato, di opposizione contro la procedura esecutiva mobiliare promossa, per un credito di 30 milioni di lire, dall'Esattoria Comunale di Milano nei confronti della SAFAR; l'Esattoria notifica l'atto di recesso dal pignoramento. Corrispondenza relativa al fallimento della società con sentenza del Tribunale di Roma del 28 gennaio 1950 e nomina a curatore dell'avvocato Federico Comandini.
Presentazione di due domande di insinuazione al passivo del fallimento, una per i crediti IMI e una per i crediti FIM.
Corrispondenza relativa al fallimento della SAMER con sentenza del Tribunale di Roma del 23 giugno 1950.
Corrispondenza relativa a due richieste per l'acquisto del gruppo Diesel alternatore completo di tutti gli accessori (Motore Ansaldo c.265/4) situato nello stabilimento di Milano della SAFAR; parere del Comitato interministeriale favorevole alla vendita.
Corrispondenza relativa alla richiesta di alienazione dello stabilimento di Ponte Mammolo della SAMER sul quale gravano le ipoteche IMI e FIM e di altri beni di proprietà della SAFAR con relativi decreti autorizzativi.
Corrispondenza relativa al mancato pagamento dei premi annui di assicurazione da parte della società. Richiesta dell'IMI di recupero delle somme erogate per riutilizzarle concedendo altri finanziamenti a altre industrie. Proposta del curatore fallimentare all'IMI e al FIM di un concordato preventivo (il mutuo 367 estinto con la vendita di beni).
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
2. "Corrispondenza 1953 - 1958", 29 dicembre 1953 - 12 aprile 1958.
Corrispondenza relativa al mancato pagamento dei premi annui di assicurazione da parte della società. Corrispondenza relativa alla vendita di alcuni beni della società.
Elenco dei macchinari dello stabilimento di Ponte Mammolo venduti.
Richiesta del curatore della SAFAR di riduzione degli interessi di mora; il Comitato non accoglie la richiesta. Richiesta di concordato preventivo. Estinzione del mutuo.
3. "Carte varie", 23 dicembre 1948 - 28 novembre 1955.
Atto dell'IMI relativo alla veridicità dei crediti derivanti dai mutui concessi dal FIM alla SAFAR e garantiti con ipoteca sui beni SAMER. Prospetto delle rate del mutuo insolute. Notiziario IMI del 10 febbraio 1949 relativo ai titoli di borsa. Corrispondenza relativa all'ammissione della società alla procedura di amministrazione controllata, al fallimento della società, all'alienazione di diversi beni della società con relativi decreti autorizzativi e al mancato pagamento dei premi annui di assicurazione.
1736.7 GS 449. "Contratti SAFAR Contenzioso", 27 agosto 1941 - 7 marzo 1950.
1. "Ord.[inario] Napoleone 27 agosto 1941".
Notaio Raffaello Napoleone, rep. 37036.
2. "Contratti 367 Dugaria 4 settembre 1946", 4 settembre 1946 - 7 marzo 1950.
Notaio Giovanni Dugaria, rep. 22416.
3. "449 Mossolin 17 febbraio 1947", 17 febbraio 1947 - 19 febbraio 1947.
Notaio Mario Mossolin, rep. 20686. Nota d'iscrizione di ipoteca.
4. "449 Mossolin 1° ottobre 1947", 1° ottobre 1947 - 3 ottobre 1947.
Notaio Mario Mossolin, rep. 21373. Nota d'iscrizione di ipoteca.
1736.8 GS 449. "SAFAR Contenzioso Atti e contratti", 1° settembre 1941 - 3 novembre 1956.
1. "Copie atti", 7 ottobre 1947 - 3 novembre 1956.
Certificati del Tribunale di Roma. Fascicolo relativo all'opposizione alla procedura esecutiva mobiliare promossa dall'Esattoria Civica di Milano su macchinari sui quali grava privilegio a favore dell'IMI. Procure speciali. Perizia di stima dei beni della società redatta dall'ingegnere Carlo Mozzani. Elenco dei macchinari e degli impianti installati nello stabilimento di Roma. Bozze dell'atto di assenso a restrizione di privilegio. Atto di assenso a cancellazione totale di privilegio. Atto di quietanza. Atto del Tribunale di Roma relativo alla proposta di concordato.
2. "Inventario ufficio e stabilimento di Roma", 3 agosto 1950 - 1° aprile 1952.
Inventario dei macchinari a cura di Comandini.
3. "FIM SAFAR", 21 febbraio 1950 - 11 marzo 1950.
Corrispondenza relativa alla trasmissione all'ufficio legale degli elenchi dei contratti FIM [fascicoli vuoti] e delle note d'iscrizione e alla domanda di insinuazione del credito privilegiato dell'IMI nel fallimento. Avviso ai creditori per la verifica dei crediti vantati. Prospetto dei mutui FIM.
4. "Duplicati", s.d.
Bozze delle richieste di trascrizione ipotecaria a favore dell'IMI su diversi brevetti della società.
5. "Procedura esecutiva mobiliare da crediti insoluti. Pareri, relazioni, sentenze", 20 giugno 1949 - 6 marzo 1950.
Copia dell'atto di pignoramento. Richiesta alla Pretura di Milano di opposizione alla procedura esecutiva mobiliare promossa dall'Esattoria Civica di Milano in quanto è stata intrapresa durante il periodo di amministrazione controllata. Atto di recesso del pignoramento.
6. "Note ipotecarie", 1° settembre 1941 - 21 novembre 1944.
Certificati delle Conservatorie delle ipoteche di Roma e Milano e dei Tribunali di Verbania - Pallanza, Bolzano, Como, Genova e Novara.
7. "Contratti", 17 febbraio 1947 - 25 luglio 1956.
8. "367", 20 settembre 1946 - 29 settembre 1946.
Note d'iscrizione di ipoteca.
1736.9 GS 449. "SAFAR", 26 aprile 1944 - 10 aprile 1958.
1. "SAFAR S.A. Fabbricazione Apparecchi Radiofonici - Milano", 26 aprile 1944 - 14 giugno 1955.
Identificazione catastale dei beni immobili della società. Elenco degli impianti, macchinari e strumenti fornito dalla ditta. Richiesta di un mutuo di 50 milioni di lire per la ripresa della produzione con allegati una dichiarazione dell'Intendenza di Finanza di Milano, le attestazioni del Comitato di Liberazione Nazionale Aziendale e della Commissione Sindacale interna della SAFAR relativa al rallentamento subito della produzione dopo il settembre 1943 e un elenco delle proprietà immobiliari della ditta. Preventivo delle spese da sostenere per il riaccentramento degli stabilimenti dislocati. Relazioni tecniche di Gino Castelnuovo. Relazione estimativa dei beni di Aganippo Brocchi. Relazione contabile di Cipriano Zavanella. Esame delle polizze di Mario Chinigò. Nota riassuntiva sull'operazione di mutuo. Atto di mutuo del 4 settembre 1946. Corrispondenza relativa alla richiesta di pagamento delle rate e alle polizze assicurative. Identificazione del complesso industriale-immobiliare della società a Milano.
2. "SAFAR Fabbricazione Apparecchi Radiofonici - Milano", gennaio 1946 - 10 aprile 1958.
Elenco degli impianti, dei macchinari e degli strumenti e dei brevetti.
Relazione di Marcantonio relativa alla società. Relazione di Cipriano Zavannella sulla situazione economico-patrimoniale della società. Relazioni contabili-amministrative di Giordano Dell'Amore. Relazione sulle variazioni del capitale sociale.
Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali e al fallimento della società.