Istituto Mobiliare Italiano

1733 GS 449. "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati" - Milano, 20 maggio 1946 - 26 aprile 1965

segnatura
Pratica 26 
testo dell'inventario

1733.1 GS 449. "Ducati", 20 maggio 1946 - 26 aprile 1965.
1. "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati" - Milano, 20 maggio 1946 - 26 aprile 1965.
sf. a. "Domanda di finanziamento con allegati", 20 maggio 1946 - 28 agosto 1946.
Richiesta di un mutuo di 200 milioni di lire per il ripristino e la riconversione degli impianti. Prospetto ms. con i dati relativi ai tre mutui concessi alla società dall'IMI (due nel 1939 e uno nel 1942).
sf. b. "Corrispondenza prima della stipulazione", 3 settembre 1945 - 22 agosto 1947.
Corrispondenza relativa alla richiesta di un mutuo di 200 milioni di lire e di un' anticipazione di 50 milioni di lire sullo stesso. Corrispondenza relativa al conferimento dell'incarico a Arnaldo Marcantonio per gli accertamenti da effettuare presso la società.
Consuntivo delle spese sostenute dopo la liberazione delle province settentrionali per la ricostruzione degli stabilimenti di Borgo Panigale (Bologna).
Relazione sulla società di Fiorentini. Informazioni sulla ditta raccolte da Giuseppe Dommarco con allegate le relazioni del CdA e dei Sindaci sul bilancio al 31 dicembre 1935. Certificati del Tribunale di Milano con allegato lo statuto della società. Concessione di un mutuo di 125 milioni di lire (decreto interministeriale n. 250042 del 27 novembre 1946) con richiesta di fidejussione da parte dei fratelli Ducati e allegato lo schema di scrittura privata.
sf. c. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 19 giugno 1946 - 9 aprile 1947.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 18 agosto 1946 - 3 settembre 1946.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato interministeriale che delibera l'operazione", fascicolo vuoto.
sf. f. "Corrispondenza", 15 dicembre 1946 - 26 aprile 1965.
Delibera dell'assemblea dei soci della Ducati del 15 dicembre 1946 relativa all'aumento di capitale della società.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI agli effetti di iscrizioni ipotecarie, assunte a carico della società, presso le sedi della Banca d'Italia di Vicenza, Trento, Milano, Bologna e Torino.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali e le polizze assicurative. Corrispondenza relativa all'esistenza di un'ipoteca di 25 milioni di lire a favore dello Stato che ha un carattere cautelativo in vista di accertamenti fiscali. Prospetto con i valori di stima degli impianti, dei fabbricati e dei macchinari.
Corrispondenza relativa all'inadempienza della società nel pagamento delle rate di mutuo. Richiesta di autorizzazione allo smobilizzo delle attività periferiche costituite dagli stabilimenti di Bazzano, Cavalese, Longare e Pianezza attraverso cessioni o vendite delle singole macchine o degli impianti.
Corrispondenza con le compagnie di assicurazione per il risarcimento dei danni provocati da un incendio. Riduzione del mutuo da 125 a 100 milioni di lire.
Richiesta di cancellazione delle ipoteche FIM sui beni di proprietà della Ducati.
Richiesta di assenso alla permuta di beni patrimoniali della ditta e relativi decreti autorizzativi.
Richiesta di storno di una polizza per cessazione di rischio. 
Elenco dei macchinari da alienare.
Corrispondenza e relazione sulla nuova sistemazione della società voluta dal FIM con la creazione di due società, la Ducati Meccanica Spa e la Ducati Elettrotecnica Spa.
Richiesta di consolidamento del mutuo e relativo decreto autorizzativo (n. 245311/3 del 9 maggio 1955).
Corrispondenza relativa alla messa in liquidazione della società.
Estratti dei verbali del CdA di Mediocredito relativi a crediti trasferiti a tale Istituto secondo la legge 4 febbraio 1956 n. 54 (trasferimento a questo Istituto dei finanziamenti 449), al perfezionamento dell'atto di prolungamento del mutuo con la rinuncia alla fidejussione prestata da Adriano, Bruno e Marcello Cavalieri Ducati e allo stato di liquidazione della società.
Atto aggiuntivo di consolidamento del 15 settembre 1958. Estinzione del mutuo (31 dicembre 1964). Atto di assenso a cancellazione totale di privilegio.
2. "Prolungamento mutuo con esclusione fidejussione", 9 maggio 1955 - 27 febbraio 1958.
sf. a. "Schemi contrattuali", 9 maggio 1955 - 27 febbraio 1958.
Decreto interministeriale autorizzativo del consolidamento del mutuo e nuovo piano di ammortamento. Corrispondenza e verbale dell'assemblea della Ducati relativi alla messa in liquidazione della società. Estratto del verbale del CdA di Mediocredito del 30 gennaio 1958 relativo al prolungamento del consolidamento.
3. "Liberazioni varie", 23 maggio 1956 - 8 febbraio 1961.
sf. a. "Liberazione cespiti (fabbricati civili, stabilimento ind.)", 23 maggio 1956 - 19 giugno 1956.
Corrispondenza e promemoria relativi alla liberazione da ipoteca di alcuni beni dati in garanzia del mutuo.
sf. b. "Due palazzine", 4 marzo 1957 - 2 agosto 1958.
Contratto di consolidamento. Richiesta di autorizzazione a vendere alcuni beni offerti in garanzia del mutuo a condizione che il ricavato sia utilizzato per l'estinzione di un mutuo concesso in base al dll n. 367.
sf. c. "Liberazione", 4 luglio 1960 - 6 settembre 1960.
Corrispondenza e promemoria relativi alla liberazione da ipoteca di alcuni beni della società.
sf. d. "Ducati 449 liberazione cespiti Bazzano", 3 dicembre 1960 - 8 febbraio 1961.
Corrispondenza e verbale dell'assemblea della società del 30 gennaio 1961 relativi allo svincolo dei beni immobili siti nel Comune di Bazzano.
4. "Consolidamento" [Schemi contrattuali consolidamento), 5 marzo 1956 - 15 settembre 1958.
Promemoria sulla società per il Comitato interministeriale.
Verbale dell'assemblea della Ducati del 5 marzo 1956 relativo al bilancio al 31 dicembre 1955, allo scioglimento della società e alla sua messa in liquidazione.
Bozze dell'atto di consolidamento del 15 settembre 1958 (Notaio Giuliani, rep. 14816).


1733.2 GS 449 "Relazioni", 4 maggio 1942 - 10 dicembre 1953.
1. "Relazioni", 4 maggio 1942 - 18 luglio 1946.
Relazione tecnica di Bochi, 4 maggio 1942.
Relazioni inviate dalla società a corredo della richiesta di mutuo:
relazione illustrativa sull'attività industriale e sul programma di lavoro della Ducati,
schema di organizzazione della società, danni di guerra subiti, lavori di ripristino e di ricostruzione degli impianti.
Relazione patrimoniale, economica e finanziaria di Franco Jorio, 18 luglio 1946.
Relazione dell'ingegnere Aldo Loria con allegati le tabelle e i diagrammi delle vendite, del prezzo dei materiali, delle ordinazioni, l'inventario dei materiali e le piante dello stabilimento di Borgo Panigale.
Relazione tecnica del professore Marcantonio, bozza ms. [agosto 1946].
2. "CAM Insoluti", 6 luglio 1953 - 10 dicembre 1953.
Perizia di stima degli immobili della società eseguita dall'ingegnere Enrico Dalla Porta, novembre 1953, con allegati gli estratti catastali degli impianti, la descrizione della centrale termica di Borgo Panigale (Bologna), le planimetrie e l'elenco dei macchinari dello stabilimento di Bazzano (Bologna), mappe catastali dello stabilimento di Crespellano (Bologna) e del terreno situato nel Comune di Sasso Marconi (Bologna).


1733.3 GS 449. "Ducati Società Scientifica Radio Brevetti", 31 luglio 1939 - 10 dicembre 1953.
Corrispondenza relativa alle condizioni stabilite per il mutuo concesso nel 1939, all'identificazione degli stabilimenti di sfollamento di Crespellano e Bazzano e alla liquidazione dei danni provocati da un incendio che ha colpito una parte dei beni offerti in garanzia. 
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo 449 e agli adempimenti contrattuali. 
Ispezione legale sui beni immobili della società effettuata da Angela Japoce. Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale per l'operazione di mutuo. 
Relazione patrimoniale, economica e finanziaria di Franco Jorio.
Identificazione dei beni della Ducati e relazione dell'ingegnere Luzzatto relativa alla riconversione dell'industria, ottobre 1946 - maggio 1947.
Perizia di stima degli immobili della società eseguita dall'ingegnere Enrico Dalla Porta, novembre 1953, con allegati gli estratti catastali, la descrizione della centrale termica di Borgo Panigale, planimetrie e elenco dei macchinari dello stabilimento di Bazzano, mappe catastali dello stabilimento di Crespellano e del terreno situato nel Comune di Sasso Marconi.


1733.4 GS 449. "Contratto e annotamenti e cancellazioni", 12 gennaio 1947 - 22 giugno 1961.
1. "Contratto di mutuo e atto aggiuntivo", 12 gennaio 1947 - 15 settembre 1958.
Contratto di mutuo (Notaio Raffaello Napoleone, rep. 46926) con la descrizione degli stabilimenti di proprietà della Ducati. Atto di consolidamento del mutuo.
2. "Annotamento di privilegio e cancellazione di privilegio", 25 gennaio 1947 - 22 giugno 1961.


1733.5 GS 449. "Cassaforte", 11 luglio 1945 - 20 dicembre 1960.
1. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 12 gennaio 1947.
Corrispondenza relativa alla concessione di un mutuo di 125 milioni di lire ai sensi del dll n. 449. Bozze del contratto di mutuo e della delibera autorizzativa del Comitato interministeriale. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di  sintesi dell'operazione di mutuo.
2. "Relazioni legali e corrispondenza relativa", 26 ottobre 1946 - 25 settembre 1959.
Relazione legale sui beni di proprietà della società e sugli adempimenti contrattuali. Promemoria relativi alla società.
3. "Quietanze, lettere, documenti vari", 16 dicembre 1946 - 15 novembre 1958.
Anticipazione sul mutuo concessa dal Banco di Napoli il 25 ottobre 1947.
4. "Brevetti", 27 maggio 1947 - 24 luglio 1947.
Corrispondenza relativa alla trascrizione dell'atto di costituzione della garanzia dei brevetti della società. Il Ministero dell'Industria e del Commercio si rifiuta di trascrivere il privilegio su alcuni brevetti, in allegato, poichè o non appartengono alla Ducati o sono stati ceduti a altre aziende o sono stati concessi da Stati esteri e quindi le trascrizioni devono essere eseguite presso i rispettivi Uffici Brevetti. Note di trascrizione relativi ai brevetti.
5. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 11 luglio 1945 - 11 giugno 1947.
6. "Polizze", fascicolo vuoto.
7. "Capacità giuridica, concentrazione aziendale, atto di consenso restrizione privilegio", 17 dicembre 1946 - 20 dicembre 1960.
Statuto della società. Atto notarile di concentrazione aziendale della Ducati Meccanica nella Società Scientifica Radio Brevetti Ducati con allegate le planimetrie degli stabilimenti.
8. "Impiego somma mutuata", 13 febbraio 1947.
Prospetto delle spese sostenute per la riconversione della ditta.


1733.6 GS 449. "Ducati 1° gruppo [Legale]", 26 maggio 1946 - 19 giugno 1953.
1. "Ducati (per la precedente documentazione vedi pratiche 879, 041, 1423)", 26 maggio 1946 - 19 giugno 1953.
Relazione legale sui beni di proprietà della società. Corrispondenza e relazioni sugli adempimenti contrattuali. Descrizione degli impianti dello stabilimento di Borgo Panigale. Corrispondenza relativa all'identificazione dei beni. Identificazione dei beni della società dell'ingegnere Luzzatto. Certificati e mappe catastali. Statuto della società. Ispezione legale sui beni immobili della società effettuata da Angela Japoce. Descrizione dei beni da svincolare redatta da G. Fortini.


1733.7 GS 449. "Contenzioso", 25 marzo 1948 - 20 luglio 1953.
1. "Contratti", 19 febbraio 1951.
Verbale di pignoramento emesso dalla Pretura di Bologna nei confronti della Ducati.
2. "Corrispondenza", 25 marzo 1948 - 20 luglio 1953.
Corrispondenza relativa all'ammissione della società alla procedura di amministrazione controllata con decreto del Tribunale di Milano dell'8 marzo 1948.
Corrispondenza relativa alla situazione debitoria della ditta.
Ammissione della Ducati alla procedura di Concordato preventivo.
Corrispondenza relativa alla causa iniziata dai fratelli Ducati contro il Fondo dell'Industria Meccanica (FIM).
Corrispondenza relativa al pignoramento da parte dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro le Malattie di sei gruppi di elettrogeni di proprietà della Ducati per un credito dell'INAM.
3. "Carte varie", 11 aprile 1949 - 3 giugno 1953.
Ammissione alla procedura di amministrazione controllata in data 8 marzo 1948 (cessata il 9 marzo 1949).
Relazione del Commissario Giudiziale Nello Garosa, 11 aprile 1949.
Notiziario IMI del 28 marzo 1949 sulle quotazioni di borsa.
Memoria dell'avvocato Aurelio Zamboni in rappresentanza della Ducati, contro Bruno Cavalieri Ducati presentata al Tribunale di Milano sezione lavoro, per un contenzioso con i fratelli Ducati relativo al marchio.
Memoria degli avvocati Carlo De Marco e Nicola Conti in difesa dei fratelli Ducati contro l'IMI, la Compagnia Finanziaria di Partecipazione e il Ministero del Tesoro per il passaggio all'IMI, quale gestore ex lege del FIM, delle quote azionarie della Ducati.
Sentenza del Tribunale di Roma che respinge la domanda presentata dai fratelli Ducati. Ricorso dell'IMI contro il pignoramento di attrezzature Ducati richiesto dall'INAM.