Istituto Mobiliare Italiano
"Gestione ordinaria da 8275 a 8303", 07 dicembre 1956 - 18 febbraio 1966
1. "8275 Azienda Elettrica Municipale, Milano [Ord.]", 11 dicembre 1956 - 30 dicembre 1957.
Scheda sulla società per il CE dell'IMI. Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento di Enrico Murri (23 pp.). Scheda per il CE dell'IMI sulla domanda di mutuo. Comunicazione all'Ufficio IMI di Milano della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Promemoria relativi alle conversazioni avute con Roberto Tremelloni, presidente dell'AEM, relativa all'importo del mutuo. "Cinque anni di vita dell'AEM", testo della conferenza tenuta da Tremelloni per il Comitato culturale AEM. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Bilancio preventivo dell'AEM per il 1958.
2. "2876 Stipel, Torino [Ord.]", 10 - 11 dicembre 1956.
Nota del Servizio consulenza tecnica, a firma Murri, relativa al prevedibile valore degli impianti della Stipel, a esclusione di quelli siti in Provincia di Milano, al 31 dicembre 1956 (3 pp.). Delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso.
3. "2877 Timo, Bologna [Ord.]", 10 - 11 dicembre 1956.
Nota del Servizio consulenza tecnica, a firma Murri, relativa al prevedibile valore degli impianti della Timo al 31 dicembre 1956. Delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Scheda con il raffronto tra il bilancio 1956 e quello 1957.
4. "2878 Telve, Venezia [Ord.]", 7 dicembre 1956 - 18 febbraio 1966.
Nota del Servizio consulenza tecnica, a firma Murri, relativa al prevedibile valore degli impianti della Telve siti nelle Provincie di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Udine al 31 dicembre 1956. Delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Delibere del CE dell'IMI che autorizzano la liberazione da ipoteca di beni dati in garanzia del mutuo.
5. "8288 Colorificio Italiano Max Meyer, Milano [Ord.]", 1° aprile 1957 - 10 febbraio 1960.
Relazione contabile-amministrativa di Ezio Bonardi (25 pp.) e tecnica di Gastone Giannini (25 pp.). Rapporto tecnico di ufficio di Andrea De Mitri (7 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento (9 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla richiesta di mutuo. Relazione di aggiornamento sull'identificazione dei beni della società di Antonio Pellegrini (3 pp. con mappa catastale). Comunicazione all'Ufficio IMI di Milano della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Promemoria relativo a un incendio sviluppatosi negli stabilimenti della società. Lettera di Cesare Bettini relativa al presunto passaggio del pacchetto azionario della società alla Shell. Nota relativa all'aumento di capitale deliberato dal CdA del Colorificio.
6. "8289 Sebastiano Bocciardo & C., Genova [Ord.]", 4 marzo 1957 - 5 dicembre 1957.
Relazione sugli accertamenti di carattere contabile-amministrativo eseguiti da Paolo Urbani (21 pp.). Rapporto sugli accertamenti tecnici condotti da Giorgio Cappon (11 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di mutuo (10 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda di mutuo. Comunicazione all'Ufficio IMI di Genova della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e alle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo stipulato. Corrispondenza e promemoria relativi alla richiesta della società di svincolare alcuni beni ipotecati a garanzia.
7. "8291 Cavalli & Poli, Cremona [Ord.]", 7 marzo 1957 - 16 febbraio 1959.
Relazione di aggiornamento sugli accertamenti eseguiti presso la società da Enrico Della Porta (25 pp. con allegati descrizione dei macchinari e degli impianti e pianta dello stabilimento). Identificazione dei beni della società di Antonio Pellegrini (4 pp. con mappa catastale). Relazione contabile-amministrativa di aggiornamento di Luigi Azzimonti (42 pp. con allegato lo statuto della società). Rapporto tecnico di ufficio di Alessandro Rocco (5 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di mutuo (9 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda di mutuo. Comunicazione all'Ufficio IMI di Milano della delibera del CE dell'IMI favorevole alla concessione del mutuo e delle condizioni per la stipula dello stesso. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Nota e promemoria relativi all'emissione da parte della società di un prestito obbligazionario.
8. "8294 Longo Maurizio [personale IMI], Roma", 20 dicembre 1956.
Promemoria relativo all'autorizzazione della presidenza dell'IMI per la concessione del mutuo e scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso.
9. "8302 Autovox, Roma [Ord.]", 14 marzo 1957 - 24 novembre 1961.
Relazione sugli accertamenti tecnici eseguiti da Giuliano Marino (24 pp.) e di carattere contabile-amministrativo di Nello Picca (37 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento (12 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati della domanda di mutuo e delibera favorevole alla concessione del mutuo. Note, promemoria e delibera del CE dell'IMI relativi all'importo dell'aumento di capitale della società, condizione necessaria per la concessione del mutuo. Scheda per l'Ufficio statistica con i dati di sintesi del mutuo concesso. Delibera del CE dell'IMI che autorizza la vendita di beni dati in garanzia. Note sull'andamento della società e sugli aumenti di capitale deliberati dall'assemblea della stessa.
10. "8303 UTITA Officine e Fonderie di Este, Este (Padova) [Ord.]", 7 marzo 1957 - 19 agosto 1963.
Relazione sugli accertamenti amministrativo-contabili eseguiti da Marcello Grego (16 pp. con allegati dati di bilancio) e tecnica di Giuseppe Angeloni (29 pp.). Nota riassuntiva e proposta in merito alla domanda di finanziamento (10 pp. s.f.). Scheda per il CE dell'IMI con i dati sulla domanda di mutuo. Note, promemoria e corrispondenza con la società e con l'Ufficio IMI di Venezia relativa alle modalità e condizioni per la stipula del mutuo. Promemoria relativo alla rinuncia al mutuo da parte della società. Note sugli aumenti di capitale deliberati dall'assemblea della società.