Istituto Mobiliare Italiano
1699/2 GS 449. "Società Nebiolo Spa" - Torino, 1936 - 02 agosto 1966
1699/2.1 GS 449 "Segreteria", 1936 - 5 luglio 1963.
1. "Corrispondenza ante e posteriore alla stipulazione del mutuo", 15 aprile 1946 - 5 settembre 1951.
Richiesta di un mutuo di 400 milioni di lire secondo le disposizioni previste dal dll n. 367 per la ricostruzione degli stabilimenti danneggiati dalla guerra. Informazioni sulla ditta raccolte dalla sede di Torino della Banca d'Italia. Bilanci degli anni 1939 - 1945 richiesti da Felicioli. Nuova richiesta di 200 milioni di lire ai sensi del dll n. 449, il Comitato interministeriale autorizza l'IMI a concedere 80 milioni di lire sulla base del dll n. 449 e 60 milioni di lire ai sensi del dll n. 367. Richiesta aumentare l'importo totale dei mutui a 250 milioni di lire ma il Comitato non può prendere in considerazione la richiesta in quanto i fondi stanziati sono esauriti. Richiesta di pagamento delle rate del mutuo insolute e corrispondenza relativa al contenzioso. Corrispondenza con la compagnia di assicurazione per la liquidazione del risarcimento dei danni dovuti a un incendio. Quietanze di pagamento. Corrispondenza e verbale dell'assemblea del Comitato interministeriale relativi alle inadempienze della ditta nel pagamento del premio dell'assicurazione antincendio degli stabilimenti cui ha provveduto l'IMI addebitandola al "Conto Gestione Operazioni dll 8 maggio 1946, n. 449" (art.8).
2. "Domanda di finanziamento", 12 aprile 1946.
Richiesta di un mutuo di 400 milioni di lire in base al dll n. 367 con allegati la storia della società, l'elenco dei dividendi pagati dalla società dal 1903, prospetti della produzione, delle situazioni patrimoniali degli anni 1939 - 1945, la descrizione dei beni di proprietà e dei danni subiti durante la guerra.
3. "Corrispondenza", agosto 1950 - 5 luglio 1963.
Corrispondenza relativa alla richiesta della ditta di liberare da ipoteca un gruppo di 145 macchinari non più utilizzabili per poterli cedere a terzi e acquistare con il ricavato nuovi macchinari da installare negli stabilimenti, l'IMI accoglie la richiesta a condizione che le somme siano versate in un conto vincolato a disposizione dell'Istituto presso la Banca Commerciale Italiana. Elenco dei macchinari da vendere. Richiesta di consolidamento dei mutui concessi presentata al Ministero del Tesoro. Prospetto della posizione debitoria della società. Richiesta della società di utilizzare una parte delle somme della vendita dei macchinari per la riparazione dei fabbricati danneggiati in seguito a un nubifragio e per l'acquisto di nuove attrezzature. Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione necessaria per il consolidamento del mutuo. Decreto del Ministero del Tesoro del 28 luglio 1954 che autorizza la società all'alienazione di un secondo gruppo di macchinari in disuso con elenco allegato. Richiesta della società di liberare da privilegi "367" un immobile situato nel Comune di Collegno con lo scopo di poterlo vendere. Estinzione del mutuo il 28 marzo 1963. Atto di assenso a cancellazione totale di privilegio.
4. "Rapporto sulle indagini tecnico-contabili-amministrative Spa Nebiolo", 29 aprile 1947 - 25 luglio 1947.
Relazione di Giovanni Zunino relativa all'impiego delle somme dei mutui concessi dall'IMI con allegati il prospetto del bilancio 1946 - 1947 e la relazione presentata agli azionisti il 29 aprile 1947.
5. "Relazione sugli accertamenti di carattere tecnico eseguiti presso la società Nebiolo", giugno 1950.
Relazione degli ingegneri Murri e Ciminelli.
6. "Pareri dei Membri del Comitato Interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449", 27 agosto 1946 - 28 agosto 1946.
Il Comitato delibera di concedere un mutuo di 80 milioni ai sensi del dll 449 e di 60 milioni di lire ai sensi del dll 367.
7. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbali del Comitato Interministeriale che delibera l'operazione", s.d.
Identificazione dei beni della società.
8. "Lettere del Ministero riguardanti i finanziamenti, i prefinanziamenti e corrispondenza relativa con le aziende e le banche", 24 luglio 1946 - 20 febbraio 1947.
9. "Verbale della seduta del Comitato interno nella quale è stata discussa l'operazione", fascicolo vuoto.
10. "Statuti e bilanci", 1936 - 1946.
Relazioni alle assemblee degli azionisti degli anni 1935 - 1938 e 1941 - 1945.
11. "Consolidamento", 26 ottobre 1953.
sf. a. "Schemi contrattuali", 26 ottobre 1953.
Bozze dell'atto di consolidamento. Schema di delibera consigliare. Bozze della richiesta di annotamento della formalità di trascrizione o annotazione di privilegio e Foglio degli Annunzi Legali della Prefettura di Torino. Copia del decreto interministeriale n. 221334 del 26 ottobre 1953 che autorizza l'IMI a consolidare i mutui.
sf. b. "Varie", s.d.
Modello della segreteria Gestioni Speciali relativo all'operazione di consolidamento dei mutui.
12. "Legale", fascicolo vuoto.
1699/2.2 GS 449 "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 2 agosto 1966.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 28 marzo 1947.
Notaio Claudio Pierantoni, rep. 56706.
2. "Consolidamento",14 maggio 1954 - 26 agosto 1954.
sf. a. "Contratto di consolidamento", 14 maggio 1954.
Notaio Mario Mossolin, rep. 29296.
sf. b. "Annotazione di privilegio Tribunale - F.A.L.", 22 maggio 1954 - 17 luglio 1954.
sf. c. "Relazioni legali", 30 marzo 1954 - 26 agosto 1954.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
3. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 28 marzo 1947.
Corrispondenza relativa alla stipulazione del mutuo. Bozze del contratto. Piano di ammortamento del mutuo. Elenco dei macchinari e degli impianti della società.
4. "Relazioni legali", 15 febbraio 1947 - 16 ottobre 1947.
Promemoria e relazioni sugli adempimenti contrattuali. Revisioni alla relazione della dottoressa Iapoce (non presente nel fascicolo).
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 28 marzo 1947 - 2 agosto 1966.
Corrispondenza con l'Ente Finanziamenti Industriali, E.F.I., relativa al prefinanziamento concesso alla società in relazione all'operazione di mutuo 449. Corrispondenza con la compagnia di assicurazione per il risarcimento dei danni causati dall'incendio che ha colpito gli stabilimenti. Corrispondenza con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Documentazione relativa al procedimento penale nei confronti degli amministratori e dei sindaci della società promosso dalla Procura di Torino.
6. "Annotamento di privilegio e consenso a restrizione privilegio", 5 aprile 1947 - 7 ottobre 1957.
7. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 8 aprile 1947 - 10 aprile 1947.
8. "Polizze", fascicolo vuoto.
9. "Capacità giuridica", 8 aprile 1947 - 12 dicembre 1951.
Statuto della società. Verbale dell'assemblea della società del 12 dicembre 1951 relativo alle modifiche interne.
10. "Impiego somma mutuata", 11 ottobre 1947 - 14 ottobre 1947.
Consuntivo delle spese sostenute dalla società per il periodo 1945-1947.