Istituto Mobiliare Italiano

1676 GS 449. "Cabiati Mario Officine Meccaniche e Aeronautiche" - Torino, 1946 - 1960

segnatura
Pratica 10 
testo dell'inventario

1676.1 GS 449. "Segreteria", febbraio 1946 - 26 febbraio 1960.
1. "Cabiati Mario Officine Meccaniche e Aeronautiche - Torino", 29 settembre 1945 - 26 febbraio 1960.
sf. a. "Domanda di finanziamento", febbraio 1946 - 24 gennaio 1947, con documentazione dal 1945.
Una prima richiesta di un mutuo di 30 milioni di lire per la ricostruzione di una parte dello stabilimento andata distrutta durante la guerra, inoltrata attravero la Banca d'Italia di Torino con informazioni raccolte sulla ditta dalla Cassa di Risparmio di Torino, dall'Istituto di San Paolo di Torino e dalla Banca d'Italia di Torino. Allegati le planimetrie dello stabilimento, la situazione patrimoniale 1943 - 1945, gli elenchi dei macchinari installati negli stabilimenti al 31 dicembre 1945, fogli illustrativi e due depliant informativi degli articoli prodotti dalla ditta. 
Successiva richiesta di un mutuo di 50 milioni di lire ai sensi del dll 449 con allegati l'esposto al ministro della Ricostruzione Ruini per la creazione a Torino di un Centro Studi per Macchine Tessili, una fotografia b/n di una macchina per maglieria e l'elenco delle spese per la ricostruzione edilizia e l'attuazione dei nuovi programmi di produzione. Prospetti contabili delle spese della società.
sf. b."Corrispondenza ante e posteriore alla stipulazione del mutuo. 1° gruppo", 20 aprile 1946 - 27 maggio 1949.
Corrispondenza relativa alla richiesta di un mutuo. Corrispondenza relativa ai delegati per gli accertamenti da effettuare presso la ditta, Enrico Murri e Umberto Berni. Segnalazione della Federazione Impiegati Operai Metallurgici di Torino relativa alla situazione finanziaria disastrosa della società. Concessione da parte del Comitato interministeriale di un mutuo di 10 milioni di lire.  Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI agli effetti di iscrizioni ipotecarie, assunte a carico della società, presso le sedi di Casal Monferrato e di Torino della Banca d'Italia.
sf. c. "Corrispondenza ante e posteriore alla stipulazione del mutuo. 2° gruppo", 4 gennaio 1947 - 26 febbraio 1960.
Corrispondenza relativa alla concessione di un secondo mutuo di 15 milioni di lire ai sensi del ddl 449. Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio da parte dell'IMI agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Casal Monferrato e di Torino della Banca d'Italia. Richiesta del nullaosta per la riscossione dell'indennizzo per i danni subiti dalla ditta a causa di un incendio nel locale caldaie, l'IMI non può concedere il benestare in quanto risulta insoluta una rata del mutuo. Richiesta di un mutuo di 25 milioni di lire per l'acquisto delle materie prime e per l'avviamento di un macchinario e di pagamento delle rate del mutuo. Richiesta e concessione da parte del Ministero del Tesoro di una proroga di un anno all'inizio dell'ammortamento dei mutui concessi e corrispondenza relativa agli accertamenti effettuati dall'ingegnere Candido Baglione. Corrispondenza relativa alle inadempienze nel pagamento delle rate e ulteriore richiesta di una proroga di 8-9 mesi per l'inizio dell'ammortamento. Promemoria relativo alla situazione dei mutui IMI. Corrispondenza relativa agli accertamenti effettuati presso la società da Luisa Danieli. Richiesta di consolidamento dei mutui per la durata di cinque anni approvata dal Comitato con allegate le situazioni finanziaria e dei lavori in corso per l'anno 1952. Promemoria per l'Ufficio Legale sulla situazione debitoria della ditta. Estinzione dei mutui di 10 milioni di lire il 19 giugno 1959 e di 15 milioni di lire il 22 dicembre 1959.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946, n. 449 e verbale del Comitato interno", 20 settembre 1946 - 26 settembre 1946.
sf. e. "Prefinanziamenti corrispondenza relativa", 6 febbraio 1947 - 18 febbraio 1947.
Corrispondenza relativa ai due mutui richiesti di 10 e 15 milioni di lire ai sensi del dll n. 449.
sf. f. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e Verbale del Comitato Interministeriale che delibera l'operazione", fascicolo vuoto.
2. "Consolidamento", 20 novembre 1953 - 9 aprile 1954.
sf. a. "Schemi contrattuali", 20 novembre 1953 - 9 aprile 1954.
Bozze dell'atto di consolidamento del mutuo. Promemoria relativo agli adempimenti contrattuali. Bozze della richiesta di annotamento della formalità di trascrizione o annotazione di privilegio. Copia del decreto interministeriale n. 221943 del 20 novembre 1953 che autorizza l'IMI a consolidare i mutui.
sf. b. "Varie", 9 aprile 1954.
Modulo della segreteria Gestione Speciale relativo alla stipulazione dell'atto di consolidamento.


1676.2 GS 449. "Relazioni", 12 agosto 1945 - 4 settembre 1952.
Relazione tecnica di Enrico Murri con allegata la descrizione degli impianti e dei macchinari, due disegni degli stabilimenti e sedici fogli illustrativi dei macchinari prodotti. Relazioni amministrative di Umberto Berni e di Luisa Danieli. Relazione tecnico-amministrativa dell'ingegnere Candido Baglione con allegati la planimetria degli stabilimenti, l'elenco dei macchinari e le tabelle dei costi di produzione. Corrispondenza relativa alla trasmissione delle relazioni tecniche. Bilanci 1949 - 1950. Relazione del bilancio 1950.


1676.3 GS 449. "Cassaforte 1° gruppo", 16 dicembre 1946 - 24 febbraio 1960.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 28 marzo 1947.
Notaio Angelo Angotti, rep. 30870.
2. "Consolidamento", 7 aprile 1954 - 23 luglio 1954.
sf. a. "Atto di consolidamento",
Notaio Angelo Angotti, rep. 66506.
sf. b. "Annotamento di privilegio", 15 aprile 1954 - 27 aprile 1954.
sf. c. "Relazioni legali", 7 aprile 1954 - 23 luglio 1954.
sf. d. "Varie", fascicolo vuoto.
3. "Schemi contrattuali", 19 dicembre 1946.
Corrispondenza relativa alla stipulazione del mutuo di 15 milioni di lire concesso ai sensi del dll n. 449. Bozze del contratto e della delibera del Comitato che autorizza l'IMI a concedere il mutuo. Piano di ammortamento del mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 24 maggio 1947 - 24 febbraio 1960.
5. "Relazioni legali", 6 febbraio 1947 - 29 maggio 1947.
Relazione legale relativa all'identificazione e alla provenienza dei beni della società. Bozze del promemoria per gli adempimenti contrattuali.
6. "Annotamento di privilegio e cancellazione totale", 10 aprile 1947 - 9 febbraio 1960.
7. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 15 aprile 1947 - 2 marzo 1954.
8. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 12 aprile 1947 - 5 ottobre 1948.
9. "Capacità giuridica", 14 aprile 1947 - 13 gennaio 1954.
10. "Impiego somma mutuata", 12 luglio 1947 - 18 agosto 1948.
Consuntivo delle spese della società per il periodo febbraio - giugno 1947, corrispondenza e nota relativa.


1676.4 GS 449. "Cassaforte 2° gruppo", 10 settembre 1947 - 2 dicembre 1958.
1. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947.
Corrispondenza relativa alla stipulazione del mutuo di 15 milioni di lire concesso ai sensi del dll n. 449. Bozze del contratto di mutuo e della delibera del Comitato che autorizza l'IMI a concedere il mutuo. Piano di ammortamento del mutuo.
2. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 29 settembre 1947 - 27 aprile 1954.
Copia del contratto, notaio Angelo Angotti, rep. 31734. Atto di consolidamento del mutuo, notaio Angelo Angotti, rep. 66507.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 29 settembre 1947 - 2 dicembre 1958.
Quietanze di pagamento. Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione per l'operazione di mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
4. "Relazioni legali", 2 febbraio 1948.
Bozze del promemoria per gli adempimenti contrattuali e note relative.
5. "Annotamento di privilegio", 3 ottobre 1947 - 15 ottobre 1947.
6. " "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 13 ottobre 1947 - 19 gennaio 1948.
7. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 21 novembre 1956.
8. "Capacità giuridica", 8 ottobre 1947 - 18 ottobre 1947.
9. "Impiego somma mutuata", 20 ottobre 1947 - 21 ottobre 1947.
Consuntivo delle spese della società e nota relativa.


1676.5 GS 449. "Legale", 6 dicembre 1933 - 2 febbraio 1948.
Certificati catastali e ipotecari. Atto di compravendita di stabili dalla Società Anonima Ligure Piemontese Automobili Spa. Planimetrie degli stabilimenti. Identificazione dei beni della società. Elenco dei macchinari installati negli stabilimenti. Relazione tecnica di Enrico Murri. Relazione sulla storia dei trapassi subiti dagli immobili della società. Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione legale. Relazioni legali sui beni della società e sugli adempimenti contrattuali. Copia del contratto di mutuo di 15 milioni di lire ai sensi del dll 449.


1676.6 GS 449. "Officine Meccaniche e Aeronautiche Cabiati Mario", 6 agosto 1949 - 26 febbraio 1960.
1. "Officine Meccaniche e Aeronautiche Cabiati Mario - Torino", 13 luglio 1951 - 11 giugno 1959.
Questionari CAM relativi alla situazione generale della società con allegata la situazione patrimoniale al 31 dicembre 1950, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957 e relative osservazioni e situazione finanziaria al 30 giugno 1951.  
2. "Officine Cabiati Mario", 6 agosto 1949 - 26 febbraio 1960.
Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Segnalazioni di alcune ditte clienti (Lanificio Rossi, la ditta Vittorio Ferri, Maglificio Po e  Manifattura S. Ambrogio) relative alla qualità dei macchinari prodotti dalla Cabiati. Relazione di Candido Baglione sugli accertamenti tecnico-amministrativi di aggiornamento della situazione della società, note alla situazione patrimoniale al 21 marzo 1949 e planimetrie degli stabilimenti. Situazione patrimoniale al 31 agosto 1950. Richieste di pagamento delle rate del mutuo. Corrispondenza circa gli accertamenti amministrativi eseguiti da Luisa Danieli e relativa relazione. Copia del decreto interministeriale n. 21943 che autorizza l'IMI a consolidare i mutui concessi in base al dll n. 449. Segnalazione del professore Valletta della società relativa alle ordinazioni FIAT per il settore aeronautico.