Istituto Mobiliare Italiano

1662/2 GS 449. "Società Nazionale Officine di Savigliano" - Savigliano (Cuneo), 1944 - 09 maggio 1960

segnatura
Pratica 9 
testo dell'inventario

1662/2.1 GS 449. "Segreteria", 1944 - 9 maggio 1960.
1. "Corrispondenza", 2 febbraio 1946 - 9 maggio 1960.
sf. a. "Corrispondenza", 2 febbraio 1946 - 15 marzo 1947.
Richiesta di un mutuo di 400 milioni di lire ai sensi del dll 1° novembre 1944 n. 367 per i lavori di riparazione e di ricostruzione degli impianti andati distrutti per eventi bellici. Corrispondenza con il Sottosegretario al Ministero delle Poste Telecomunicazioni per la segnalazione all'IMI della richiesta di mutuo della società. Informazioni raccolte sulla ditta dall'Istituto San Paolo, dalla Cassa di Risparmio e dalla sede di Torino della Banca d'Italia. Richiesta di esaminare la domanda di mutuo ai sensi del dll n. 449. Corrispondenza relativa agli accertamenti legali effettuati dall'avvocato Carlo Masera con la nota spese. Concessione di un mutuo di 100 milioni di lire con decreto interministeriale n. 250167 del 27 novembre 1947.
sf. b. "Domanda di finanziamento", 9 marzo 1946 - 9 settembre 1946.
Richiesta di un mutuo di 400 milioni di lire ai sensi del dll n. 367 per i lavori di riparazione e di ricostruzione degli impianti andati distrutti per eventi bellici. Relazione sulla società dell'ingegnere Mario Loria. Memoriale integrativo alla domanda di mutuo con allegato il bilancio al 31 dicembre 1945. Richiesta di esame della domanda ai sensi del dll n. 449.
sf. c. "Lettere del ministero riguardanti i finanziamenti, i prefinanziamenti e corrispondenza relativa con le aziende e le banche", 7 agosto 1946 - 14 ottobre 1946.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato Interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946 n. 449", 27 agosto 1946 - 28 agosto 1946.
Relazione sulla situazione generale della società. Proposta del Comitato di concedere un mutuo di 100 milioni di lire.
sf. e. "Verbale della seduta del Comitato interno nella quale è stata discussa l'operazione", fascicolo vuoto.
sf. f. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione del mutuo", 13 febbraio 1947 - 9 maggio 1960.
Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio fatta dall'IMI, agli effetti di iscrizioni ipotecarie assunte a carico della società, presso le sedi di Torino e Cuneo della Banca d'Italia. Richiesta della documentazione da presentare per l'operazione di mutuo. Corrispondenza con la società riguardo gli adempimenti contrattuali. Richiesta di pagamento delle rate di mutuo. Richiesta all'IMI di concedere in garanzia di un prestito obbligazionario gli immobili di proprietà sociale. Domanda di agevolazioni per il regolamento dei debiti arretrati derivanti dai precedenti finanziamenti IMI. Corrispondenza relativa al consolidamento del mutuo e atto di consolidamento del 7 luglio 1954. Corrispondenza relativa alla situazione debitoria della società per rate scadute o non pagate e relativo prospetto dei diversi mutui concessi dall'IMI. Delibere del CdA di Mediocredito relative allo svincolo da oneri reali, pubblicati in dipendenza dei mutui, di alcuni macchinari installati presso gli stabilimenti della società. Richiesta dell'Intendenza di Finanza di Cuneo al Ministero del Tesoro del nullaosta al pagamento degli indennizzi per danni di guerra alla società.
2. "Relazioni", 22 maggio 1946 - 28 gennaio 1948.
Relazioni tecniche dell'ingegnere Raffaele Merlini.
3. "Consolidamento", 7 dicembre 1953 - 7 luglio 1954.
sf. a. "Schemi contrattuali", 7 dicembre 1953 - 7 luglio 1954.
Decreto interministeriale n. 221325 del 7 dicembre 1953 relativo al consolidamento del mutuo. Bozze dell'atto di consolidamento e della richiesta di annotazione della formalità di trascrizione di privilegio a favore dell'IMI. Piano di ammortamento dell'atto di consolidamento.
sf. b. "Varie", s.d.
Sintesi del consolidamento del mutuo.
4. "Statuto, bilanci e relazioni", 1944 - 10 ottobre 1946.
Bilanci 1943 - 1945. Verbale dell'assemblea straordinaria del 10 ottobre 1946.


1662/2.2 GS 449. "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 26 febbraio 1960.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 6 febbraio 1947 - 5 ottobre 1959.
Notaio Paolo Castellini, rep. 65588. Copia del contratto con allegati: estratto del verbale del CdA della società e descrizione dei beni. Contratto di finanziamento ERP: Notaio Remo Morone, rep. 25273. Atto di assenso a restrizione di privilegio. Descrizione dei beni da svincolare dalle garanzie costituite con il contratto di mutuo.
2. "Consolidamento", 16 febbraio 1954 - 17 novembre 1954.
sf. a. "Atto di consolidamento", 7 luglio 1954.
Notaio Mario Mossolin, rep. 29557.
sf. b. "Annotamento di iscrizione e trascrizione", 6 agosto 1954 - 17 settembre 1954.
sf. c. "Relazioni legali", 8 maggio 1954 - 17 novembre 1954.
Relazione legale relativa alla documentazione presentata. Relazione sugli adempimenti contrattuali.
sf. d. "Concordato preventivo. Varie", 16 febbraio 1954 - 13 aprile 1954.
3. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 6 febbraio 1947.
Bozze del contratto e piano di ammortamento del mutuo. Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Modello IMI 116 con i dati di  sintesi dell'operazione di mutuo.
4. "Relazioni legali", 22 gennaio 1947 - 1° marzo 1947.
Relazione legale. Relazione e promemoria sugli adempimenti contrattuali.
5. "Annotamento di privilegio e consenso a restrizione", 7 febbraio 1947 - 26 febbraio 1960.
6. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 15 febbraio 1947 - 23 giugno 1947.
7. "Polizze", 22 febbraio 1947.
8. "Capacità giuridica", 14 gennaio 1947 - 17 febbraio 1947.
Statuto della società.
9. "Impiego somma mutuata", 18 marzo 1947.
Prospetto relativo al consuntivo spese della società per il periodo novembre - dicembre 1946 .
10. "Quietanze, lettere e documenti vari", 6 febbraio 1947 - 11 novembre 1959.


1662/2.3 GS 449. "Legale", 20 maggio 1946 - 14 dicembre 1953.
Identificazione dei beni della società. Relazione sulla provenienza e sulla libertà dei beni. Relazione legale dell'avvocato Carlo Masera sulla capacità giuridica della società. Relazione legale sui beni offerti in garanzia. Relazione sugli adempimenti contrattuali. Elenco dei macchinari e degli impianti, degli immobili (terreni e fabbricati) di proprietà della società. Corrispondenza relativa alla trasmissione di documentazione legale per l'operazione di mutuo. Certificati catastali con planimetrie degli stabilimenti. Memoriale integrativo alla domanda di mutuo. Relazioni degli azionisti della società. Bilanci 1943 - 1945. Nota riassuntiva relativa alla ditta. Relazione tecnica dell'ingegnere Merlini. Relazione contabile-amministrativa di Bettini. Statuto della società. Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Relazione sulla revisione eseguita presso la ditta da Angelo Saraceno.