Istituto Mobiliare Italiano
1614 GS 449. "Ceretti e Tanfani" - Milano, 15 novembre 1945 - 01 marzo 1957
1614.1 GS 449 "Segreteria", 15 novembre 1945 - 1° marzo 1957.
1. "Ceretti & Tanfani - Milano", 15 novembre 1945 - 1° marzo 1957.
sf. a. "Corrispondenza ante e posteriore alla stipulazione del mutuo", 10 dicembre 1945 - 1° marzo 1957.
Corrispondenza relativa alla richiesta di un mutuo di 60 milioni di lire ai sensi del dll 1° novembre 1944 n. 367 per l'ampliamento degli impianti. Nota riassuntiva preliminare sulla società. Promemoria di Emilio Papasogli relativo al sopralluogo effettuato presso la ditta. Informazioni sulla ditta raccolte dalla sede di Milano della Banca d'Italia. Richiesta di un anticipazione di 40 milioni di lire per estinguere passività e fronteggiare l'acquisto di materie prime. Richiesta di un mutuo di 60 milioni di lire ai sensi del dll 8 maggio 1946, n. 449. E' concesso un mutuo di lire 25 milioni di lire con decreto interministeriale n. 250166. Corrispondenza relativa all'elezione di domicilio dell'IMi agli effetti di iscrizioni ipotecarie, presso le sedi di Varese e di Milano della Banca d'Italia. Estinzione del mutuo (23 febbraio 1953). Richiesta di svincolo dei beni.
sf. b. "Domanda di finanziamento", 15 novembre 1945 - 3 luglio 1946.
Richiesta di un mutuo di 60 milioni di lire ai sensi del dll n. 367 per le spese di ricostruzione per i danni subiti durante il periodo bellico, l'ampliamento degli impianti e l'acquisto di attrezzature tecniche particolari. Prospetto delle spese sostenute dalla società al 30 novembre 1945, bilanci 1942 - 1945, elenco dei macchinari e planimetria degli stabilimenti. Nuova richiesta del mutuo ai sensi del dll 449.
sf. c. "Pareri dei membri del Comitato interno per l'esame delle operazioni di cui al dll 8 maggio 1946 n. 449 e verbale del Comitato", ottobre 1946.
Il Comitato delibera di concedere un mutuo di 25 milioni di lire.
sf. d. "Prefinanziamenti, corrispondenza relativa", fascicolo vuoto.
2. "Relazioni", 15 novembre 1945 - 27 luglio 1946.
Domanda di mutuo. Relazione contabile-amministrativa di Emilio Papasogli con allegati: lo statuto della società, i prospetti delle vendite, i bilanci 1943 - 1945, prospetti relativi al valore dei terreni, dei fabbricati e dei macchinari, dei crediti e dei debiti. Relazione tecnica dell'ingegnere Marco Luzzatto. Identificazione dei beni della ditta. Nota riassuntiva di Brocchi sulla ditta.
3. "Ceretti & Tanfani - Milano. Estinto", 15 novembre 1945 - 1° marzo 1957.
Identificazione dei beni della ditta. Bilancio al 31 dicembre 1946. Relazione tecnica dell'ingegnere Marco Luzzato. Domanda di mutuo. Corrispondenza relativa all'operazione di mutuo. Relazioni legali per il mutuo richiesto. Certificato del Tribunale di Milano. Foglio degli Annunzi della Prefettura di Milano dell'8 marzo 1947. Promemoria sugli adempimenti contrattuali e all'art. 3 del contratto. Bozza dell'atto di assunzione di mutuo ipotecario.
1614.2 GS 449. "Cassaforte", 3 dicembre 1946 - 25 febbraio 1957.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 25 febbraio 1947.
Notaio Riccardo Pongelli, rep. 19093.
2. "Schemi contrattuali", 3 dicembre 1946 - 4 gennaio 1947.
Corrispondenza relativa alla stipulazione del mutuo ai sensi del dll n. 449. Bozze del contratto di mutuo e piano di ammortamento. Bozze della delibera del Comitato interministeriale per autorizzare l'IMI a concedere il mutuo. Modello IMI 116 con i dati di sintesi dell'operazione di mutuo.
3. "Relazioni legali", 7 marzo 1947 - 6 maggio 1947.
Promemoria e relazione sugli adempimenti contrattuali.
4. "Annotamento di privilegio e cancellazione totale", 1° marzo 1947 - 22 dicembre 1956.
5. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 5 marzo 1947 - 27 marzo 1947.
Relazione supplementare per l'operazione di mutuo di Vito Bompani.
6. "Polizze", 3 marzo 1947 - 21 dicembre 1956.
7. "Capacità giuridica", 11 marzo 1947.
Statuto della società.
8. "Impiego somma mutuata", 10 maggio 1947.
9. "Quietanze, lettere e documenti vari", 23 aprile 1946 - 25 febbraio 1957.
1614.3 "Legale", 1946 - 6 maggio 1947.
Relazione tecnica dell'ingegnere Marco Luzzatto. Identificazione dei beni della ditta. Planimetrie degli stabilimenti. Relazione legale di Vito Bompani sulla situazione giuridica della società e relativa revisione. Certificati catastali e ipotecari. Relazione di Luzzatto sulle polizze incendio.