Istituto Mobiliare Italiano

2904 FIM. "Paronitti Costruzioni Meccaniche e Elettriche Spa" - Milano, 25 gennaio 1946 - 08 febbraio 1954

segnatura
Pratica 52 
testo dell'inventario

2904 FIM. "Paronitti Costruzioni Meccaniche e Elettriche Spa" - Milano, 25 gennaio 1946 - 8 gennaio 1954.
1. "Paronitti Costruzioni Meccaniche e Elettriche Spa", 26 febbraio 1948 - 27 maggio 1953.
Relazione contabile-amministrativa redatta da Ezio Bonardi. Corrispondenza relativa a un mutuo di 8 milioni di lire concesso dal Comitato del FIM con un prefinanziamento di 5 milioni di lire. Identificazione dei beni della ditta redatta dall'ingegnere Pellegrini. Relazione di Luigi Chiaraviglio sulla situazione finanziaria della ditta. Identificazione dei beni della società di Andreoli. Corrispondenza relativa ai contratti con l'estero stipulati dalla società. Corrispondenza relativa alla stipulazione di un atto di concessione di ipoteca a favore del FIM su una parte dei beni di proprietà di Beatrice Tamburlini in Paronitti. Relazione di Ezio Benardi sulla società. Corrispondenza relativa all'intenzione dell'IMI di procedere per vie legali contro la società e all'ammissione della società alla procedura di amministrazione controllata.
2. "Paronitti Costruzioni Meccaniche e Elettriche Spa. Legale", 25 gennaio 1946 - 8 gennaio 1954.
Decreto della Sezione Speciale per l'Avocazione dei profitti di regime presso la Commissione Provinciale II DD. di Milano relativo al sequestro dei beni della società. Verbale dell'assemblea del 22 ottobre 1947 relativo alla relazione del CdA, al bilancio al 31 marzo 1947 e alla nomina degli amministratori e dei sindaci. Bilancio al 31 marzo 1948. Relazione legale di Vito Bompani. Identificazione dei beni della ditta redatta da Pellegrini. Corrispondenza relativa al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Milano a carico della società e al fallimento  della società e all'ammissione alla procedura di amministrazione controllata. Corrispondenza e atto di pignoramento emesso dal Tribunale di Milano nei confronti della ditta.