Istituto Mobiliare Italiano

Fondo per il Finanziamento dell'Industria Meccanica (FIM), 1947 - 1952

segnatura
 5 
consistenza
6 bb.
contenuto

Il Fondo per il Finanziamento dell'Industria Meccanica (FIM) fu istituito con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 8 settembre 1947, n. 889, con lo scopo di "facilitare alle imprese industriali italiane del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento ed incremento della produzione anche ai fini della occupazione operaia e nei riguardi della esportazione" [art. 1 decreto istitutivo]. Il FIM fu finanziato da un fondo di 5 miliardi iniziali messo a disposizione dal Tesoro dello Stato e dallo stanziamento di 2.500 milioni annui per vent'anni. Il FIM è costituito come gestione speciale dell'IMI per conto dello Stato senza alcuna responsabilità patrimoniale dell'Istituto; i rapporti tra IMI e FIM furono regolati da una convenzione stipulata il 3 marzo 1948. La serie contiene relazioni sugli accertamenti tecnici e amministrativi, sia precedenti sia successivi alla concessione del finanziamento, condotti sulle società e sui gruppi industriali finanziati dal FIM o che presentavano domande di finanziamento a valere sui fondi FIM. Sono presenti anche relazioni sui beni dati a garanzia dei mutui e di valutazione delle effettive capacità di ripresa, sia produttiva sia economica, delle aziende finanziate. In alcuni casi sono presenti anche i rapporti sull'andamento dell'azienda stilati dai fiduciari FIM.
Le relazioni sono strutturate nel seguente modo: notizie generali e storia della società, note sugli stabilimenti, gli impianti, i macchinari, dati relativi al personale, programmi di produzione, note tecniche e situazione amministrativa della società o del gruppo industriale; in alcuni casi si trovano in allegato i bilanci, gli inventari dei materiali e dei macchinari e gli estratti catastali per gli immobili di proprietà con mappe e piantine, contratti stipulati e informazioni sulle altre richieste di finanziamento presentate, soprattutto quelle a valere sui fondi ERP.

materiale perduto
nn. 2510 - 2531, 2533- 2538, 2540 - 2546, 2548 - 2549, 2550, 2552 - 2556, 2559 - 2560, 2563 - 2572, 2574 - 2577, 2580 - 2581, 2583 - 2585, 2589 - 2591, 2593, 2596 - 2599, 2602 - 2614, 2616 - 2623, 2625 - 2627, 2628 - 2654, 2656 - 2721, 2723 - 2728, 2730 - 2732, 2734 - 2736, 2738, 2740 - 2743, 2745 - 2746, 2748 - 2751, 2755 - 2760, 2768 - 2780, 2782, 2788 - 2794, 2796 - 2823, 2825 - 2826, 2828, 2830 - 2844, 2849 - 2858, 2860 - 2869, 2871 - 2884, 2887 - 2888, 2900 - 2901, 2903, 2906 - 2918, 2920 - 2924, 2926 - 2960, 2963 - 2975, 2977, 2979 - 2991, 2993, 2995 - 3002, 3004 - 3219, 3221 - 3681.
strumenti di ricerca
Inventario
consultabilità
Libera come da regolamento dell'archivio storico
copyright
Intesa San Paolo
lingua della documentazione
Italiano
fonti complementari
Vedi Archivi aggregati all'IMI, Fondo FIM.
bibliografia
Vedi Archivi aggregati all'IMI, Fondo FIM.