Istituto Mobiliare Italiano
1462. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 14 settembre 1939 - maggio 1944
1462. "Società Anonima Industria Gomma Sintetica S.A.I.G.S", 14 settembre 1939 - maggio 1944.
1. "Società Anonima Industria Gomma Sintetica S.A.I.G.S." - Milano, 14 settembre 1939 - maggio 1944.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 31 agosto 1942 - maggio 1944.
Richiesta di un mutuo di lire 350.000.000 per la costruzione degli impianti. Il capitale della società è diviso in parti esattamente uguali tra l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) e la Società Italiana Pirelli che ebbero dal Governo l'incarico di attuare tale impresa. Corrispondenza relativa agli accertamenti di carattere tecnico e amministrativo eseguiti presso la società da Francesco Mauro con la collaborazione dei funzionari Bochi, Felicioli e Brocchi. Legge del 25 marzo 1943, n. 309 relativa alla concessione di un contributo statale di lire 425.000 alla società, erogato sullo stato di previsione della spesa del Ministero delle Corporazioni in cinque anni.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico - amministrative", 4 settembre 1942 - 29 settembre 1942.
Descrizione e planimetria dello stabilimento di Terni. Elenco dei macchinari installati nello stabilimento di Ferrara. Descrizione della polizza assicurativa. Corrispondenza con la Società Italiana Produttori Alcole e relazione sulla riunione tenutasi presso il Ministero delle Corporazioni circa il problema della distribuzione di alcole etilico per l'anno 1942-1943. Prospetti della fornitura di alcole dei due stabilimenti.
sf. c. "Ultimo bilancio", 1942. Bilancio della società Termoelettrica Umbra al 31 agosto 1942.
sf. d. "Statuto vigente", 14 settembre 1939 - 17 giugno 1942.
Statuto del 14 settembre 1939. Prospetto delle firme autorizzate, all'interno una lettera di Mussolini relativa ad una sua visita allo stabilimento di Ferrara.
2. Relazione di Francesco Mauro e allegati relativi, 27 ottobre 1942 [in allegato].
Relazione tecnica di Francesco Mauro riguardo l'incremento della produzione di caucciù collegato con lo sviluppo dei mezzi automobilistici, la situazione in particolare della SAIGS con la descrizione degli stabilimenti di Ferrara e Terni e riflessioni conclusive sul piano finanziario. Allegati riguardanti gli stabilimenti di Ferrara e di Terni, su problemi generali: note circa gli investimenti; produzione italiana di materie prime; reclutamento del personale; il problema dell'ubicazione degli stabilimenti esaminato sulla base dei rapporti con i mercati di consumo e di rifornimento e sulle condizioni della località in cui sorgono; convenzioni del 13 marzo 1940 tra le tre società della gomma sintetica (Istituto per lo Studio della Gomma Sintetica, la Società Italiana per la Produzione della Gomma Sintetica e la S.A. Industria Gomma Sintetica) e la I. G. Farben Industrie di Francoforte relativa alla produzione di butadiene e del 15 aprile 1940 tra la società e gli ingegneri Milewski e Szukiewicz relativa alla ricetta di un catalizzatore per la produzione di budaniere; situazione patrimoniale e diagrammi e disegni.