Istituto Mobiliare Italiano

942. " Società Ceramica Italiana - Laveno (Varese)", 05 agosto 1933 - 01 maggio 1951

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

942.1  "Segreteria", 8 ottobre 1933 - 1 maggio 1951.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico-amministrative. Relazioni d'ufficio. Schemi contrattuali appunti ecc.", 8 ottobre 1933 - 6 maggio 1939.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 18 maggio 1938 - 28 marzo 1939.
Richiesta di mutuo di 3 milioni di lire per il consolidamento della situazione debitoria e la costruzione di un nuovo forno continuo a gasogeno per la gassificazione di combustibili nazionali. Allegato il bilancio a giugno 1937. Informazioni relative alla società e al proprietario raccolte dalla sede di Milano della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 8 ottobre 1933 - 10 ottobre 1938.
Relazioni tecniche di Brocchi. Relazione contabile - amministrativa di Felicioli. Identificazione dei beni della ditta. Planimetrie. Perizia di stima e distinta dei macchinari dell'ingegnere Giorgio Gregorj. Esercizi 1933 - 1937.
sf. c. "Situazioni e documenti vari riguardanti l'istruttoria tecnico-amministrativa", 13 marzo 1937 - 12 luglio 1938.
Estratti di mappe catastali. Descrizione delle proprietà della ditta. Relazione sulla produzione autarchica della società. Relazione sulla organizzazione dell'esportazione di vetro e ceramica. Bilanci 1934 - 1937. Statistica delle spese, dei ricavi e delle variazioni d'inventario. Prospetti dei consumi e dei costi effettivi.
sf. d. "Relazioni d'ufficio", 6 agosto 1938.
Domanda di mutuo. 

sf. e. "Schemi contrattuali appunti ecc.", 6 maggio 1939.
Bozze di atti notarili. Estratto del verbale delle deliberazioni dell'amministratore unico della Società Immobiliare Agricola Scotti. Assunzione dell'impegno di non alienare nè ipotecare i beni sociali senza l'assenso dell'IMI. Assunzione di mutuo ipotecario. Elenco dei macchinari installati negli stabilimenti. Bozze del contratto.
2. "Società Ceramica Italiana - Laveno Mombello. Mutuo di lire 6039.000 stipulato il 31 marzo 1939", 31 marzo 1939 - 6 maggio 1939.
Notaio Gino Mussi, rep. 30615. Scrittura privata tra l'IMI, Luciano Scotti e Giulia Casanova per la concessione di in pegno di azioni.
3. "Domanda lire 3.000.000. 31 aprile 1939 stipulato II mutuo per circa lire 3 milioni", 19 dicembre 1938 - 1° marzo 1951.
Elenco dei macchinari presenti negli stabilimenti. Identificazione dei beni di proprietà della Società Immobiliare Agricola Scotti. Corrispondenza relativa alla trasmissione della documentazione da presentare per la richiesta di mutuo. Richiesta della ditta di liberazione da ipoteca di due appezzamenti di terreno. Richiesta, nel 1948, di un mutuo supplementare di 150 milioni di lire per l'acquisto di un forno a nafta e di macchine e attrezzature varie.
4. "Copia contratto di mutuo. Corrispondenza successiva alla stipulazione. Revisioni tecnico-amministrative. Raccolta dei bilanci e notizie varie", 22 dicembre 1938 - 2 gennaio 1951.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 6 maggio 1939 - 1° luglio 1940.
Scrittura privata. Piano di ammortamento.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 22 dicembre 1938 - 2 gennaio 1951.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Esame delle polizze. Corrispondenza con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Richieste e ricevute di pagamento delle rate di mutuo.
Estinzione anticipata del mutuo (28 aprile 1948). Atto di assenso a cancellazione di ipoteca e allo svincolo delle polizze.
sf. c."Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", marzo 1939 - 30 novembre 1943.
Elenco firme autorizzate. Bilancio al 30 giugno 1943. Relazioni del CdA e dei sindaci sul bilancio al 30 giugno 1943. Verbale dell'assemblea ordinaria della società del 30 novembre 1943.
5. "Atto costitutivo. Statuto vigente. Ultimo bilancio", 31 dicembre 1943 - 9 gennaio 1946.
sf. a. "Atto costitutivo. Statuto vigente", 29 aprile 1944. 
Moduli IMI 2, 3, 4 descrizione della società, del mutuo e piano di ammortamento. Bilancio al 31 dicembre 1943. Statuto. Relazione del CdA e del Collegio Sindacale sul bilancio al 31 dicembre 1944 (in realtà 1943). Verbale dell'assemblea ordinaria del 29 aprile 1944.
sf. b. "Ultimo bilancio", 10 ottobre 1945 - 9 gennaio 1946.
Bilancio al 30 giugno 1945.
6. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 9 luglio 1945.
Corrispondenza con la società relativa alla situazione della ditta, all'entità di danni per azioni belliche e a variazioni nell'ubicazione di impianti.
Corrispondenza con le Intendenze di Finanza di Milano e Varese relativa al ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.


942.2 "Cassaforte", 5 agosto 1933 - 13 dicembre 1948, con documenti a partire dal 1922.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 31 marzo 1939 - 6 maggio 1939.
Scrittura privata tra l'IMI, Luciano Scotti e Giulia Casanova in due copie. Copia del contratto.
2. "Certificati e note ipotecarie", 4 aprile 1939 - 6 luglio 1948.
Certificati delle Conservatorie delle ipoteche di Varese, Pavia e Novara. Note di iscrizione e di trascrizione di ipoteca. Atto di restrizione di ipoteca. Atti di assenso a cancellazione parziale e totale di ipoteca.
3. "Documenti di capacità giuridica", 5 agosto 1933 - 7 aprile 1939.
Costituzione della società Immobiliare Agricola Scotti e verbali delle assemblee. Certificati dei Tribunali di Varese e Milano.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 7 marzo 1934 - 13 settembre 1946, con documenti a partire dal 1922.
Convenzione con le compagnie assicuratrici. Esame delle polizze.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 31 marzo 1939 - 13 dicembre 1948.
Relazione sugli adempimenti dell'art. 3 del contratto.
Atto di postergazione del credito. Quietanze di pagamento.


942.3 "Legale I", 5 agosto 1936 - 1 maggio 1939.
Certificati della Conservatoria delle ipoteche di Pavia e atti notarili relativi alla società Riserva La Delizia Cassinazza. Atti notarili. Descrizione dei confini dei beni posseduti dalla Società Immobiliare Agricola Scotti (SIAS). Certificati catastali e ipotecari. Identificazione dei beni della Società Ceramica Italiana. Copia del contratto di mutuo.


942.4 "Legale II", 10 ottobre 1933 - 20 gennaio 1941.
1. Documentazione 2^ operazione. Certificati catastali, 15 luglio 1936 - 20 gennaio 1941.
sf. a. "
Identificazione dei beni", 16 giugno 1938 - 3 aprile 1939.
sf. b. "Corrispondenza", 16 novembre 1938 - 20 gennaio 1941.
Corrispondenza con il Credito Fondiario della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde relativa alla pratica di mutuo. 
sf. c. "II operazione. Relazione legale, lettera con quattro richieste del 3 febbraio 1939, risposta della SACIL, relazione suppletiva", 15 luglio 1936 - 11 maggio 1939.
Relazione legale, promemoria e relazione suppletiva sui beni immobili della società.
sf. d. "Beni acquisiti dopo il primo mutuo", 28 febbraio 1939.
Lettera del capo sezione della sede distaccata di Varese dell'Ufficio Tecnico Erariale di Como relativa alla registrazione della ditta nei propri registri.
2. "Descrizione stabili ed impianti e nota macchinario", 10 ottobre 1933 - 28 febbraio 1934.
E' presente una cartolina b/n con l'immagine dello stabilimento di Laveno.
3. "Tipi catastali di Laveno e Mombello", fascicolo vuoto.
4. "Certificati catastali di Laveno-Mombello", s.d.
Prospetto ms. del Comune di Laveno relativo agli immobili della società.
5. "Corrispondenza riflettente la documentazione", 3 gennaio 1934 - 23 febbraio 1934.
Corrispondenza relativa alla documentazione da presentare per la pratica di mutuo.
6. "Certificati storici e iscrizioni e trascrizioni ipotecarie", fascicolo vuoto.