Istituto Mobiliare Italiano
864. "Garigliano Società Idroelettrica - Roma", 30 giugno 1932 - 05 giugno 1950
864.1 "Segreteria", 30 giugno 1932 - 5 giugno 1950, con documenti dal 1906.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico - amministrative. Relazioni d'ufficio. Documenti e relazioni legali. Schemi contrattuali, appunti ecc.", 31 maggio 1937 - 18 ottobre 1944.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 31 maggio 1937 - 17 febbraio 1938.
Richiesta della Garigliano di aumentare a lire 13.703.740 il mutuo di lire 11.266.679 richiesto il 23 ottobre 1933 per estinguere le proprie passività bancarie. Informazioni sulla ditta e sul proprietario raccolte dalla sede di Roma della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", s.d.
Nota riassuntiva in merito alla domanda di mutuo.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 7 giugno 1937 - 7 marzo 1940.
sf. d. "Documenti e relazioni legali", fascicolo vuoto.
sf. e. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 3 agosto 1937 - 29 dicembre 1937.
Bozze del contratto di mutuo. Assunzione di mutuo ipotecario. Piano di ammortamento.
sf. f. "Danni di guerra", 18 ottobre 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza di Brescia.
2. "Garigliano Società Idroelettrica Anonima - Roma. Mutuo di lire 13.106.846 stipulato il 7 marzo 1938".
Notaio Carlo Capo, rep. 28595.
3. "Copia contratto di mutuo. Corrispondenza successiva alla stipulazione. Raccolta dei bilanci e notizie varie", 30 giugno 1932 - 5 giugno 1950.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 7 marzo 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", ottobre 1932 - 5 giugno 1950.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Richieste e ricevute di pagamento di rate di mutuo. Corrispondenza con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Corrispondenza relativa alla fusione della società Garigliano con la Società Elettrica della Campania. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca e allo svincolo delle polizze. Estinzione del mutuo (27 aprile 1950).
sf. c. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 30 giugno 1932 - 31 ottobre 1939.
4. "Ultimo bilancio. Statuto vigente. Moduli IMI n. 2 - 3 - 4", maggio 1941 - 6 giugno 1942, con documenti a partire dal 1906.
sf. a. "Ultimo bilancio", 6 giugno 1942.
sf. b. "Statuto vigente. Moduli IMI n. 2 - 3 - 4", maggio 1941, con documenti a partire dal 1906.
Statuto della Società Elettrica della Campania del 1906.
864.2 "Cassaforte", 26 ottobre 1933 - 24 maggio 1950, con documenti a partire dal 1929.
1. "Copia autentica in forma esecutiva", 7 marzo 1938.
2. "Garigliano cassaforte", 26 ottobre 1933 - 24 maggio 1950, con documenti a partire dal 1929.
Bozze del contratto. Relazione sugli adempimento all'art. 3 del contratto. Certificati della Conservatoria delle ipoteche e del Tribunale di S. M. Capua Vetere. Convenzione per la fornitura di elettricità tra la Garigliano e la Società Meridionale di Elettricità. Statuto della Garigliano. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1 marzo 1938 - 29 gennaio 1947, con documenti a partire dal 1930.
864.3 "Legale I", 27 settembre 1932 - 8 febbraio 1949, con documenti a partire dal 1916.
1. "Garigliano", 8 ottobre 1933 - 22 marzo 1934.
Corrispondenza relativa alla richiesta di documentazione da presentare a comletamento della domanda di mutuo.
2. "2^ operazione Garigliano. Documentazione di collegamento ed aggiornamento di quella esibita per la prima operazione", 24 settembre 1933 - 8 febbraio 1949, con documenti a partire dal 1929.
Richiesta di documentazione. Certificati dell'Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Sessa Aurunca e Minturno. Piante degli stabilimenti. Mappa catastale dei beni posseduti nel comune di Sessa Aurunca. Esame della documentazione presentata. Atto notarile. Descrizione degli immobili.
3. "Documentazione relativa mutuo "Istituto Mobiliare Italiano", 27 settembre 1932 - 14 febbraio 1938, con documenti a partire dal 1916.
Descrizione e mappa dell'impianto idroelettrico della società Garigliano. Atti notarili. Certificati ipotecari dell'Archivio Notarile Mandamentale, dell'Ufficio Distrettuale Imposte Dirette e dell'Ufficio del Registro di Sessa Aurunca. Certificati anagrafici.
864.4 "Legale II", 17 febbraio 1934, documenti a partire dal 1929.
1. "Garigliano", s.d.
Esame della documentazione presentata. Relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e sulle garanzie ipotecarie offerte.
2. "Certificati ipotecari", 17 febbraio 1934, documenti a partire dal 1929.
Certificati della Conservatoria delle ipoteche di S. M. di Capua Vetere.