Istituto Mobiliare Italiano

851. "Cappellificio la Familiare S.A. - Montevarchi (Arezzo)", 1933 - 26 ottobre 1946

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

851.1 "Segreteria", 1933 - 26 ottobre 1946, con documenti a partire dal 1905.
1. "Domanda e corrispondenza. Relazioni e perizie tecnico - amministrative. Relazioni d'ufficio. Schemi contrattuali appunti ecc.", 1933 - 1 giugno 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 29 ottobre 1937 - 24 maggio 1938.
Richiesta della La Familiare di un mutuo di 2 milioni di lire per l'acquisto di scorte di pelo da stagionare.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 1935 - 18 dicembre 1937.
Relazione contabile di Felicioli con allegati un esposto sulla questione del capitale liquido della ditta, corrispondenza con la Federazione Nazionale Fascista degli Esercenti Industrie Tessili Varie e del Cappello relativa ai dati statistici di importazioni e esportazioni dei materiali, situazione al 31 ottobre 1937, descrizione e piante degli stabilimenti. Relazione tecnica di Brocchi. Bilanci. Inventario dei macchinari.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 14 dicembre 1937.
Domanda di mutuo.
sf. d. "Schemi contrattuali appunti ecc.", 1933 - 1 giugno 1938.
Bozze del contratto di mutuo. Elenco dei macchinari. Bilanci.
2. "Società Anonima Cappellificio La Familiare - Montevarchi. Mutuo di lire 1.060.000 stipulato il 23 maggio 1938".
Notaio Alberto Persico, rep. 2582.
3. "Copia contratto di mutuo. Corrispondenza successia alla stipulazione. Revisioni tecnico - amministrative. Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937 - 26 ottobre 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 23 maggio 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 23 febbraio 1938 - 26 ottobre 1946.
Corrispondenza con la società riguardante gli adempimenti contrattuali. Richieste e ricevute di pagamento delle rate di mutuo. Corrispondenza con le compagnie di assicurazione riguardante il vincolo delle polizze a favore dell'IMI. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca e allo svincolo delle polizze.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 8 agosto 1941.
Relazioni sull'andamento della ditta.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937.
Situazione contabile dal 31 gennaio 1924 al 31 gennaio 1934 e al 31 ottobre 1937. Bilancio al 31 gennaio 1936 e al 31 gennaio 1937.

4. "Documentazione legale", 25 gennaio 1938 - 13 maggio 1938, con documenti a partire dal 1905.
Atto costitutivo della società. Certificati del Tribunale e della Conservatoria delle ipoteche di Arezzo. Atti notarili e catastali. Certificati di morte. Estratti catastali.
5. "Statuto vigente. Atto costitutivo. Ultimo bilancio. Moduli IMI n. 3 - n. 4", 3 febbraio 1938 - 1943.
sf. a. "Statuto vigente. Atto costitutivo", 3 febbraio 1938 - 1 agosto 1938.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1943.
sf. c. "Moduli IMI n. 2 - 3 - 4", s.d.
6. "Danni di guerra", 15 maggio 1943 - 12 ottobre 1944.
Corrispondenza con la ditta relativa alla situazione della ditta, all'entità di danni per azioni belliche e a variazioni nell'ubicazione di impianti.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza di Arezzo relativa al ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.


851.2 "Cassaforte", 1° aprile 1938 - 14 ottobre 1946.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva e certificati e note ipotecarie", 23 maggio 1938 - 29 maggio 1938.
2. "Documenti di capacità giuridica", 1° aprile 1938 - 3 giugno 1938.
Certificati del Tribunale di Arezzo.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", s.d.
Bozza del contratto di assicurazione.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 13 maggio 1938 - 14 ottobre 1946.
Corrispondenza relativa alla pratica di mutuo. Atti notarili. Quietanze di pagamento.