Istituto Mobiliare Italiano
Relazioni ERP e FAS, 1949 - 1966
Il finanziamento ERP fu una diretta conseguenza dell'accordo di cooperazione economica stipulato nel 1948 tra Italia e Stati Uniti. I prestiti ERP furono regolati dalla legge 3 dicembre 1948, n. 1425. I finanziamenti erano soggetti per la loro erogazione all'approvazione di uno speciale Comitato, oltre che del Ministero dell'Industria e della Missione americana in Italia. I finanziamenti dovevano essere utilizzati per l'acquisto di materie prime e macchinari nell'area del dollaro. Era inoltre previsto che le somme che rientravano all'IMI da questi mutui fossero reimpiegati nella concessione di finanziamenti in lire.
Il finanziamento FAS, rientrante sempre nell'ambito degli accordi economici del 1948, fu sancito dalla legge 18 aprile 1950, n. 258 che prevedeva finanziamenti per l'acquisto di macchinari e attrezzature nell'area della sterlina. Questi finanziamenti dovevano essere autorizzati dal Ministero del Tesoro su proposta del Comitato IMI-ERP.
La serie contiene solo una minima parte delle relazioni riferite alle due gestioni, le pratiche di mutuo afferenti sono infatti molto più numerose. Molte relazioni stilate per la gestione ERP sono poi confluite nei fascicoli della gestione ordinaria e di mediocredito in quanto spesso le aziende presentavano richieste di finanziamento a valere su più gestioni.
Le relazioni presenti non si discostano da quelle descritte nella scheda serie generale.
1. Becher Josef, Knipping Franz, Power in Europe? Great Britain, France, Italy and Germany in a postwar world 1945 - 1950, Berlin, Walter de Gruyter, 1986.
2. Bottiglieri Bruno, Castronovo Valerio e altri, L'Italia della ricostruzione. Con una selezione dei documenti dell'Archivio di Confindustria 1945 - 1950, Roma, SIPI, 1994.
3. De Luca Picione Mario, L'Archivio Storico dell'IMI e la documentazione sui finanziamenti alle attività produttive connesse all'ERP, in Bonaldi Andrea, Leonardi Andrea, La rinascita economica dell'Europa. Il Piano Marshall e l'Area Alpina, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 49 - 60.
4. Fauri Francesca, La fine dell'Autarchia: i negoziati commerciali con l'Italia dal 1947 al 1953, in Rivista di Storia Economica, a. XII, n. 3 (ottobre 1995), pp. 331 - 366
5. Fauri Francesca, Il Piano Marshall e l'Italia, Bologna, Il Mulino, 2010
6. Missione Americana per l'ERP in Italia, Divisione Informazioni (a cura di), Erp in Italia. Documentazione, Roma, ERP, s.d.
7. Oddi Baglioni Astorre, I prestiti ERP per la riattrezzatura dell'industria italiana, in Bancaria n. 4 (1949), pp. 297 - 306.
8. Romero Federico, Gli Stati Uniti e il sindacalismo europeo, 1944 - 1951, Roma, Edizioni del Lavoro, 1989, pp. 155 - 190 e 257 - 312
9. Strangio Donatella, La rinascita economica dell'Europa. Dall'European Recovery Program all'integrazione economica europea e alla Banca Europea per gli investimenti, Soveria Mannelli, Rubettino Editore, 2011
10. Varini Valerio, Finanziamenti e tecnologie americane per la ripresa produttiva. L'Eximbank e il piano Marshall a favore dell'industria di Sesto San Giovanni (1947 - 1948), in Ganapini Luigi, L'Italia alla metà del XX secolo. Conflitto sociale, Resistenza, costruzione di una democrazia, Milano, Guerini e Associati, 2005, pp. 367 - 398.
11. Zamagni Vera, Un'analisi critica del «miracolo economico italiano»: nuovi mercati e tecnologia americana, in Di Nolfo Ennio, Rainero H. Romain, Vigezzi Brunello (a cura di), L'Italia e la politica di potenza in Europa (1950 - 60), Settimo Milanese, Marzorati Editore, 1992, pp. 393 - 421.