Istituto Mobiliare Italiano

Verbali Comitato FIM, 13 dicembre 1947 - 24 ottobre 1950

segnatura
Busta 14 
testo dell'inventario

Copie dei verbali delle riunioni del Comitato con sigla e correzioni ms. del segretario Brizzi.
Sedute dalla n. 75 alla n. 133 del Comitato ordinario e dalla n. 1 alla n. 12 del Comitato di emergenza.
1. "1949".
Seduta n. 75 dell'8 gennaio 1949.
Approvazione del verbale della 11^ seduta del Comitato di emergenza.
Comunicazioni relative alle posizioni nei confronti del FIM del gruppo IRI e delle società Magneti Marelli, Cantieri Baglietto, Industrie Meccaniche Meridionali IMM e Orsi Pietro. Esame domande di finanziamento ed approvazione relative delibere:
Società Scientifica Radio Brevetti Ducati e Metal (è concessa alla Metal la garanzia del FIM sul collocamento delle obbligazioni e alla Ducati un'anticipazione di 100 milioni), Aero - Caproni (aumento dell'ammontare del finanziamento da 85.500 mila a 145.500 mila e erogazione di 3.500 mila residuali della precedente anticipazione concessa),OMI Ottico Meccanica Italiana (anticipazione di 50 milioni), Gorla Siama (anticipazione di 30 milioni), Cantiere Navale Breda (erogazione di 50 milioni).
Si delibera la modifica delle norme contrattuali relative agli interessi sui contratti da stipularsi.
Seduta n. 76 del 14 gennaio 1949.
Comunicazioni del presidente riguardanti la riunione del CIR in cui sono state analizzate le condizioni in cui versano le industrie metallurgiche milanesi in particolare modo le situazioni dei gruppi Caproni e Breda e della SAFAR.
Il Comitato conferma l'incarico dato alla società Cagisa (gruppo IRI) di vendere alcune delle partecipazioni del FIM.
Esame domande di finanziamento e deliberazioni relative: Reggiane (domanda respinta), Isotta Fraschini (anticipazione di 150 milioni), CAB (anticipazione di 40 milioni).
Seduta n. 77 del 17 gennaio 1949.
Comunicazioni della presidenza riguardo le società del Gruppo Breda, la Società Scientifica Radio Brevetti Ducati - Metal e le Reggiane.
Seduta n. 78 del 19 gennaio 1949.
Comunicazioni della presidenza relative alle sollecitazioni pervenute dalla presidenza del Consiglio dei Ministri riguardo la situazione del Gruppo Caproni e della SAFAR.
Seduta n. 79 del 22 gennaio 1949.
Esame della situazione delle società Breda, Arcioni, Campanella Ascenso e Ducati. Il Comitato ritiene di dover sottoporre ai Ministeri del Tesoro, dell'Industria e del Lavoro le richieste pervenute da società in grave difficoltà di procedere alla costituzione di società d'esercizio che procedano al risanamento delle stesse.
Esame domande e delibere relative: Reggiane (anticipazione di 200 milioni).
Seduta n. 80 del 28 gennaio 1949.
Comunicazioni della presidenza riguardanti la situazione delle società Meccanica Verghera, SAFOV e Breda.
Esame domande e delibere relative: Cantiere Navale Breda (liberazione dei futuri incassi ceduti al FIM), AVIS (prefinanziamento di 50 milioni), Ercole Marelli & C. (parziale cancellazione di ipoteca sui beni dati a garanzia).
Seduta n. 81 del 3 febbraio 1949.
Approvazione del verbale della 12^ seduta del Comitato di emergenza.
Comunicazioni della presidenza relative alla vendita di titoli azionari delle Reggiane e della Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche di proprietà del FIM. Approvazione delle spese sostenute dal Fondo.
Esame della situazione delle società Ducati, Aeroplani Caproni Taliedo e SAFAR. Approvazione delibere: CAB (anticipazione di 30 milioni).
Seduta n. 82 del 4 febbraio 1949.
Comunicazioni della presidenza riguardanti la situazione delle società Ducati, Cantiere Navale di Taranto e Franco Tosi.
Esame domande e deliberazioni relative: Basili - FEME (spostamento della data di inizio del piano di ammortamento), Isotta Fraschini (anticipazione di 800 milioni e anticipazione di 500 milioni).
Seduta n. 83 del 7 febbraio 1949.
Esame della situazione delle società: Isotta Fraschini (domanda non accolta) e Ernesto Breda (finanziamento fino a un massimo di 1 miliardo).
Seduta n. 84 del 11 febbraio 1949.
Comunicazioni della presidenza in merito alle disponibilità del Fondo. Programma di sistemazione della società Ducati.
Esame domande e deliberazioni relative: Baroncini (accertamenti tecnici per il definitivo accoglimento della domanda), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (anticipazione di 60 milioni), Reggiane (anticipazione di 300 milioni), OMI (limitazione del conferimento in pegno delle quote azionarie).
Seduta n. 85 del 18 febbraio 1949.
Comunicazioni della presidenza sulle società Aeroplani Caproni Taliedo, SAFAR e Cantieri Navali di Taranto.
Approvazione delle delibere: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (condizioni per procedere alla sistemazione della società).
Seduta n. 86 del 26 febbraio 1949.
Comunicazioni della presidenza relative alla situazione delle società Cantieri Navali Riuniti, Isotta Fraschini e Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e alla compilazione del rendiconto FIM per l'anno 1948.
Esame domande di finanziamento e deliberazioni relative: BB Baroncini Bologna (assunzione di una partecipazione di 50 milioni di obbligazioni convertibili in azioni e anticipazione di 30 milioni), FILP Fabbrica Italiana Lime di Precisione (anticipazione di 50 milioni), autorizzazione alla cancellazione di ipoteca su alcuni cespiti Breda.
Seduta n. 87 del 3 marzo 1949.
Comunicazioni della presidenza sulle società SAFAR e Breda.
Esame domande e deliberazioni relative: Reggiane (anticipazione di 150 milioni), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (anticipazione di 60 milioni).
Seduta n. 88 del 12 marzo 1949.
Comunicazioni della presidenza sulle disponibilità del FIM e sulla situazione delle società Ducati, CEMSA e AVIS.
Esame domande e delibere relative: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (prefinanziamento di 50 milioni), Gorla Siama (modifica della misura delle trattenute effettuate a decurtazione del debito), Cantieri Navali Riuniti e Società Ligure di Armamento (graduali liberazioni da ipoteche), CAB (anticipazione di 20 milioni), Aero - Caproni (elevazione da 145.500 mila a 154.400 mila delle partecipazioni che il FIM deve assumere nell'aumento di capitale della società e anticipazione di 8.900 mila).
Seduta n. 89 del 14 marzo 1949.
Comunicazioni del presidente riguardo le attività del FIM e le difficoltà in cui si dibatte il Fondo.
Esame delle domande e deliberazioni relative: Isotta Fraschini (anticipazione di 25 milioni), Aeroplani Caproni Taliedo (postergazione dei crediti vantati dal Fondo).
Seduta n. 90 del 21 marzo 1949.
Comunicazioni del presidente e dibattito sull'attività del FIM e decisioni di urgenza sulle società Reggiane, Isotta Fraschini e Breda.
Concessione di un'anticipazione di 250 milioni alla Società Scientifica Radio Brevetti Ducati.
Seduta n. 91 del 26 marzo 1949.
Esame della richiesta presentata con carattere di urgenza dalla società Reggiane per un finanziamento di 100 milioni, accordato dal Comitato.
Seduta n. 92 del 1° aprile 1949.
Comunicazioni della presidenza relative alle disponibilità del Fondo e alla situazione delle società Ducati e Magneti Marelli.
Esame domande e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (anticipazione di 1 miliardo), Basili - FEME (garanzia del collocamento di obbligazioni fino a un ammontare massimo di 18 milioni e prefinanziamento di 10 milioni), AVIS (partecipazione del FIM all'aumento di capitale della società), Cantieri Navali di Taranto e Franco Tosi (per la Franco Tosi partecipazione di 600 milioni del FIM a un prestito obbligazionario ipotecario convertibile in azioni e per i Cantieri Navali di Taranto una partecipazione di 210 milioni del FIM a un prestito obbligazionario ipotecario convertibile in azioni).
Seduta n. 93 del 9 aprile 1949.
Esame domande e relative deliberazioni: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (specifiche delle condizioni per la sistemazione dell'azienda), Cantieri Navali di Taranto e Franco Tosi (partecipazione del FIM per 360 milioni e per 450 milioni all'emissione di prestiti obbligazionari ipotecari convertibili in azioni emessi dalle due società), Reggiane (anticipazione di 190 milioni), CAB (anticipazione di 15 milioni), Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (anticipazione di un miliardo e rinuncia a ipoteca), SAFOV (consenso alla vendita di un cespite ipotecato a favore del FIM), Lombardini Fabbrica Italiana Motori (cancellazione di ipoteca).
Seduta n. 94 del 14 aprile 1949.
Comunicazioni della presidenza sui decreti riguardanti il FIM in corso di emanazione da parte del Governo e dibattito in merito.
Seduta n. 95 del 14 aprile 1949.
Presa d'atto da parte del Comitato della messa in liquidazione del FIM.
Delibere: Isotta Fraschini (finanziamento di 500 milioni, liberazione dal vincolo di cessione al FIM del contratto Brasile, postergazione dei crediti vantati dal FIM, sospensione del regolamento degli interessi scaduti), Reggiane (finanziamenti per un massimo di 800 milioni), Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (finanziamenti per un massimo di 4.400 milioni), SAFAR (domanda respinta).
Seduta n. 96 del 16 maggio 1949.
Comunicazioni della presidenza riguardo la convenzione stipulata dal FIM con la Cassa Depositi e Prestiti, l'approvazione delle spese sostenute dal FIM, le anticipazioni effettuate dall'IMI al FIM e la situazione delle società Reggiane, Ernesto Breda e Cantieri Navali di Taranto - Franco Tosi.
Seduta n. 97 del 8 giugno 1949.
Esame della situazione delle società Caproni e SAFAR.
Delibere: SAFAR (anticipazione di 87 milioni), Caproni (modifica delle condizioni contrattuali), Reggiane (erogazione di 150 milioni).
Seduta n. 98 del 30 luglio 1949.
Comunicazioni della presidenza sulla situazione delle società Isotta Fraschini, SIAI Marchetti, Cantieri Navali Riuniti, Fiat, CEMSA, Aeroplani Caproni Taliedo, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.
Esame domande di finanziamento e deliberazioni relative: Isotta Fraschini (svincolo di parte degli incassi ceduti al FIM), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (anticipazione di 85 milioni), Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (erogazione di 800 milioni a valere sul finanziamento già accordato), Reggiane (erogazione di 150 milioni).
Seduta n. 99 del 4 agosto 1949.
Esame della situazione della società Isotta Fraschini e delibera di concessione di 100 milioni di lire. Seduta n. 100 del 26 agosto 1949.
Comunicazioni sul funzionamento del Comitato.
Richieste delle aziende finanziate e deliberazioni relative: Isotta Fraschini (erogazione di 16.203.333 e postergazione del credito), Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (erogazione di 350 milioni).
Seduta n. 101 del 8 settembre 1949.
Comunicazioni del presidente riguardo la situazione della Isotta Fraschini.
Esame domande di finanziamento e deliberazioni relative: Reggiane (erogazione di 100 milioni), Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (erogazione fino a un limite massimo di 500 milioni a valere sul finanziamento già concesso), Isotta Fraschini (garanzia del FIM, dopo la messa in liquidazione della società, delle competenze arretrate ai dipendenti fino a un limite massimo di 500 milioni).
Seduta n. 102 del 22 settembre 1949. Approvazione delle spese sostenute dal Fondo e bilancio dello stesso. Comunicazioni relative alle società Isotta Fraschini e Ducati. Esame domande di finanziamento e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (erogazione di 700 milioni a valere sul finanziamento già concesso), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (anticipazione di 200 milioni suddivisa in quattro tranche). Estinzione della fidejussione prestata dalla Franco Tosi ai Cantieri Navali di Taranto. Richiesta di proroga dei pagamenti presentata dalla OMI.
Seduta n. 103 del 29 settembre 1949.
Comunicazioni del ministro del Lavoro Amintore Fanfani sulla situazione della Isotta Fraschini e erogazione da parte del FIM alla società di 500 milioni di lire.
Seduta n. 104 del 12 ottobre 1949.
Esame delle richieste: Società italiana Ernesto Breda, SAFAR, SIAI - Marchetti, FILP, CEMSA, Cantieri Baglietto.
Esame domande finanziamento e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda (erogazione di 500 milioni a valere sul finanziamento precedentemente concesso), Fratelli Borletti (postergazione di privilegio ipotecario).
Seduta n. 105 del 22 ottobre 1949.
Esame della situazione della società Breda e erogazione di 200 milioni a valere sul finanziamento già concesso.
Seduta n. 106 del 10 novembre 1949. 
Esame dei finanziamenti in corso e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda (elevazione della fidejussione prestata a 160 mila dollari CAI [Convenio Argentino - Italiano art. 17 del disegno di legge presentato alla Camera nel 1951] e erogazione di 250 milioni a valere sul finanziamento già concesso), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (sistemazione della società), Isotta Fraschini (sistemazione della società), CAB (delega a favore della CAB di futuri incassi esteri della Isotta Fraschini), Officine Galileo (riduzione della percentuale dei crediti esteri ceduti in garanzia al FIM), Franco Tosi (proroga dei termini di pagamento).
Seduta n. 107 del 25 novembre 1949.
Esame situazione delle aziende: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati e Isotta Fraschini. Esame domande e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (erogazione di 849 milioni), Società Ligure di Armamento (svincolo da ipoteca), Franco Tosi (il FIM non eserciterà il diritto di convertibilità in azioni delle obbligazioni in suo possesso), Basili - FEME (proroga della scadenza), Cantiere Navale Breda (premi assicurativi delle navi offerte in garanzia).
Seduta n. 108 del 13 dicembre 1949.
Esame situazione aziende: Reggiane, Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, SAFAR, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.
Richieste di finanziamento e deliberazioni relative: Reggiane (sottoscrizione di una quota di 1 miliardo di obbligazioni convertibili in azioni), CAB (anticipazione di 40 milioni), OMI (concessione di un finanziamento da determinare), Isotta Fraschini (postergazione dei crediti), SIAI -Marchetti (rinuncia momentanea alla conversione in azioni delle obbligazioni in possesso del FIM), Società Quartiere Durini (consenso alla vendita di un bene ipotecato a garanzia), Cisitalia (svincolo azioni OSA).

2. "Verbali riunioni di emergenza", 13 dicembre 1947 - 27 gennaio 1949.
Alle riunioni del Comitato d'emergenza partecipano tre componenti del Comitato FIM, le delibere con carattere di urgenza concedono un anticipazione sulle somme richieste dalle società in attesa degli esiti delle istruttorie, delle delibere veniva data comunicazione nelle riunioni del Comitato ordinario.
Seduta n. 1 del 13 dicembre 1947.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Schleifer & C. (richiesta di un'anticipazione di 90 milioni, concessa di 45 milioni), Officina Meccanica S. Andrea (richiesta di 300 milioni, concessi 50 milioni), Lombardini Fabbrica Italiana Motori (richiesta di 38 milioni, concessi 25 milioni), A. Basili - FEME (richiesta al FIM di partecipare all'aumento del capitale sociale, concessa un'anticipazione di 10 milioni), SAFAR (richiesta di 300 milioni, concessi 60 milioni), Fiat (richiesta di 8 miliardi, concessi 3.800 milioni).
Seduta n. 2 del 19 gennaio 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Ditta Cesare Ranzi (richiesta di 25 milioni, concessi 8 milioni), VISA (richiesta di 70 milioni, concessi 20 milioni), Induna (richiesta di 15 milioni, concessi 4 milioni), Ing. F. Ferrario & C. (richiesta di 7 milioni, concessi 7 milioni), Orsi Pietro e Figlio (richiesti 70 milioni, concessi 15 milioni).
Seduta n. 3 del 17 marzo 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Meccanica Voghera (richiesta di 50 milioni, concessi 10 milioni), Officine Elettromeccaniche Italiane Ing. V. Arcioni (richiesta di 50 milioni, concessi 50 milioni), SAFAR (richiesta di 30 milioni, concessi 30 milioni), SAFAR (richiesta da stabilirsi, concessi 20 milioni).
Seduta n. 4 del 16 aprile 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Officine Meccaniche di Castano (richiesta 50 milioni, concessi 10 milioni).
Seduta n. 5 del 21 aprile 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (richiesta 275 milioni, concessi 150 milioni).
Seduta n. 6 del 11 maggio 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (richiesta 1 miliardo, concessi 300 milioni), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (richiesta 275 milioni, concessi 100 milioni), Fratelli Borletti (richiesta di partecipazione all'aumento di capitale, concessi 200 milioni).
Seduta n. 7 del 30 maggio 1948.
Si stabilisce la linea di condotta da seguire con la società Ducati per la quale il FIM aveva avanzato riserve su alcune scritture di bilancio. Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Aeroplani Caproni (richiesta di 100 milioni, concessi 25 milioni).
Seduta n. 8 del 8 luglio 1948. 
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Ernesto Breda (sospensione di ogni ulteriore finanziamento in attesa di indagini approfondite sulle reali possibilità di risanamento dell'azienda).
Seduta n. 9 del 12 luglio 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (concessione di un finanziamento di 250 milioni), Isotta Fraschini (concessione di un'anticipazione di 65 milioni), SIAI -Marchetti (concessione di un'anticipazione di 75 milioni).
Seduta n. 10 del 24 novembre 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Aero - Caproni (richiesta di partecipazione all'aumento di capitale, concessi 5 milioni).
Seduta n. 11 del 22 dicembre 1948.
Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Reggiane (concessione di un'anticipazione di 150 milioni), Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (concessione di un'anticipazione di 250 milioni), Aero - Caproni (concessione di un'anticipazione di 20 milioni).
Seduta n. 12 del 27 gennaio 1949. Analisi delle richieste di anticipazioni presentate al FIM da: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (prefinanziamento di 300 milioni).
3. "Appunti 94° e 95° verbale", 14 - 22 aprile 1949.
Annotazioni dei membri del Comitato sui verbali delle riunioni e approvazione degli stessi.

4."1950"
Seduta n. 109 del 9 gennaio 1950. Esame situazione aziende: Isotta Fraschini, Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Officine Elettrotecniche Italiane Arcioni. Esame finanziamenti aziende e deliberazioni relative: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (erogazione di 50 milioni alla Compagnia Finanziaria di Partecipazione per la sistemazione dei rapporti intercorrenti con la Ducati, anticipazione di 100 milioni alla Ducati), Cantiere Navale Breda (anticipazione fino a un massimo di 40 milioni).
Seduta n.110 del 18 gennaio 1950. Analisi della situazione del Cantiere Navale Breda, svincolo di una quota del credito ceduto al FIM e anticipazione di 40 milioni.
Seduta n. 111 del 25 gennaio 1950. Esame della situazione della SAFAR e autorizzazione a fare iscrivere a terzi un'ipoteca sui beni della società già ipotecati in favore del FIM.
Seduta n. 112 del 30 gennaio 1950. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: OMI (anticipazione di 110 milioni), Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (annullamento precedente operazione e anticipazione di 205.788,50 dollari da tenersi a disposizione presso il Ministero del Tesoro). Esame situazione aziende: Aeroplani Caproni Taliedo. Respingimento della richiesta presentata dalla Cantieri Navali Riuniti. Regolamentazione dei rapporti tra FIM e CEMSA riguardo la situazione debitoria. Autorizzazione alla Isotta Fraschini a incassare il ricavato della vendita all'estero di un motore.
Seduta n. 113 del 15 febbraio 1950. Esame situazione aziende: Società italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Isotta Fraschini. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (anticipazione di 200 milioni), IMM (anticipazione di 50 milioni). Approvazione delle spese sostenute dal FIM.
Seduta n. 114 del 2 marzo 1950. Esame situazione aziende: Isotta Fraschini in liquidazione, Società Anonima Radio Brevetti Ducati, Cantieri Navali Riuniti, S.A. Paronitti, Società Italiana Ernesto Breda.
Seduta n. 115 del 14 marzo 1950. Esame della situazione del Cantiere Navale Breda e cessione all'INA del credito derivante da una commessa danese ai cantieri.
Seduta n. 116 del 16 marzo 1950. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Cantiere Navale Breda (prefinanziamento di 300 milioni). Esame della situazione delle aziende Tenuta di Frosini - Caproni Aeronautica in liquidazione, Fratelli Borletti, Reggiane e Metallurgica Vittorio Orsenigo e Figli.
Seduta n. 117 del 29 marzo 1950. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (anticipazione di 85 milioni di cui 50 già versati), Isotta Fraschini in liquidazione (parere favorevole alla riapertura del credito verso l'azienda per forniture all'estero), Cantieri Navali Riuniti (parere favorevole al riscatto da parte degli azionisti delle azioni in possesso del FIM), Cantiere Navale Breda (condizioni per la concessione del finanziamento), OMI (retrocessione delle somme riscosse dal FIM in favore dell'azienda), CAB (postergazione dei crediti vantati dal FIM).
Seduta n. 118 del 1° aprile 1950. Discussione sulla liquidazione del FIM.
Seduta n. 119 del 4 aprile 1950. Discussione sulla liquidazione del FIM e concessione di un'anticipazione di 300 milioni alla Società Scientifica Radio Brevetti Ducati.
Seduta n. 120 del 21 aprile 1950. Approvazione del bilancio del FIM. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Cantiere Navale Breda (abrogazione della precedente delibera e concessione di un'anticipazione di 300 milioni per le retribuzioni degli operai), AVIS (destinazione della somma di 50 milioni rimborsata al FIM dalla società all'acquisto di una partecipazione azionaria nel nuovo capitale della società). Esame situazione aziende: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, Cantieri Navali Riuniti, Franco Tosi, BB Baroncini e Cantieri Navali di Taranto.
Seduta n. 121 del 20 maggio 1950. Ratifica delle spese sostenute dal Fondo, esame della situazione della liquidazione del FIM. Esame aziende: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Isotta Fraschini, Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, Reggiane, Franco Tosi. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Cantiere Navale Breda (svincolo dei dollari CAI).
Seduta n. 122 del 30 maggio 1950. Comunicazioni del presidente riguardo la messa in liquidazione del FIM. Esame della situazione della Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. Esame richieste di finanziamenti e deliberazioni relative: AVIS (dietro richiesta della società potrebbe esserle destinata la somma di 50 milioni a disposizione del FIM presso il Banco di Napoli), CAB (postergazione di tutti i crediti vantati dal FIM), Cantiere Navale Breda (viene messa a disposizione della società la somma trattenuta dal FIM a garanzia degli adempimenti contrattuali), OMI (prefinanziamento di 15 milioni).
Seduta n. 123 del 7 giugno 1950. Analisi della situazione della Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. In allegato lettera del Comitato al commissario straordinario della Ducati SpA, Sergio Stoppato, con comunicazioni riguardanti le decisioni prese sulla riscossione del debito.
Seduta n. 124 del 16 giugno 1950. Comunicazioni della presidenza riguardo l'eventuale affidamento all'ARAR della liquidazione del FIM. Esame situazioni aziende e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Cantiere Navale Breda, AVIS, Isotta Fraschini, Fratelli Borletti.
Seduta n. 125 del 24 giugno 1950. Comunicazioni della presidenza sul funzionamento del Comitato in seguito alla presentazione del disegno di legge sulla messa in liquidazione del FIM. Esame della situazione della società Reggiane.
Seduta n. 126 del 10 luglio 1950. esame situazione aziende e delibere relativa: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, Reggiane, Gruppo Breda, Aero - Caproni, SIAI - Marchetti.
Seduta n. 127 del 28 luglio 1950. Esame aziende: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, OMI. Richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (finanziamento di 400 milioni), Fabbrica Nazionale d'Armi (finanziamento di 75 milioni), CAB (richiesta di 100 milioni, l'operazione potrebbe aver corso solo in caso di riconoscimento della sua inderogabile necessità da parte dei Ministeri del Tesoro e dell'Industria), FILP (anticipazione di 50 milioni da erogarsi in valuta estera).§
Seduta n. 128 del 3 agosto 1950. Conferma della delibera di concessione alla FILP dell'anticipazione di 50 milioni.
Seduta n. 129 del 26 agosto 1950. Deliberazione di un finanziamento di 155 milioni alla società Reggiane da utilizzarsi esclusivamente per il pagamento delle maestranze.
Seduta n. 130 del 12 settembre 1950. Esame situazione aziende: Fabbrica Nazionale d'Armi, Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, FILP. Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Cantiere Navale Breda (svincolo della somma di 80 mila dollari), Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (finanziamento di 150 milioni). Comunicazione della vendita di azioni Reggiane e Breda di proprietà del FIM.
Seduta n. 131 del 27 settembre 1950.
Esame situazione aziende: Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Reggiane.
Esame situazione aziende e delibere relative: Fabbrica Nazionale d'Armi (finanziamento di 16 milioni previa autorizzazione del giudice che si occupa dell'amministrazione controllata della società), Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (azioni in possesso del Fondo date in garanzia alla BNL, fidejubente della società), Cantiere Navale Breda (richiesta respinta). Approvazione delle spese sostenute dal FIM.
Seduta n. 132 del 7 ottobre 1950. Comunicazioni della presidenza riguardo la situazione delle aziende Breda e Reggiane. Esame situazione aziende e deliberazioni relative: Fabbrica Nazionale d'Armi (benestare alla cessione delle azioni della società), Società Scientifica Radio Brevetti Ducati (finanziamento di 50 milioni subordinato al benestare del ministro La Malfa), Reggiane (garanzia del FIM alla BNL, banca fidejubente). Rallentamento della vendita di azioni in possesso del FIM.
Seduta n. 133 del 24 ottobre 1950.
Comunicazioni della presidenza sul Gruppo Breda.
Esame richieste finanziamenti e deliberazioni relative: Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (finanziamento di 150 milioni), Fabbrica Nazionale d'Armi (cessione azioni della società), Isotta Fraschini in liquidazione (notizie sull'andamento della società). Notizie sulla situazione di inadempienza nei confronti dell'IMI di alcune aziende finanziate dal FIM. Mandato alla presidenza del FIM di vendere le azioni Breda in possesso del Fondo.