Istituto Mobiliare Italiano

"Copialettere Segreteria", 7 febbraio - 30 marzo 1939

segnatura
volume 30 
testo dell'inventario

Copialettere firmati con firma e timbro del governatore della Banca d'Italia, Vincenzo Azzolini, in qualità di presidente dell'IMI, Fausto Guido, Pasquale Troise e altra firma non leggibile. Al f. 500 è apposta esenzione manoscritta da qualsiasi tassa. La marca è sovrapposta a una lettera. Su quasi tutti i fogli è apposto il numero della pratica di mutuo.

Tipologia delle lettere:

- risposte alla domanda di patrocinio da parte di istituzioni governative o loro rappresentanti verso società richiedenti finanziamenti;
- corrispondenza con enti e istituzioni;
- lettere alle sedi locali della Banca d'Italia, all'IRI e ad altri enti pubblici, con richieste di informazioni su aziende che hanno avviato richieste di finanziamento;
- risposta a lettere dalle sedi locali della Banca d'Italia, relative richieste di finanziamento;
- corrispondenza con membri del Consiglio di amministrazione e partecipanti al capitale IMI;
- corrispondenza con istituti di credito sulla collaborazione con l'IMI;
- corrispondenza con rappresentanti istituzionali sul finanziamento di iniziative per l'autarchia;
- risposte alle società per domande di finanziamento non procedibili (per competenza di altri enti o istituti di credito, per valutazioni generali sul settore o la contingenza economica, per insufficienza di garanzia);
- richieste di documentazione supplementare alle domande di finanziamento;
- invio di assegni e vaglia;
- lettere relative all'avvio delle perizie sui beni in garanzia, nomina dei periti e relative spese;
- crediti e pagamento di mutui stipulati;
- lettere relative ai contratti di mutuo.

Si segnala nella corrispondenza:

f.1, a Raffaele Mattioli, amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana, sulla collaborazione con l'IMI;

ff. 9, 170-171, al ministro delle Finanze [Paolo Thaon di Revel], sul finanziamento di alcune imprese;

ff. 123, 211-214, a Ferruccio Lantini, ministro delle Corporazioni, tra cui sui compiti dell'IMI per il finanziamento dei piani autarchici;

ff. 134-135, a Paolo Grassi, Ministero delle Finanze, direttore generale del Tesoro, sulla domanda di finanziamento della Società Anonima Cementi Africa Orientale;

ff. 139-140, 351, a Bruno Biagi, presidente dell'Istituto nazionale fascista della Previdenza Sociale, sulle difficoltà della Società Cinematografica Immobiliare Pisorno;

ff. 179, 206, a Ugo Frascherelli, segretario generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui sul finanziamento della Società Miniere Aurifere Eritree SIA;

f. 180, a Pietro Fedele, sulla domanda della Società Anonima Mineraria Isole Pontine;

ff. 234, 491, a Osvaldo Sebastiani, segretario particolare di Mussolini, sulla domanda di finanziamento della Ditta Franzoni e del Calzificio Rusconi;

ff. 470, a Giuseppe Volpi, sulla sua nomina al Consiglio di amministrazioni IMI.