Istituto Mobiliare Italiano
048. "Officine Brevetti Radi"- Trento, 1933 - 1953
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
048.1 "Segreteria", 5 gennaio 1939 - 9 novembre 1953.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 5 gennaio 1939 - dicembre 1939.
a."Domanda e corrispondenza", 5 gennaio 1939 - 30 dicembre 1939.
Richiesta di un secondo mutuo per la cancellazione dei debiti con le banche e per incrementare la produzione di resine sintetiche. Approvazione della domanda da parte del Comitato Tecnico Consultivo IMI-Autarchia. Concessione di un finanziamento da parte del Csvi in attesa del perfezionamento della pratica di mutuo, la società autorizza l'IMI a trattenere la somma finanziata dal Csvi dalla cifra erogata per il mutuo. Il CE dell'IMI delibera tuttavia la concessione di una cifra inferiore a quella richiesta quindi il richiedente comunica di dovervi rinunciare, nel merito interviene il ministro delle Corporazioni Ferruccio Lantini che caldeggia la concessione dell'intera somma richiesta, infine si giunge ad un accordo tra le due parti: l'IMI concederà un mutuo per la somma già deliberata dal CE e nel contempo la ditta chiederà un ulteriore credito al Csvi per la somma mancate dal mutuo IMI.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", settembre 1939.
Relazioni degli ingegneri Giovanni Franzì e Mario Chinigò e identificazione catastale dello stabilimento della società.
c."Relazioni d'ufficio", 20 - 24 luglio 1939.
Relazione al CE del 27 luglio 1939 e parere interlocutorio espresso da Ugo Frascherelli Segretario Generale del Cnr.
d."Schemi contrattuali, appunti ecc.", 16 novembre 1939 - dicembre 1939.
Fascicolo 2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 12 dicembre 1939 - 9 novembre 1953.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 13 dicembre 1939 - 9 novembre 1953.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. L'IMI chiede al mutuatario di utilizzare la somma stanziata esclusivamente per il consolidamento dei debiti con altre banche. Ricorsi presentati dall'IMI davanti al Giudice Tavolare di Rovereto per ottenere l'annotazione del vincolo dei patti limitativi sull'ipoteca intavolata, che già ne aveva rifiutato l'iscrizione, il ricorso è comunque respinto. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca in seguito ad avvenuta estinzione dei due mutui nel 1948 e nel 1950 e svincoli delle polizze assicurative.
b."Copia contratto di mutuo", 8 gennaio 1940.
Notaio Aurelio Vascellari, rep. 2620.
c."Revisioni tecnico-amministative", 25 gennaio 1940.
Relazione dell'ingegnere Mario Chinigò sulle polizze assicurative.
d. "Raccolta di bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
Fascicolo 3. "Ultimo bilancio", 1941 - 1942.
a. "Ultimo bilancio", 1941 - 1942.
b. "Brevetti Radi", fascicolo vuoto.
048. 2 "Cassaforte", 29 settembre 1933 - 9 maggio 1951.
Fascicolo 1."Contratto di mutuo in forma esecutiva", 8 gennaio 1940.
Fascicolo 2."Certificati e note ipotecarie", 28 gennaio 1940 - 6 giugno 1950.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca in seguito ad estinzione del mutuo.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 10 febbraio 1940 - 9 maggio 1951.
Ricorso presentato dall'IMI davanti al Giudice Tavolare di Rovereto per ottenere l'annotazione del vincolo dei patti limitativi sull'ipoteca intavolata, con la presentazione di un caso similare in cui lo stesso Giudice aveva espresso parere favorevole all'annotazione.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 3 febbraio 1940.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 29 settembre 1933 - 4 dicembre 1950.
Descrizione delle polizze stipulate e svincoli delle stesse in seguito all'estinzione dei mutui.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 5 gennaio 1939 - dicembre 1939.
a."Domanda e corrispondenza", 5 gennaio 1939 - 30 dicembre 1939.
Richiesta di un secondo mutuo per la cancellazione dei debiti con le banche e per incrementare la produzione di resine sintetiche. Approvazione della domanda da parte del Comitato Tecnico Consultivo IMI-Autarchia. Concessione di un finanziamento da parte del Csvi in attesa del perfezionamento della pratica di mutuo, la società autorizza l'IMI a trattenere la somma finanziata dal Csvi dalla cifra erogata per il mutuo. Il CE dell'IMI delibera tuttavia la concessione di una cifra inferiore a quella richiesta quindi il richiedente comunica di dovervi rinunciare, nel merito interviene il ministro delle Corporazioni Ferruccio Lantini che caldeggia la concessione dell'intera somma richiesta, infine si giunge ad un accordo tra le due parti: l'IMI concederà un mutuo per la somma già deliberata dal CE e nel contempo la ditta chiederà un ulteriore credito al Csvi per la somma mancate dal mutuo IMI.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", settembre 1939.
Relazioni degli ingegneri Giovanni Franzì e Mario Chinigò e identificazione catastale dello stabilimento della società.
c."Relazioni d'ufficio", 20 - 24 luglio 1939.
Relazione al CE del 27 luglio 1939 e parere interlocutorio espresso da Ugo Frascherelli Segretario Generale del Cnr.
d."Schemi contrattuali, appunti ecc.", 16 novembre 1939 - dicembre 1939.
Fascicolo 2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 12 dicembre 1939 - 9 novembre 1953.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 13 dicembre 1939 - 9 novembre 1953.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. L'IMI chiede al mutuatario di utilizzare la somma stanziata esclusivamente per il consolidamento dei debiti con altre banche. Ricorsi presentati dall'IMI davanti al Giudice Tavolare di Rovereto per ottenere l'annotazione del vincolo dei patti limitativi sull'ipoteca intavolata, che già ne aveva rifiutato l'iscrizione, il ricorso è comunque respinto. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca in seguito ad avvenuta estinzione dei due mutui nel 1948 e nel 1950 e svincoli delle polizze assicurative.
b."Copia contratto di mutuo", 8 gennaio 1940.
Notaio Aurelio Vascellari, rep. 2620.
c."Revisioni tecnico-amministative", 25 gennaio 1940.
Relazione dell'ingegnere Mario Chinigò sulle polizze assicurative.
d. "Raccolta di bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
Fascicolo 3. "Ultimo bilancio", 1941 - 1942.
a. "Ultimo bilancio", 1941 - 1942.
b. "Brevetti Radi", fascicolo vuoto.
048. 2 "Cassaforte", 29 settembre 1933 - 9 maggio 1951.
Fascicolo 1."Contratto di mutuo in forma esecutiva", 8 gennaio 1940.
Fascicolo 2."Certificati e note ipotecarie", 28 gennaio 1940 - 6 giugno 1950.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca in seguito ad estinzione del mutuo.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 10 febbraio 1940 - 9 maggio 1951.
Ricorso presentato dall'IMI davanti al Giudice Tavolare di Rovereto per ottenere l'annotazione del vincolo dei patti limitativi sull'ipoteca intavolata, con la presentazione di un caso similare in cui lo stesso Giudice aveva espresso parere favorevole all'annotazione.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 3 febbraio 1940.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 29 settembre 1933 - 4 dicembre 1950.
Descrizione delle polizze stipulate e svincoli delle stesse in seguito all'estinzione dei mutui.