Istituto Mobiliare Italiano

029. "Società Anonima Leuciti Potassa Alluminio, S.A.L.P.A."- Firenze, vedi pratiche 1272, 1315 e 1424, 1938 - 1942

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

029.1 "Segreteria", 1938 - 11 maggio 1942.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 1938 - 16 maggio 1940.
a. "Domanda e corrispondenza", 1938 - 20 settembre 1939.
Richiesta di mutuo per la realizzazione di un impianto pilota su scala quasi industriale per le prove definitive del processo Gallo per l'uso della leucite e la produzione di allumina pura e solfato potassico in collaborazione con il professore Gino Gallo dell'Università di Pisa e Angelo Tarchi vice presidente della Corporazione della Chimica. Parere sfavorevole alla concessione del mutuo è espresso da Ugo Frascherelli segretario generale del C.N.R.. Bozza del contratto di mutuo. Esito dei test e degli esami compiuti sul processo Gallo presso l'Università di Pisa ed in altri centri e preventivi per la realizzazione degli impianti. Lettera di Vincenzo Azzolini ad Alberto Beneduce con la richiesta di ragguagli sulle esperienze condotte da studiosi indipendenti. Ragguagli in merito a lavorazioni simili effettuate da società del Gruppo IRI. Lettere di Angelo Tarchi a Fausto Guida e Vincenzo Azzolini con informazioni sui procedimenti utilizzati dalla ditta e con richiesta di fornire gli strumenti finanziari necessari per la costruzione dell'impianto. Corrispondenza tra Vincenzo Azzolini ed il ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel che chiede un accoglimento in tempi rapidi, sempre che nulla osti dal punto di vista finanziario, della richiesta della Salpa nell'ambito dei finanziamenti speciali concessi per l'autarchia. Parere favorevole del Ministero delle Corporazioni alla concessione del finanziamento. Nuovo parere di Ugo Frascherelli del Cnr questa volta favorevole e richiesta di maggiori informazioni in merito al disbrigo della pratica da parte del ministro delle Corporazioni Ferruccio Lantini. Comunicazione dell'accoglimento della domanda di mutuo in seguito alle sempre maggiori pressioni del ministro delle finanze. Elenchi dei brevetti e dei macchinari posseduti dalla Salpa.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 16 maggio 1940.
Relazioni del professore Gino Gallo e dell'ingegnere Mario Chinigò.
c. "Relazioni d'ufficio", 28 febbraio 1939.
Relazione al CE.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 24 luglio 1939 - 2 ottobre 1939.
Stima dei lavori da eseguire per l'impianto di lavorazione della leucite col procedimento Gallo, computo metrico eseguito dall'ingegnere F. Donato Letterio, progetti e piante dell'impianto, capitolato speciale di appalto, tariffario.
Fascicolo 2. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 21 settembre 1939 - 11 maggio 1942.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 21 settembre 1939 - 11 maggio 1942.
Lettera al Ministero delle Finanze in cui si comunica che è stato concesso un mutuo alla Salpa per un'operazione a fine autarchico e che, essendo la cifra richiesta esigua, si propone di rimandare l'emissione delle obbligazioni speciali "IMI-Autarchia" e di far fronte alla richiesta con fondi propri dell'Istituto; la proposta è accolta dal Ministero. Corrispondenza sull'andamento dei lavori per la costruzione dell'impianto.
b. "Copia contratto di mutuo", 21 settembre 1939.
Notaio Mario Mossolin, rep. 12717.
c. "Revisioni tecnico-amministative", 16 maggio 1940 - 16 maggio 1941.
Relazioni sugli accertamenti condotti dagli ingegneri Valerio Bochi e Mario Chinigò.
d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
Fascicolo 3. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio", s.d.
a. "Atto costitutivo, statuto vigente", fascicolo vuoto.
b. "Ultimo bilancio", fascicolo vuoto [nota di Segreteria: il bilancio è nella pratica 1315].
029. 2 "Cassaforte", 20 settembre 1939 - 10 ottobre 1940.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 21 settembre 1939.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 25 settembre 1939 - 8 ottobre 1940.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 20 settembre 1939 - 21 maggio 1940.
Prese d'atto delle iscrizioni di ipoteca e distinta dei proprietari dei certificati azionari.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 10 ottobre 1939.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 10 ottobre 1940.
Descrizione della polizza stipulata con la compagnia La Fondiaria.
Per la documentazione legale vedi serie mutui ordinari pratica 1424.