Istituto Mobiliare Italiano

026. "Società Anonima Mineraria Isole Pontine, SAMIP"- Roma, 1938 - 1948

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
026.1 "Segreteria e legale", 17 dicembre 1938 - 25 febbraio 1948.
Fascicolo 1."Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 17 dicembre 1938 - 25 febbraio 1948.
a. "Domanda e corrispondenza", 17 dicembre 1938 - 25 febbraio 1948.
Richiesta di mutuo per l'ampliamento degli impianti della miniera di Ponza e della raffineria di Gaeta. Informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dalla Banca d'Italia, dalla Banca Nazionale del Lavoro e dalla Società Cartiere Burgo. Raccomandazione del Senatore Pietro Fedele a Pasquale Troise perché la richiesta venga accettata. Relazione della Confederazione Fascista degli Industriali sull'impiego della betonite. Nota del 9 gennaio 1947 sui contatti presi con l'azienda per chiarimenti sulla pratica e appunto in calce del 25 febbraio 1948 in cui si dice che non si sono avuti più riscontri dall'azienda.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 14 settembre 1939 - gennaio 1944.
Relazioni dell'ingegnere Lorenzo Dobrilla e del ragioniere Aldo Gatti ed inventario generale della Raffineria e Stabilimento Metallurgico della Samip del 1943.
c. "Relazioni d'ufficio", 21 luglio 1939.
Relazione presentata al CE del 27 luglio 1939.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 1939.
Ritagli di stampa e materiale informativo sulla betonite e la sua produzione.
Fascicolo 2. "Documenti e relazioni legali", 4 settembre 1939 - 11 gennaio 1940.
a. "Relazioni, corrispondenza, identificazione, certificati vari", 4 settembre 1939 - 11 gennaio 1940.
Concessione per lo sfruttamento delle miniere del Ministero delle Corporazioni. Relazioni legali e sugli adempimenti contrattuali.
Fascicolo 3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 9 ottobre 1939 - 24 agosto 1946.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 9 ottobre 1939 - 24 agosto 1946.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. Autorizzazione del Ministero delle Corporazioni a concedere l'iscrizione di ipoteca sulla Miniera di Ponza. Cessazione di Aldo Gentili da custode del pegno e nomina in sua vece di Alberto Santamaria. Richiesta di dilazione di pagamento per rate scadute non accolta dall'IMI; a causa della situazione venutasi a creare dopo l'armistizio con gli alleati, le miniere della società si trovano sotto il governo alleato mentre gli uffici sotto quello tedesco. La ditta trovandosi quindi nell'impossibilità di ottemperare alle richieste, chiede all'IMI di far si che i titolari della società ottengano il permesso dalle autorità tedesche di recarsi negli uffici; l'IMI chiede comunque il pagamento. Istanza della Samip alla Prefettura di Littoria (Latina) per il pagamento dei danni subiti per l'asportazione dei macchinari operata dai tedeschi in modo tale da poter far fronte agli impegni con l'IMI, con allegato l'atto notorio (rep. 46004 notaio Carlo Capo) con le dichiarazioni dei testimoni dell'asportazione di materiale. Richiesta dell'IMI di procedere all'estinzione anticipata del mutuo utilizzando parte del risarcimento per danni di guerra concesso dal Ministero delle Finanze ed accettazione di massima da parte della Samip, tuttavia si procede poi con il saldo delle rate non pagate e l'estinzione del mutuo avviene in data 30 ottobre 1945, atto formale di assenso alla cancellazione di ipoteca e svincoli delle polizze assicurative sui beni dati a garanzia.
b. "Copia contratto di mutuo", 9 ottobre 1939.
Notaio Carlo Capo, rep. 33210.
c. "Revisioni tecnico-amministative", fascicolo vuoto.
d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
e. "Danni di guerra", 29 gennaio 1944 - 22 aprile 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza sui crediti privilegiati spettanti all'IMI, copia dell'atto notorio attestante le asportazioni effettuate dai tedeschi e lettera dell'IMI alla Ragioneria Generale dello Stato, Ufficio Danni di Guerra, con cui si chiede di inserire tale atto nella liquidazione da conferire alla Samip per il risarcimento dei danni di guerra.
Fascicolo 4. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio", maggio 1941 - 31 marzo 1943.
a. "Atto costitutivo, statuto vigente", maggio 1941 - 8 gennaio 1942.
Modulo IMI 4 con la composizione degli organi societari.
b. "Ultimo bilancio", 31 marzo 1943.

026. 2 "Cassaforte", 12 settembre 1939 - 21 dicembre 1945.
Fascicolo 1."Contratto di mutuo in forma esecutiva", 9 ottobre 1939 - 13 febbraio 1940.
Planimetria della concessione mineraria offerta in ipoteca.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 12 settembre 1939 - 11 dicembre 1939.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 9 ottobre 1939 - 21 dicembre 1945.
Relazione sugli adempimenti contrattuali.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 22 - 23 ottobre 1939.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.