Istituto Mobiliare Italiano
025. "Ditta Doria & Ciriello"- Chioggia (Venezia), 1937 - 1962
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
025.1 "Segreteria e legale", 1937 - 11 ottobre 1960.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, schemi contrattuali, appunti ecc.", 15 luglio 1938 - 11 dicembre 1939.
a. "Domanda e corrispondenza", 15 luglio 1938 - 11 dicembre 1939.
Richiesta di mutuo per la realizzazione di impianti per il trattamento della corteccia di pino e la preparazione di una sostanza per la conservazione delle reti da pesca. La domanda è inviata all'IMI dall'Ispettorato per la Difesa del Risparmio e per l'Esercizio del Credito che ne ha avuto notizia dal Ministero delle Corporazioni. Informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dal Csvi e dalla Banca d'Italia.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 18 settembre 1938.
Elenco dei macchinari installati nello stabilimento della ditta.
c. "Relazioni d'ufficio", 25 luglio 1939.
Relazione presentata al CE del 27 luglio 1939, promemoria del segretario generale del C.N.R. Ugo Frascherelli sullo sfruttamento della corteccia di pino per la conservazione delle reti da pesca e suo parere favorevole alla concessione del mutuo.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", ottobre 1939.
Fascicolo 2."Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 15 dicembre 1939 - 11 ottobre 1960.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 16 dicembre 1939 - 11 ottobre 1960.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. Richiesta di estinzione anticipata del mutuo con comunicazione dell'avvenuto versamento della somma dovuta il 23 agosto 1944, atto formale di assenso alla cancellazione di ipoteca e svincoli delle polizze assicurative sui beni dati a garanzia. Richiesta del Ministero delle Finanze, Ufficio del Registro, riguardo la necessità di rinnovare le iscrizioni ipotecarie sui beni della ditta. Essendo il mutuo estinto, l'IMI non ha più interesse al rinnovo.
b. "Copia contratto di mutuo", 15 dicembre 1939.
Notaio Adriano Valtolina, rep. 8932.
c. "Revisioni tecnico-amministative", fascicolo vuoto.
d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
e. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 10 aprile 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza sui crediti privilegiati spettanti all'IMI e richiesta alla società mutuataria di notizie in merito ad eventuali danni subiti e all'andamento dell'azienda.
Fascicolo 3. "Ultimo bilancio, moduli IMI",1937 - 15 dicembre 1939.
a. "G. Cannucci 'La conservazione delle reti da pesca'", 1937.
Volumetto edito sotto gli auspici del Ministero dell'Agricoltura.
b. "Il Corriere della Pesca", 30 dicembre 1938.
Copia del giornale bimestrale sulle attività della pesca.
c. "Ultimo bilancio", 15 dicembre 1939.
Fascicolo 4. "Documentazione legale", 18 settembre 1939 - 15 novembre 1939.
a. "Doria e Ciriello", 9 gennaio 1939 [15 ottobre 1939] - 21 novembre 1939.
Relazioni legali sulla ditta e sugli adempimenti contrattuali. La data 9 gennaio 1939 è quasi sicuramente errata riferendosi i documenti agli adempimenti successivi alla stipula avvenuta il 15 dicembre 1939.
b. "Documenti legali", 18 settembre 1939.
Certificati della Regia Conservatoria delle Ipoteche di Chioggia dell'assenza di iscrizioni ipotecarie sui beni dati a garanzia.
025. 2 "Cassaforte", 2 agosto 1939 - 12 settembre 1944.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", (15 dicembre 1939) 9 gennaio 1939 - 24 gennaio 1940.
La data 9 gennaio 1939 risulta essere errata in quanto si riferisce agli adempimenti previsti dall'art. 3 del contratto di mutuo, cioè la consegna della documentazione sulla ditta, stipulato il 15 dicembre 1939.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 22 dicembre 1939 - 12 settembre 1944.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 13 ottobre 1939.
Relazione Csvi sui beni della ditta.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 2 agosto 1939 - 19 gennaio 1940.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1° febbraio 1943.
Bozza della convenzione con la compagnia assicuratrice ed esame della polizza di assicurazione stipulata.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, schemi contrattuali, appunti ecc.", 15 luglio 1938 - 11 dicembre 1939.
a. "Domanda e corrispondenza", 15 luglio 1938 - 11 dicembre 1939.
Richiesta di mutuo per la realizzazione di impianti per il trattamento della corteccia di pino e la preparazione di una sostanza per la conservazione delle reti da pesca. La domanda è inviata all'IMI dall'Ispettorato per la Difesa del Risparmio e per l'Esercizio del Credito che ne ha avuto notizia dal Ministero delle Corporazioni. Informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dal Csvi e dalla Banca d'Italia.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 18 settembre 1938.
Elenco dei macchinari installati nello stabilimento della ditta.
c. "Relazioni d'ufficio", 25 luglio 1939.
Relazione presentata al CE del 27 luglio 1939, promemoria del segretario generale del C.N.R. Ugo Frascherelli sullo sfruttamento della corteccia di pino per la conservazione delle reti da pesca e suo parere favorevole alla concessione del mutuo.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", ottobre 1939.
Fascicolo 2."Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 15 dicembre 1939 - 11 ottobre 1960.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 16 dicembre 1939 - 11 ottobre 1960.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. Richiesta di estinzione anticipata del mutuo con comunicazione dell'avvenuto versamento della somma dovuta il 23 agosto 1944, atto formale di assenso alla cancellazione di ipoteca e svincoli delle polizze assicurative sui beni dati a garanzia. Richiesta del Ministero delle Finanze, Ufficio del Registro, riguardo la necessità di rinnovare le iscrizioni ipotecarie sui beni della ditta. Essendo il mutuo estinto, l'IMI non ha più interesse al rinnovo.
b. "Copia contratto di mutuo", 15 dicembre 1939.
Notaio Adriano Valtolina, rep. 8932.
c. "Revisioni tecnico-amministative", fascicolo vuoto.
d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
e. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 10 aprile 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza sui crediti privilegiati spettanti all'IMI e richiesta alla società mutuataria di notizie in merito ad eventuali danni subiti e all'andamento dell'azienda.
Fascicolo 3. "Ultimo bilancio, moduli IMI",1937 - 15 dicembre 1939.
a. "G. Cannucci 'La conservazione delle reti da pesca'", 1937.
Volumetto edito sotto gli auspici del Ministero dell'Agricoltura.
b. "Il Corriere della Pesca", 30 dicembre 1938.
Copia del giornale bimestrale sulle attività della pesca.
c. "Ultimo bilancio", 15 dicembre 1939.
Fascicolo 4. "Documentazione legale", 18 settembre 1939 - 15 novembre 1939.
a. "Doria e Ciriello", 9 gennaio 1939 [15 ottobre 1939] - 21 novembre 1939.
Relazioni legali sulla ditta e sugli adempimenti contrattuali. La data 9 gennaio 1939 è quasi sicuramente errata riferendosi i documenti agli adempimenti successivi alla stipula avvenuta il 15 dicembre 1939.
b. "Documenti legali", 18 settembre 1939.
Certificati della Regia Conservatoria delle Ipoteche di Chioggia dell'assenza di iscrizioni ipotecarie sui beni dati a garanzia.
025. 2 "Cassaforte", 2 agosto 1939 - 12 settembre 1944.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", (15 dicembre 1939) 9 gennaio 1939 - 24 gennaio 1940.
La data 9 gennaio 1939 risulta essere errata in quanto si riferisce agli adempimenti previsti dall'art. 3 del contratto di mutuo, cioè la consegna della documentazione sulla ditta, stipulato il 15 dicembre 1939.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 22 dicembre 1939 - 12 settembre 1944.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 13 ottobre 1939.
Relazione Csvi sui beni della ditta.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 2 agosto 1939 - 19 gennaio 1940.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1° febbraio 1943.
Bozza della convenzione con la compagnia assicuratrice ed esame della polizza di assicurazione stipulata.