Istituto Mobiliare Italiano
024. "Compagnia Mineraria Veneto-Sarda"- Venezia, 1936 - 1954
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
024.1 "Segreteria", 7 marzo 1936 - 28 agosto 1954.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", novembre 1938 - 30 agosto 1940.
a. "Domanda e corrispondenza", novembre 1938 - 29 agosto 1940.
Richiesta di mutuo per la realizzazione di impianti per lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi dell'Ogliastra (Nuoro). Raccolta di informazioni in merito alla richiedente ed ai suoi titolari da altre società minerarie, dalla Banca d'Italia e dal Ministero delle Corporazioni. Nomina dell'ingegnere Augusto Stella per effettuare le perizie sui giacimenti carboniferi. Nulla osta del Ministero delle Corporazioni per l'iscrizione di ipoteca sulle miniere e sulla concessione allo sfruttamento delle stesse.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 30 novembre 1938 - 19 agosto 1940.
Relazioni del ragioniere Aldo Gatti e dell'ingegnere Augusto Stella.
c. "Relazioni d'ufficio", 26 settembre 1939.
Relazione presentata al CE del 3 ottobre 1939.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 23 giugno 1940 - 30 agosto 1940.
Fascicolo 2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 30 agosto 1940 - 28 agosto 1954.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 agosto 1940 - 28 agosto 1954.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. Relazioni sui controlli effettuati sulle miniere dal Reale Corpo delle Miniere per verificare lo stato di avanzamento dei lavori finanziati. Comunicazioni della società sulla mancata possibilità di far fronte agli impegni presi con l'IMI a causa della situazione creatasi con lo scoppio della guerra e richiesta di una dilazione nei pagamenti cui però l'IMI non può dar corso e si decide quindi di procedere per vie legali, ricevute di vari acconti versati per la copertura delle rate scadute. Assenso alla cancellazione dell'ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo effettuata il 29 novembre 1946.
b. "Copia contratto di mutuo", 30 agosto 1940.
Notaio Riccardo Pongelli, rep. 9431.
c. "Revisioni tecnico-amministative", fascicolo vuoto.
d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
e. "Danni di guerra", febbraio 1944 - 15 aprile 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza sui crediti privilegiati spettanti all'IMI.
Fascicolo 3. "Statuto vigente, ultimo bilancio", 7 maggio 1936 - 8 novembre 1946.
a. "Statuto vigente", 7 marzo 1936 - maggio 1941.
Mod. IMI 4 con notizie sulla società.
Fascicolo 4. "Ultimo bilancio", 30 dicembre 1940.
024. 2 "Cassaforte e Legale", 7 marzo 1936 - 8 novembre 1946.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 31 agosto 1940 - 21 febbraio 1941.
Contiene anche relazioni suppletive sulla documentazione richiesta.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 31 agosto 1940 - 8 novembre 1946.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 5 luglio 1938 - 15 giugno 1946.
Atto di vendita di tutta l'antracite prodotta dalla Mineraria alla società Moroni-Keller. Atto notarile indicante i nomi degli eredi del titolare della ditta. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 7 marzo 1936 - 24 settembre 1940.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 21 maggio 1941.
L'IMI acconsente che taluni fabbricati e macchinari della società ipotecati non siano coperti da assicurazione.
Fascicolo 6. "Documentazione legale", 1940 - 9 maggio 1946.
a. "Relazioni", 7 luglio 1940 - 10 maggio 1943.
Esame delle garanzie immobiliari e relazioni suppletive sugli adempimenti previsti dal contratto di mutuo.
b. "Corrispondenza", 30 agosto 1940 - 9 maggio 1946.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
c. "Terreni costituenti la pertinenza della Miniera di Corongiu", 1940 ca.
Adempimenti relativi all'articolo 7 del contratto di mutuo, descrizione dei beni offerti a garanzia.
d. "Relazione sulla identificazione dei beni", 15 febbraio 1940.
e. "Documentazione della miniera di Corongiu ed adiacenze", 12 luglio 1940.
Promemoria sull'incontro avuto presso il Ministero delle Corporazioni sulla delimitazione territoriale e la concessione per lo sfruttamento della Miniera di Corongiu
f. "Documentazione relativa ai soprassuoli siti in Comune di Seui (adiacenze della Miniera di Corongiu), Comuni di Seulo e Perdasdefogu (zone di terreno in cui la Veneto-Sarda esercita permessi di ricerca), 28 settembre 1940 - 9 aprile 1941.
Documentazione sulla libertà dei beni offerti a garanzia e certificati ipotecari dei precedenti proprietari dei siti.
Fascicolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", novembre 1938 - 30 agosto 1940.
a. "Domanda e corrispondenza", novembre 1938 - 29 agosto 1940.
Richiesta di mutuo per la realizzazione di impianti per lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi dell'Ogliastra (Nuoro). Raccolta di informazioni in merito alla richiedente ed ai suoi titolari da altre società minerarie, dalla Banca d'Italia e dal Ministero delle Corporazioni. Nomina dell'ingegnere Augusto Stella per effettuare le perizie sui giacimenti carboniferi. Nulla osta del Ministero delle Corporazioni per l'iscrizione di ipoteca sulle miniere e sulla concessione allo sfruttamento delle stesse.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 30 novembre 1938 - 19 agosto 1940.
Relazioni del ragioniere Aldo Gatti e dell'ingegnere Augusto Stella.
c. "Relazioni d'ufficio", 26 settembre 1939.
Relazione presentata al CE del 3 ottobre 1939.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 23 giugno 1940 - 30 agosto 1940.
Fascicolo 2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 30 agosto 1940 - 28 agosto 1954.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 agosto 1940 - 28 agosto 1954.
Operazione a fine autarchico fronteggiata dal Fondo Speciale di Riserva per Finanziamenti Autarchici. Relazioni sui controlli effettuati sulle miniere dal Reale Corpo delle Miniere per verificare lo stato di avanzamento dei lavori finanziati. Comunicazioni della società sulla mancata possibilità di far fronte agli impegni presi con l'IMI a causa della situazione creatasi con lo scoppio della guerra e richiesta di una dilazione nei pagamenti cui però l'IMI non può dar corso e si decide quindi di procedere per vie legali, ricevute di vari acconti versati per la copertura delle rate scadute. Assenso alla cancellazione dell'ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo effettuata il 29 novembre 1946.
b. "Copia contratto di mutuo", 30 agosto 1940.
Notaio Riccardo Pongelli, rep. 9431.
c. "Revisioni tecnico-amministative", fascicolo vuoto.
d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
e. "Danni di guerra", febbraio 1944 - 15 aprile 1944.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza sui crediti privilegiati spettanti all'IMI.
Fascicolo 3. "Statuto vigente, ultimo bilancio", 7 maggio 1936 - 8 novembre 1946.
a. "Statuto vigente", 7 marzo 1936 - maggio 1941.
Mod. IMI 4 con notizie sulla società.
Fascicolo 4. "Ultimo bilancio", 30 dicembre 1940.
024. 2 "Cassaforte e Legale", 7 marzo 1936 - 8 novembre 1946.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 31 agosto 1940 - 21 febbraio 1941.
Contiene anche relazioni suppletive sulla documentazione richiesta.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 31 agosto 1940 - 8 novembre 1946.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 5 luglio 1938 - 15 giugno 1946.
Atto di vendita di tutta l'antracite prodotta dalla Mineraria alla società Moroni-Keller. Atto notarile indicante i nomi degli eredi del titolare della ditta. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 7 marzo 1936 - 24 settembre 1940.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 21 maggio 1941.
L'IMI acconsente che taluni fabbricati e macchinari della società ipotecati non siano coperti da assicurazione.
Fascicolo 6. "Documentazione legale", 1940 - 9 maggio 1946.
a. "Relazioni", 7 luglio 1940 - 10 maggio 1943.
Esame delle garanzie immobiliari e relazioni suppletive sugli adempimenti previsti dal contratto di mutuo.
b. "Corrispondenza", 30 agosto 1940 - 9 maggio 1946.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
c. "Terreni costituenti la pertinenza della Miniera di Corongiu", 1940 ca.
Adempimenti relativi all'articolo 7 del contratto di mutuo, descrizione dei beni offerti a garanzia.
d. "Relazione sulla identificazione dei beni", 15 febbraio 1940.
e. "Documentazione della miniera di Corongiu ed adiacenze", 12 luglio 1940.
Promemoria sull'incontro avuto presso il Ministero delle Corporazioni sulla delimitazione territoriale e la concessione per lo sfruttamento della Miniera di Corongiu
f. "Documentazione relativa ai soprassuoli siti in Comune di Seui (adiacenze della Miniera di Corongiu), Comuni di Seulo e Perdasdefogu (zone di terreno in cui la Veneto-Sarda esercita permessi di ricerca), 28 settembre 1940 - 9 aprile 1941.
Documentazione sulla libertà dei beni offerti a garanzia e certificati ipotecari dei precedenti proprietari dei siti.