Istituto Mobiliare Italiano

022. "Società Lavorazioni Organiche Inorganiche, S.L.O.I."- Bologna., 1938 - 1954

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
022.1 "Segreteria", 1° dicembre 1938 - 11 settembre 1954.
Fascicolo 1."Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio".
a."Domanda e corrispondenza", 1° dicembre 1938 - 26 marzo 1942.
Richiesta di mutuo per la costruzione di un impianto per la produzione di una miscela antidetonante autarchica. Nomina dell'ingegnere Vittorio Mazzanti a custode dei macchinari dati in garanzia del mutuo.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 27 dicembre 1938 - 7 settembre 1939.
Relazioni dell'ingegnere Aganippo Brocchi e comunicazioni della Banca d'Italia sulla società.
c. "Relazioni d'ufficio", 16 novembre 1939.
Descrizione degli immobili siti in Trento di proprietà della società e fotografie dello stabilimento.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 27 novembre 1939 - 26 marzo 1942.
Schema relativo alla proroga della sub cessione della Sloi alla Banca di Credito Romagnolo dei crediti verso il Ministero dell'Aeronautica trasferiti in garanzia all'IMI in base all'atto di mutuo.
Fascicolo 2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie", 17 marzo 1939 - 11 settembre 1954.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione fino al 1941", 13 dicembre 1939 - 22 novembre 1941.
Operazione di mutuo fronteggiata dal Fondo Speciale per Finanziamenti Autarchici. Richiesta della Sloi che la somma depositata a garanzia delle condizioni stabilite dal contratto di mutuo non sia lasciata in deposito infruttifero, la richiesta è accolta dall'IMI che propone un investimento in titoli del tesoro o in altri buoni fruttiferi. Scrittura privata tra IMI e Carlo Salvatore Randaccio e Luigi Biavanti per la cessione in pegno di 2000 azioni della Sloi, di cui 556 già consegnate all'atto di stipula. Lettera del Ministero dell'Aeronautica sulla postergazione dell'ipoteca IMI su terreni di proprietà della Sloi per l'iscrizione di un ipoteca di 1° grado a favore del Ministero stesso per l'anticipazione fatta per la costruzione di un impianto della società. Resoconti dei sopralluoghi effettuati dall'ingegnere Aganippo Brocchi negli stabilimenti Sloi.
b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione dal 1942", 5 gennaio 1942 - 11 settembre 1954.
Schema relativo alla proroga al 31 marzo 1944 della sub cessione da parte della Sloi alla Banca di Credito Romagnolo dei crediti verso il Ministero dell'Aeronautica trasferiti in garanzia all'IMI e scritture private del febbraio 1941 e dell'aprile 1942. Comunicazione dei versamenti effettuati dal Ministero dell'Aeronautica a favore dell'IMI a seguito della cessione di crediti avvenuta con il contratto di mutuo. Estinzione del mutuo in data 1° aprile 1946 e assenso alla cancellazione delle ipoteche e allo svincolo delle polizze. Comunicazione della Sloi in merito al fermo effettuato dall'IMI sugli indennizzi per danni di guerra dovuti alla società ma, essendo alla data dell'atto di fermo il mutuo già estinto, si chiede all'Istituto di revocarlo e comunicazione dell'IMI all'Intendenza di Finanza con cui si definisce la posizione dell'azienda.
c. "Copia contratto di mutuo", 7 dicembre 1939 - 15 febbraio 1941.
Notaio Angelo Sommariva, rep. 5446. Atto del notaio Paolo Castellini, rep. 47796 con consenso della Sloi ad iscrizione di ipoteca a favore del Ministero dell'Aeronautica. Copia dell'apertura di conto corrente e di cessione di crediti a garanzia a favore della Banca di Credito Romagnolo.
d. "Revisioni tecnico-amministative", 17 marzo 1939 - 15 ottobre 1940.
Copia della domanda di mutuo, relazioni sui sopralluoghi effettuati prima e dopo la stipula dall'ingegnere Aganippo Brocchi e dal dottor Renato Felicioli.
e. "Danni di guerra", 15 aprile 1944 - 31 luglio 1945.
Richieste in merito ai danni di guerra subiti dall'azienda.
Fascicolo 3. "Statuto vigente, atto costitutivo, ultimo bilancio", 30 giugno 1945.
a. "Statuto vigente, atto costitutivo", fascicolo vuoto.
b. "Ultimo bilancio, statuto vigente", 30 giugno 1945.

022. 2 "Cassaforte e Legale", 17 settembre 1938 - 23 luglio 1952.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 11 novembre 1940.
Copia autentica del consenso ad iscrizione d'ipoteca emesso dalla Sloi a favore del Ministero dell'Aeronautica.
Fascicolo 2. "Cessione di crediti verso il Ministero dell'Aeronautica", 31 maggio 1939 - febbraio 1943.
Convenzione tra Ministero dell'Aeronautica e Sloi per l'impianto di uno stabilimento per la produzione di miscela, contratto di mutuo tra IMI e Sloi nel quale è inserita la cessione dei crediti verso il Ministero dell'Aeronautica, ma non è compresa l'anticipazione che il Ministero a versato alla Sloi per la costruzione di un nuovo impianto. Scritture di apertura di conto corrente e cessione di crediti a garanzia tra Sloi e Banca di Credito Romagnolo.
Fascicolo 3. "Certificati e note ipotecarie", 22 dicembre 1939 - 23 luglio 1952.
Fascicolo 4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 16 ottobre 1939 - 12 luglio 1946.
Atto di assenso a cancellazione dell'ipoteca.
Fascicolo 5."Documenti di capacità giuridica", 19 dicembre 1939 - 1° gennaio 1940.
Fascicolo 6. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1° marzo 1940 - 2 dicembre 1941.
Fascicolo 7. "Legale", 17 settembre 1938 - 25 novembre 1940.
a. "Documenti legali", 2 agosto 1939 - 25 ottobre 1939.
Relazioni e piante sui beni della società.
b. "Documentazione", 17 settembre 1938 - 24 ottobre 1939.
Documenti catastali, statuto e verbali delle riunioni del CdA della società.
c. "Minute e seconde copie", 21 settembre 1939 - 25 novembre 1940.
Relazioni sulla società ed esame della libertà e provenienza degli immobili offerti a garanzia.