Istituto Mobiliare Italiano

016. "Società Anonima Ricerche Minerarie, S.A.R.M."- Schio (Vicenza), 1937 - 1947

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
016.1 "Segreteria", 21 ottobre 1938 - 5 luglio 1947.
Fascocolo 1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 21 ottobre 1938 - 1942.
a. "Domanda e corrispondenza", 21 ottobre 1938 - 20 novembre 1940.
Richiesta di mutuo per iniziare lo sfruttamento dei giacimenti di cui ha ottenuto le concessioni dal Ministero delle Corporazioni. Attestazione del Corpo Reale delle Miniere che certifica il vero interesse autarchico nello sfruttamento intensivo di quelle miniere. Il Comitato Tecnico Consultivo per l'Autarchia esprime parere favorevole alla concessione del mutuo subordinandolo però alla emissione di fidejussioni da parte degli amministratori della società. Essendosi questi rifiutati, si è arrivati alla concessione di un finanziamento a breve termine da parte del Csvi. Fogli informativi della Banca d'Italia sui titolari della società.
b. "Relazioni e perizie tecnico-amministative", 27 luglio 1939 - 8 agosto 1940.
Relazioni dell'ingegnere Augusto Stella, documenti e piantine di identificazione catastale.
c. "Relazioni d'ufficio", 25 gennaio 1939 - 13 luglio 1940.
Parere del Comitato Tecnico Consultivo per l'Autarchia e deliberazione del CE.
d. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 1940 - 1942.
Autorizzazione del Ministero delle Corporazioni ad iscrivere ipoteca sulle concessioni minerarie e schema dell'atto aggiuntivo del 1942 per la rettifica delle formalità ipotecarie.
Fascicolo 2. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico amministrative, raccolta dei bilanci e notizie", 12 novembre 1940 - 5 luglio 1947.
a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 12 novembre 1940 - 5 luglio 1947.
Corrispondenza relativa al mancato pagamento di rate di mutuo, informazioni raccolte dall'IMI presso il Ministero dell'Economia Corporativa riguardo delle forniture che la società avrebbe dovuto effettuare a società chimiche ma che non sono più state effettuate. Inizio della procedura di risoluzione del contratto di mutuo e della procedura esecutiva a seguito delle inadempienze della mutuataria. Pagamento delle rate insolute e richiesta di conteggi per l'estinzione anticipata del mutuo, il procedimento non fu poi portato a termine. Richiesta dell'IMI di pagamento delle spese legali per le procedure iniziate a causa delle inadempienze della mutuataria. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca ed a svincolo di polizze in seguito all'avvenuta estinzione del mutuo nell'ottobre 1946.
b. "Copia contratto di mutuo", 20 novembre 1940.
Notaio Luigi Buzi, rep. 21354.
c. "Revisioni tecnico-amministative", fascicolo vuoto.
d. "Raccolta di bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
Fascicolo 3. "Ultimo bilancio", 1941 - 29 aprile 1944.
a. "Statuto vigente", maggio 1941.
Mod. IMI 4 con i dati riassuntivi della società.
a. "Ultimo bilancio, statuto vigente", 24 novembre 1942 - 29 aprile 1944.
Fascicolo 4. "Danni di guerra", febbraio 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza dei crediti privilegiati vantati dall'IMI nei confronti della società.

016. 2 "Segreteria e Legale", 5 giugno 1937 - 22 novembre 1945.
Fascicolo 1. "Relazioni", 5 settembre 1940 - 22 novembre 1945.
Fascicolo 2. "Decreto originario di concessione 20 aprile 1939. Verbale originario di delimitazione 28 marzo 1939. Copia del piano topografico. Note di trascrizione della concessione presso le Conservatorie di Schio e Vicenza", 28 marzo 1939 - 17 agosto 1939.
Fascicolo 3."Decreto di rettifica della concessione 25 settembre 1941. Verbale suppletivo di delimitazione 27 giugno 1941. Note di trascrizione", 25 settembre 1941 - 20 febbraio 1942.
Fascicolo 4. "Identificazione", 6 luglio 1942.
Documenti, relazioni e mappe per la identificazione della società.
Fascicolo 5. "Adiacenze della miniera, documentazione", 5 giugno 1937 - 16 giugno 1941 con documenti a partire dal 1912.
Atti di compravendita e note di iscrizione ipotecaria.
Fascicolo 6. "Statuto vigente, atto costitutivo, verbali di assemblea modificatrici, certificato del tribunale", 23 agosto 1937 - 26 ottobre 1940.
Certificati attestanti la composizione del CdA ed estratti dei verbali dell'assemblea.
Fascicolo 7. "Esecuzione", 31 gennaio 1940 - 25 gennaio 1944.
Certificati attestanti l'assenza di ipoteche gravanti sui beni della società, richieste di iscrizioni ipotecarie da parte dell'IMI. Schemi dell'atto di pignoramento e dell'atto di precetto presentati dall'Istituto ai danni della Sarm. Copia del decreto di concessione mineraria e di delimitazione della miniera, mappa topografica. Certificati e note di trascrizione ipotecaria, copia dell'atto di mutuo e atto di rettifica delle formalità ipotecarie stabilite con l'atto di mutuo. Mandato speciale alle liti a nome di Raffaello Tesi in rappresentanza dell'IMI.

016. 3 "Cassaforte", 8 ottobre 1940 - 4 luglio 1947.
Fascicolo 1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 20 novembre 1940 - 10 ottobre 1945.
Contiene anche l'atto di rettifica delle formalità ipotecarie e il certificato dell'Ufficiale Giudiziario del Tribunale di Vicenza che aveva eseguito l'atto di risoluzione del contratto di mutuo la cui copia esecutiva era andata distrutta durante i bombardamenti.
Fascicolo 2. "Certificati e note ipotecarie", 29 novembre 1940 - 28 gennaio 1943.
Fascicolo 3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 20 novembre 1940 - 4 luglio 1947.
Atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
Fascicolo 4. "Documenti di capacità giuridica", 10 dicembre 1940 - 25 febbraio 1943.
Fascicolo 5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 8 ottobre 1940.
Inserimento di clausole speciali per gli impianti elettrici.