Istituto Mobiliare Italiano

1649. "Radio Audizioni Italia, R.A.I. - Roma" , 23 dicembre 1932 - 30 agosto 1965

segnatura
Pratica 7 
testo dell'inventario
[Documentazione riguardante tre mutui concessi alla RAI].
1649.1 "Segreteria", 1° marzo 1946 - 30 agosto 1965.
1. "Domanda e corrispondenza, schemi contrattuali", 1° marzo 1946 - 12 novembre 1948.
sf. a. "Corrispondenza", 1 marzo 1946 - 12 novembre 1948.
Mutuo per finanziare la ricostruzione degli impianti tecnici danneggiati dalla guerra, la richiesta è presentata in base al decreto n. 367 del 1° novembre 1944 che contempla anche la garanzia sussidiaria e il concorso dello Stato nel pagamento degli interessi, l'azienda chiedeva che la richiesta fosse esaminata anche in base al decreto 449 dell'8 maggio 1946 (Gestione Speciale affidata all'IMI dal Ministero del Tesoro per il finanziamento della ricostruzione). Il Comitato Interministeriale sentiti i pareri dei Ministeri delle Poste, del Tesoro e dell'Industria, dei dirigenti di IMI ed IRI e dell'Amministratore della RAI decideva di autorizzare una prima operazione sulla base del dl 449. In una successiva riunione, visto l'aumento delle richieste della RAI, autorizzava la concessione di due finanziamenti uno a valere sul dl 367 e uno sul 449 per un totale di 400.000.000 di lire la cui utilizzazione era però subordinata all'emissione del decreto di autorizzazione. Relazione del delegato Matteini in cui si analizza la situazione economica della società, entrate e uscite, i danni subiti nel corso della guerra e il programma di importazioni ERP preparato dall'azienda, che prevede soprattutto acquisti di macchinari e materiali dagli USA per migliorare la qualità delle radioricezioni su tutto il territorio italiano, al perito il programma appare bene impostato ed attuabile come adeguati appaiono gli introiti della RAI al pagamento del debito anche se si sottolinea come la società sia gravata dagli oneri derivanti dall'elevato numero di personale. Per la rateizzazione dei pagamenti Matteini propone di far estinguere il debito in circa dodici anni concedendo un'iniziale moratoria di 5 anni per il pagamento degli interessi.
sf. b. "Schemi contrattuali", 1947.
Bozze del contratto di mutuo, schema di decreto del Ministero del Tesoro con cui si concede la garanzia statale e il concorso dello Stato nel pagamento degli interessi sull'anticipazione concessa dall'IMI di L. 100.000.000 a valere sul decreto n. 367 del 1944. Bozza della delibera del CdA RAI che accetta le condizioni dell'IMI alla concessione del mutuo
2. "Relazioni", 28 giugno 1946 - 23 dicembre 1948.
Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli e tecnica di Aganippo Brocchi sui sopralluoghi effettuati per la richiesta di mutuo presentata in base al decreto legislativo luogotenenziale 367 del 1944. Relazione curata dalla RAI con la descrizione degli impianti tecnici esistenti già funzionanti e da mettere in funzione con indicato il valore; relazione realizzata per la delibera sul finanziamento ERP n. 3171 contenente i dati sulla società, i mutui richiesti all'IMI, già deliberati o da deliberare, e la proposta di accogliere la richiesta per l'intera somma di 991.006 $.
3. "Copia del contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione", 24 luglio 1947 - 30 agosto 1965.
sf. a. "Copia del contratto di mutuo", 24 luglio 1947 - 20 agosto 1947.
Mutuo di L. 100.000.000, notaio Raffaello Napoleone, rep. 47988. Atto di rettifica dello stesso notaio, rep. 48044, per inclusione nelle garanzie dello stabilimento RAI di Udine.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 24 luglio 1947 - 30 agosto 1965.
Corrispondenza riguardante gli adempimenti contrattuali, il versamento delle quote di interessi accollate al Ministero del Tesoro e lo svincolo di una parte dei beni ipotecati a garanzia per il trasferimento degli stessi da un impianto ad un altro. Lettera della RAI in data 11 giugno 1951 con cui chiede il consolidamento dei tre mutui concessi in base alle leggi 367 e 449 e propone la sostituzione dei privilegi e delle ipoteche, che si estendono su tutto il patrimonio dell'azienda, con la fidejussione della SIP o dell'IRI, società che controllano la RAI, oppure la riduzione delle garanzie ipotecarie in proporzione all'ammontare dei mutui concessi, la richiesta è presentata in quanto la RAI è impegnata in un ulteriore piano di sviluppo industriale, post ricostruzione, ma non può accedere ad ulteriori finanziamenti avendo tutti i suoi beni ipotecati, il CE IMI accetta la richiesta RAI di consolidamento del mutuo concesso in base alla legge 367 invece per quelli concessi in base alla legge 449, essendo i fondi statali, è necessario girare la domanda al Ministero del Tesoro che in entrambi i casi concede l'autorizzazione al consolidamento e all'accettazione in garanzia dei soli beni posseduti dalla RAI a Torino. Nuove richieste di mutuo presentate dalla società con parere favorevole del Ministero del Tesoro [non c'è riscontro da parte dell'IMI ma probabilmente le richieste sono state accolte]. Estinzione del mutuo concesso in base alla legge 367. Relazioni presentate dall'IMI al Ministero del Tesoro e all'Intendenza di Finanza sui finanziamenti erogati alla RAI per la ricostruzione degli impianti danneggiati durante la guerra.
4. "Consolidamento", 1953 - 9 aprile 1958.
Schemi di decreto ministeriale e di atto notarile per il consolidamento del mutuo concesso in base alla legge 367.
5. "RAI, Radio Audizione Italiana, Torino", 12 agosto 1946 - 13 novembre 1954.
Identificazione dei beni dati a garanzia e relazione di Aganippo Brocchi. Sottoscrizione e pagamento da parte dell'IMI del canone di abbonamento RAI.
6. "Statuto vigente", fascicolo vuoto.
7. "Ultimo bilancio", 1950.
Bilancio 1949.

1649.2. "Cassaforte", 1946 - 29 aprile 1959.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 24 luglio 1947 - 1° marzo 1951.
Atto di mutuo, atto di rettifica e atto di assenso a cancellazione di privilegio sui beni posseduti dalla RAI a Busto Arsizio perché trasferiti in altri impianti.
2. "Documenti e relazioni legali", 3 marzo 1947 - 25 ottobre 1947.
Relazione legale di D'Antona sulla mutuataria e sull'identificazione e la provenienza dei beni offerti a garanzia e relazioni sugli adempimenti contrattuali sui vari cespiti dati a garanzia.
3. "Statuto sociale, Convenzione per la concessione delle radioaudizioni circolari", 1944.
4. "Documenti di capacità giuridica", 1946 - 12 agosto 1947.
Atto costitutivo, atto notorio di cambiamento di denominazione da EIAR a RAI, nomina del CdA, e pieno possesso dei diritti. Volume del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, Ufficio Danni di Guerra e Ricostruzione, "Convenzioni e disposizioni concernenti i rapporti fra lo Stato e la Società Radio Audizioni Italia (RAI), notizie sul servizio di radiodiffusione in alcuni Stati europei e statistica sullo sviluppo della radiodiffusione.
5. "Certificati e note ipotecarie", 6 luglio 1947 - 2 luglio 1951.
6. "Quietanze, lettere e documenti vari", 24 luglio 1947 - 21 giugno 1958.
Decreti di approvazione ministeriale e atti di assenso a restrizione e a cancellazione di ipoteca.
7. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.
8. "Consolidamento", 28 ottobre 1953 - 29 aprile 1959.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di consolidamento di mutuo notaio Bernardo Chinni, rep. 1425, atti di assenso a cancellazione di ipoteca sui beni liberati al momento del consolidamento e atti di annotamento di privilegio sui beni dati a garanzia per il consolidamento. Atto di assenso a cancellazione totale dell'ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo.

1649.3. "Legale I, parte generale", 14 dicembre 1933 - 1947.
1. "RAI, relazioni legali", marzo 1947 - 16 settembre 1947.
Relazione di D'Amato e successive revisioni dell'Ufficio Legale sui beni offerti a garanzia e su quali di questi includere nella garanzia e quali no. Richieste di documentazione legale e relazioni sugli adempimenti contrattuali.
2. "Adempimenti richieste legali. Relazione 3 -3 - 1947", 14 dicembre 1933 - 30 agosto 1947.
Copie delle note di trascrizione ipotecaria e di privilegio e documenti sulla libertà dei beni.
3. "RAI", 24 dicembre 1937 - 22 luglio 1947.
Corrispondenza riguardante l'invio e la ricezione della documentazione necessaria per l'identificazione dei beni offerti in garanzia. Documenti legali relativi ai contratti di locazione degli immobili e alle concessioni ed elenco degli immobili presi in affitto dalla RAI dove sono installati macchinari offerti in garanzia
4. "Identificazione e bozze", 1947.
Descrizione dei beni della RAI e bozze del contratto di mutuo.
5. "Mutuo RAI - IMI", 28 aprile 1947.
Estratto autentico della delibera del CdA RAI che autorizza la stipula del mutuo, bozze degli atti di mutuo e di rettifica, descrizione dei beni della società offerti a garanzia.

1649.4 "Legale II, documentazione Torino, Trieste, Genova, Milano, Firenze, Cervia e San Remo", 23 dicembre 1932 - 9 marzo 1949, con documenti a partire dal 1905.
1. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Torino via Verdi", 23 dicembre 1932 - 10 ottobre 1946.
Certificati e mappe catastali, copie autentiche degli atti di compravendita e certificati ipotecari.
2. "Documentazione relativa agli immobili di Torino - Eremo", 20 maggio 1946 - 4 ottobre 1946.
3. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Trieste", 1939 maggio 26 - 8 giugno 1946, con documenti a partire dal 1929.
4. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Genova", 15 maggio 1946 - 24 maggio 1946, con documenti a partire dal 1928.
5. "Documentazione relativa alla sede di Milano Siziano", 23 maggio 1946 - 9 marzo 1949, con documenti a partire da ottobre 1931.
6. "Documentazione relativa agli immobili della sede di San Remo", 22 marzo 1941 - 23 giugno 1946.
7. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Cervia", 23 settembre 1934 - 11 agosto 1946, con documenti a partire dal 1905.
8. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Firenze", 20 aprile 1938 - 17 gennaio 1947, con documenti a partire da aprile 1931.

1649.5. "Legale III, documentazione Roma", 25 marzo 1936 - 15 gennaio 1947, con documenti a partire dal 1926.
1. "Roma I S. Palomba", 25 marzo 1936, con documenti a partire dal 1929
2. "Roma II Monte Mario", 3 dicembre 1940.
3. "Roma III Auditorio via Montello", documenti dal 1926.
4. "Roma III Appartamenti via Oslavia, 32", 16 luglio 1938 , con documenti a partire dal 1928.
5. "Roma IV Prato Smeraldo", 16 aprile 1935 - 1° giugno 1937 , con documenti a partire dal 1929.
6. "RAI Roma, documenti catastali", 22 maggio 1946 - 15 gennaio 1947.
7. "RAI Roma, certificati ipotecari", 5 settembre 1946 , con documenti a partire dal 1929.

1649.6. "Legale IV, documentazione Ancona, Bari, Napoli, Catania", 26 aprile 1938 - 13 febbraio 1947, con documenti a partire dal 1926.
1. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Ancona", 26 aprile 1938 - 27 settembre 1946.
2. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Bari", 5 giugno 1946 - 23 gennaio 1947, con documenti a partire da agosto 1931.
3. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Napoli Posillipo", 12 febbraio 1942 - 19 ottobre 1946.
4. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Napoli Villanova", 15 giugno 1946 - 13 febbraio 1947 , con documenti a partire dal 1926.
5. "Documentazione relativa agli immobili della sede di Catania", 8 luglio 1946 - 28 settembre 1946.

1649/2.7. [Secondo mutuo] "Segreteria", 1° marzo 1946 - 7 settembre 1956.
1. "RAI, Radio Italiana", 1° marzo 1946 - 7 settembre 1956.
sf. a. "Domanda di finanziamento", 1° marzo 1946 - 21 maggio 1947.
Richiesta di un finanziamento di L. 490 milioni, necessario per la ricostruzione degli impianti danneggiati dalla guerra, in prima istanza si chiede che sia esaminato ai sensi del dll 367 del 1° novembre 1944 e se così risulti in parte non procedibile che venga esaminato anche per ottenere un collocamento sui fondi in Gestione Speciale ai sensi del dll 8 maggio 1946 n. 449 così che attraverso le sue operazioni si possa raggiungere la totalità della somma richiesta.
sf. b. "RAI 1° gruppo. Corrispondenza ante e posteriore alla stipulazione del mutuo", 2 marzo 1946 - 24 ottobre 1947.
Concessione di un finanziamento di L. 200 milioni in base al dll 449 e relativa autorizzazione ministeriale.
sf. c. "RAI 2° gruppo. Corrispondenza ante e post stipulazione", 12 luglio 1947 - 7 settembre 1956.
Delibera del Comitato Interministeriale e del Ministero del Tesoro per la concessione di un finanziamento suppletivo di L. 100 milioni alla RAI per la ricostruzione del Centro Radiofonico a onde corte di Roma, prato Smeraldo. Richiesta della RAI di consolidamento dei tre mutui in atto con l'IMI. Estinzione dei due mutui in data 15 giugno 1956.
sf. d. "Pareri dei membri del Comitato Interministeriale per l'esame delle operazioni di cui al D.L.L. 8 -5 - 46 n. 449 e verbale del Comitato Interministeriale", ottobre 1946 - 12 gennaio 1947.
Note riportanti il parere del Comitato in merito alla prima richiesta presentata per un totale di L. 490 milioni a valere sul dll 367, tale via non risulta praticabile in quanto la RAI versa in disagiate condizioni economiche, si propone quindi che una richiesta per 400 milioni sia presentata a valere sul dll 449.
sf. e. "Relazione d'ufficio per i Ministeri e verbale del Comitato Interministeriale che delibera l'operazione", 13 settembre 1946 - marzo 1947.
Relazione di Felicioli per il Comitato Interministeriale in cui si analizza la domanda di mutuo e la società richiedente sia dal punto di vista societario sia da quello amministrativo-contabile.
sf. f. "Pre-finanziamenti, corrispondenza relativa", 16 ottobre 1946 - 8 novembre 1946.
Decreto del Ministero del Tesoro che autorizza un pre-finanziamento di 100 milioni sul totale di 200 milioni stanziati per la RAI a valere sul dll 4449.
2. "Consolidamento", 31 maggio 1952 - ottobre 1953.
sf. a. "Schemi contrattuali", 31 maggio 1952 - ottobre 1953.
Decreto di autorizzazione al consolidamento dei mutui emanato dal Ministero del Tesoro. Schema della delibera da adottare da CdA RAI, e bozze contrattuali riguardanti il consolidamento della 1^ operazione del 20 agosto 1947 e della 2^ del 2 ottobre 1947 a valere sul dll 449.
sf. b. "Varie", fascicolo vuoto.

1649/2.8. "Relazioni ed allegati", 1946 - 21 luglio 1948.
1. "Richiesta di finanziamento per la ricostruzione della rete radiofonica italiana", 1946.
Descrizione dell'azienda dal punto di vista societario e economico-finanziario. La rete radiofonica durante la guerra aveva subito danni che ne avevano ridotto le potenzialità a circa un sesto di quelle che erano nel periodo precedente, si è quindi resa necessaria la riattivazione urgente di alcuni trasmettitori nelle città più importanti, orientandosi verso l'installazione di un numero limitato di grossi trasmettitori visto lo scarso numero di onde disponibili in Italia, segue poi un riepilogo dei lavori necessari alla ricostruzione degli impianti, un riepilogo di quelli già completati, in essere e ancora da iniziare e l'analisi dei costi da sostenere. Con allegati: piano di ricostruzione della rete radiofonica italiana, descrizione degli impianti tecnici esistenti e degli immobili, terreni ed edifici posseduti dalla RAI, descrizione dei danni di guerra subiti dagli impianti e dai beni della società.
2. "RAI, Radio Italiana", 1° marzo 1946 - 21 luglio 1948.
Relazioni di Aganippo Brocchi, Gioannini, Felicioli sulla situazione produttiva e economico-amministrativa della RAI e descrizione del piano di ricostruzione degli impianti per cui è necessario il mutuo. Copia del bollettino d'informazione dell'ISE "Congiuntura economica", Descrizione e piante catastali degli immobili della RAI e richiesta presentata al Ministero delle Comunicazioni di aumento del canone di abbonamento e previsione dell'incremento degli abbonati dopo la nascita delle nuove stazioni. Situazione contabile provvisoria al 31 dicembre 1945.

1649/2.9. "Cassaforte", 1947 - 2 agosto 1956.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 20 agosto 1947 - 28 ottobre 1953.
Atto di mutuo notaio Raffaello Napoleone, rep. 48043, atto di consolidamento del mutuo notaio Bernardo Chinni, rep. 1426 e atto di consenso a restrizione di ipoteca sugli impianti di Busto Arsizio.
2. "Annotamento di privilegio e cancellazione totale di privilegio", 21 agosto 1947 - 2 agosto 1956.
3. "Schemi contrattuali", 1947 - 4 febbraio 1954.
Autorizzazione del Ministero del Tesoro alla concessione del mutuo e alla liberazione dal privilegio dei beni ipotecati.
4. "Capacità giuridica", 1° settembre 1947.
5. "Quietanze, lettere, documenti vari", 10 gennaio 1947 - 3 ottobre 1950.
Lettera della BNL con elenco delle aziende cui sono state date anticipazioni in attesa del perfezionamento della pratica IMI. Elenchi della documentazione fornita all'IMI dalla RAI divisa per sedi. Estinzione dell'anticipazione avuta dalla BNL.
6. "Relazioni legali", 3 settembre 1947 - 3 marzo 1948.
Bozze degli annunci da pubblicare sui Fogli degli Annunci Legali delle varie province in cui sono presenti beni soggetti a privilegio e relazioni sugli adempimenti contrattuali.
7. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 22 agosto 1947 - 14 marzo 1948.
8. "Impiego della somma mutuata", 1 - 2 settembre 1947.
Relazione inviata dalla RAI con la descrizione delle realizzazioni e la somma impiegata per ciascuna di esse.
9. "Polizze", s.d.
Nota di segreteria [RAI 1° gruppo, vincolo sulle polizze vedi cassaforte 367].

1649/2.10. "Legale", 31 luglio 1947 - 3 marzo 1948.
1. "Relazioni legali, corrispondenza", 31 luglio 1947 - 3 marzo 1948.
Iscrizione di ipoteca presso la Pretura Unificata di Trieste. Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
2. "RAI", 31 luglio 1947.
Nota di segreteria [per la documentazione legale vedi il mutuo ordinario].

1649/3.11. [Terzo mutuo] "Cassaforte", 3 settembre 1947 - 2 agosto 1956.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 2 ottobre 1947.
Atto di mutuo notaio Raffaello Napoleone, rep. 48209.
2. "Consolidamento", 28 ottobre 1953 - 15 febbraio 1954.
sf. a. "Contratti di consolidamento", 28 ottobre 1953.
Atto di consolidamento del mutuo notaio Bernardo Chinni.
sf. b. "Consolidamento relazioni legali", 15 febbraio 1954.
Relazione sugli adempimenti contrattuali.
sf. c. "Consolidamento varie", fascicolo vuoto.
3. "Annotamento di privilegio e cancellazione totale di privilegio", 3 settembre 1947 - 2 agosto 1956.
4. "Schemi contrattuali", 10 settembre 1947 - 22 febbraio 1954.
Autorizzazione del Ministero del Tesoro alla concessione del mutuo e alla liberazione dal privilegio dei beni ipotecati ed estratto della delibera del CdA RAI.
5. "Capacità giuridica", 20 - 22 ottobre 1947.
6. "Quietanze, lettere, documenti vari", 2 ottobre 1947 - 4 settembre 1956.
Lettera di Giovanni Battista Bertone presidente della SIP che, in concomitanza con la stipula del 3° mutuo concesso alla RAI, si impegna a nome della società a non esigere il pagamento del debito chirografario che vanta nei confronti della RAI e di non agire per il recupero dello stesso in nessun modo e non prima che la RAI abbia saldato il suo debito con l'IMI. Elenchi della documentazione fornita all'IMI dalla RAI divisa per sedi.
7. "Relazioni legali", 22 ottobre 1947 - 3 marzo 1948.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
8. "Certificati relativi all'assenza di altri oneri", 6 ottobre 1947 - 2 dicembre 1947.
9. "Impiego della somma mutuata", 1948.
Consuntivo dei lavori di ricostruzione e di creazione nuovi impianti al 31 dicembre 1947 e richiesta della RAI di svincolare le somme residue del mutuo.
10. "Restrizione privilegi su danni di guerra relativi a Prato Smeraldo", 23 febbraio 1948 - 2 aprile 1948.
Richiesta del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni perché venga rispettata dall'IMI e dal Ministero del Tesoro la clausola del privilegio iscritto a favore dell'IMI e dello Stato sul risarcimento dei danni di guerra spettanti alla RAI, escluso il risarcimento dovuto per il ripetitore a onde corte di Prato Smeraldo. Il Ministero delle Poste chiede che la liquidazione di tali danni sia fatta al Ministero stesso ed alla RAI. Risposta favorevole sia dell'IMI sia del Ministero del Tesoro.
11. "Polizze", s.d.
Nota di segreteria [RAI 2° gruppo, vincolo sulle polizze vedi cassaforte 367].