Istituto Mobiliare Italiano

1615. GS 367 Azienda Elettricità ed Acque del Comune di Roma, ACEA - Roma, 1946 - 22 febbraio 1967

segnatura
Pratica 3 
testo dell'inventario

[Due mutui per un totale di 1.550.000.000 lire per la ricostruzione degli impianti danneggiati dalla guerra e la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di energia idroelettrica nella zona del corso inferiore del fiume Nera].

1615.1. "Relazioni e allegati", 1939 - 22 febbraio 1967.
1. Documentazione sulla società, sugli impianti e sulle concessioni e la disciplina per gli impianti idroelettrici, 1939 - 17 gennaio 1946.
Piante e schemi della rete di distribuzione elettrica e dell'alta tensione di Roma, Suburbio, e Agro Romano. Bilanci consuntivi per gli anni 1939, 1941, 1943 - 1944 e bilancio preventivo per il 1946 dell'Azienda Governatoriale Elettricità ed Acque poi Azienda Comunale Elettricità ed Acque.
Disciplinari con gli obblighi e le condizioni per le concessioni di derivazione d'acqua dai fiumi Aniene e Peschiera e delle sorgenti dell'Acqua Vergine e relative concessioni.
Descrizione delle centrali termoelettriche "G. Montemartini ACEA.", "A. Volta", "G. Ferraris" e di quella di Salisano. Depliant (7 pp.) illustrativo delle caratteristiche dell'Acquedotto Imperiale IX Maggio.
Volume "Atti, convenzioni e regolamenti relativi alla Società dell'Acqua Pia Antica Marcia" (87 pp.).
Brochure illustrativa (14 pp.) con illustrazioni, sugli impianti dell'Azienda Elettrica del Governatorato di Roma, poi Acea, ed in particolare centro di trasformazione e di distribuzione situato a Roma in via Piacenza.
2. "ACEA, allegati vari", 3 maggio 1942 - dicembre 1945.
Note sui conferimenti di capitale fatti all'Acea prima dal Governatorato e poi dal Comune di Roma. Tavole con il confronto dei conti economici dell'Acea dal 1940 al 1944. Schema riassuntivo della situazione dei conti del Comune di Roma al 10 dicembre 1945. Sintesi divisa per anno dei piani tecnici e finanziari dell'Acea dal 1916 al 1941, tabelle con i dati statistici sulla produzione dal 1915 al 1944 e sugli investimenti patrimoniali dal 1912 al 1944.
3. "Relazione tecnica Azienda Comunale Elettricità ed Acque, ACEA Roma", 4 maggio 1946.
Perizia dell'ingegnere Lino De Stefani sull'azienda e i suoi impianti (21 pp. con allegati).
4. "ACEA, Azienda Comunale Elettricità ed Acque", 1944 - 3 marzo 1946.
sf. a. "Relazione Brizzi", 3 marzo 1946.
Accertamenti amministrativi sulla società effettuati da Achille Brizzi (24 pp.).
sf. b. "Allegati accertamenti Brizzi del 1° marzo 1946 dal n. 1 al n. 10", 1944 - 29 gennaio 1946.
Piani tecnici e finanziari dal 1926 al 1946, descrizione dei danni di guerra subiti dagli impianti Acea, distruzione di parte delle centrali e degli impianti di distribuzione e asportazione di materiali e macchinari. Conto consuntivo per il 1944 e bilancio preventivo per il 1945. Note sul conferimento di capitali dal Comune di Roma all'Acea.
sf. c. "Allegati dal n. 11 al n. 27", 1939 - 1°gennaio 1946.
Statuto del C.I.A.S., Consorzio Idroelettrico Alto Aniene e Simbrivio, statuto, costituito dall'Azienda Governatoriale Elettricità ed Acque e la Società Romana di Elettricità per l'utilizzazione delle acque dei due fiumi per la produzione di energia elettrica. Dati sul capitale e gli utili di esercizio dal 1912 al 1944, sulla produzione, gli introiti e la ripartizione di energia dal 1939 al 1945 e sulle tariffe di vendita dell'energia per il biennio 1944-1946. Confronto della situazione patrimoniale e dei conti economici per il periodo 1940-1944. Dati statistici sulla produzione e le potenze massime dal 1915 al 1944, conti consuntivi per il 1939, 1942 e 1943. Regolamento per la ripartizione delle utenze. Organico del personale 1940-1946. Sintesi debitori e creditori al 31 dicembre 1944.
5. Pareri dell'ingegnere Filippo Neri, 16 settembre 1946 - 30 dicembre 1946.
Analisi sull'opportunità o meno di concedere all'Acea i due mutui richiesti in base alle garanzie offerte. Esame dell'identificazione catastale dei beni offerti a garanzia dall'Acea.
6. "Parere tecnico dell'ingegner Giuseppe Minghetti sull'impianto idroelettrico sul corso inferiore del fiume Nera progettato dall'Azienda Comunale Elettricità ed Acque della Città di Roma", 12 maggio 1947.
7. Cancellazione ipoteche, 12 aprile 1962 - 22 febbraio 1967.

1615.2. "Cassaforte", 31 dicembre 1946 - 10 febbraio 1962.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 31 dicembre 1946.
Notaio Ugo Marrocchi, rep. 12812.
2. "Documenti e relazioni legali", 11 gennaio 1947 - 5 febbraio 1954.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
3. "Certificati e note ipotecarie", 8 gennaio 1946 - 10 febbraio 1962.
Contiene anche l'atto di assenso a cancellazione dell'ipoteca.
4. "Documenti di capacità giuridica", fascicolo vuoto.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 20 dicembre 1946 - 9 febbraio 1954.
Contiene anche il decreto del ministro del Tesoro che accorda il concorso governativo nella misura del 3% annuo al mutuo richiesto dall'Acea, in base alla lettera del dllgt 1° novembre 1944, n. 367, sulla ripresa economica della Nazione. Copia del decreto interministeriale che concede il nulla osta al contratto di mutuo tra IMI e Acea con accensione di ipoteca sugli impianti della società.
6. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 27 ottobre 1948.
7. "Dimostrazione impiego somma mutuata", 31 dicembre 1949.
Due volumi contenenti il consuntivo delle spese sostenute per la ricostruzione e il ripristino degli impianti danneggiati durante la guerra.

1615.3. "Legale I", 6 luglio 1946 - 13 gennaio 1950, con documenti a partire dal 1924.
1. Relazioni legali e identificazione dei beni A.C.E.A. , 6 novembre 1946 - 13 gennaio 1950.
La prima relazione legale di 17 fogli comprende l'analisi di entrambi i mutui richiesti dall'azienda: uno di L. 500 milioni per la ricostruzione di impianti danneggiati o distrutti dalla guerra e che l'IMI aveva deciso di accordare per l'intero importo, e l'altro, la cui richiesta era stata effettuata successivamente all'accoglimento della prima, per L. 1 miliardo per costruire l'impianto del Basso Nera in fase di progettazione. Dopo aver effettuato l'analisi della solidità e delle garanzie offerte dall'aziende si propone di accordare un primo mutuo di L. 750 milioni, di cui 500 milioni specificatamente per la ricostruzione degli impianti danneggiati dalla guerra, con la promessa di mutuare gli altri 750 milioni, per la realizzazione dell'impianto sul Nera, in seguito alla presentazione di un progetto meglio definito, di un solido piano finanziario, di accertamenti che dimostrino come il mutuo ancora da erogare basti a portare a termine la realizzazione dell'impianto e l'iscrizione di ipoteca sul nuovo impianto.
2. Corrispondenza, relazioni e documentazione suppletiva, 6 luglio 1946 - 10 dicembre 1949 con documenti a partire dal 1924.
Atti relativi all'impianto consorziale di Tivoli, atto costitutivo del Consorzio Idroelettrico dell'Aniene, richieste IMI di poter inviare i propri tecnici per svolgere gli accertamenti sugli impianti e sul grado di avanzamento dei lavori finanziati con il mutuo. Atti di successione, certificati catastali e ipotecari.

1615.4. "Legale II", 9 marzo 1932 - 4 luglio 1947, con documenti a partire dal 1912.
1. "Impianto idroelettrico di Salisano", 9 settembre 1939 - 19 luglio 1946.
Atti di compravendita dei terreni dove sorge l'impianto e certificati catastali degli stessi.
2. "Impianto idroelettrico di Mandela", 9 marzo 1932 - 11 luglio 1946 con documenti a partire dal 1920.
Idem con decreto di concessione degli impianti.
3. "Impianto idroelettrico di Castel Madama", 6 maggio 1946 - 4 luglio 1947 con documenti a partire dal 1912.
Idem.
4. "Roma parte III, impianti di distribuzione per la città di Roma", 10 gennaio 1936 - 13 maggio 1946
Idem.

1615.5. "Legale III", 28 giugno 1938 - 18 dicembre 1946, con documenti a partire dal 1926.
1. "A.C.E.A. certificati ipotecari", 11 - 18 dicembre 1946.
Rilasciati dalle Conservatorie di Roma e Rieti.
2. "Beni non ipotecati", 28 giugno 1938 - 28 settembre 1946, con documenti a partire dal 1918.
sf. a. "Centrale termoelettrica G. Montemartini di San Paolo Roma", 12 giugno 1946 - 14 settembre 1946.
sf. b. "Palazzo della direzione ed uffici in via Milano", 28 settembre 1946 con documenti a partire dal 1918.
sf. c. "Beni civili in Roma", 28 giugno 1938 - 19 giugno 1946 con documenti a partire dal 1926.