Istituto Mobiliare Italiano
1511 - 1512. [Pratiche rifiutate o abbandonate], 09 luglio 1941 - 20 febbraio 1948
1511.1. "Società Anonima ILVA, Altiforni e Acciaierie d'Italia", 9 luglio 1941 - 11 maggio 1944.
1. "Società Anonima ILVA, Altiforni e Acciaierie d'Italia, Genova", 9 luglio 1941 - 11 maggio 1944.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 16 maggio 1943 - 11 maggio 1944.
Mutuo di 200 milioni di lire per lo sviluppo di nuovi impianti legati al piano per l'autarchia.
sf. b. "Note di aggiornamento sulla situazione economico-finanziaria-patrimoniale dell'ILVA (bilancio 1942)", 15 giugno 1943
sf. c. Relazioni sullo stato della società e bilanci, 9 luglio 1941 - 8 febbraio 1943.
2. "Società Anonima ILVA, Altiforni e Acciaierie d'Italia, Genova", 8 agosto 1941 - 2 settembre 1941.
Mappe catastali, copia delle concessioni concernenti gli impianti idroelettrici della società concessi dal Ministero dei Lavori Pubblici. Comunicazione dell'ILVA ai ministeri dei lavori pubblici e delle finanze della domanda di mutuo posta all'IMI e delle garanzie sugli impianti e sulle concessioni da questo richieste e concessione del relativo nulla osta da parte dei due ministeri. Descrizione ed elenco dei beni offerti a garanzia.
3. "Operazione IMI 1943. Documentazione stabilimento di Milano", 11 - 21 giugno 1943.
1512. "Lancia & C. Fabbrica Automobili S.A. - Torino, 25 maggio 1943 - 20 febbraio 1948 (ex pratica 1512).
Richiesta di un mutuo di 100 milioni di lire per per sostenere le spese per il trasferimento degli impianti da Torino a Bolzano, la ripresa dell'attività produttiva e il riapprovigionamento di materie prime. Valore di terreni, fabbricati, macchinari, impianti e mobilio al 31 dicembre 1942. Verbali di assemblea ordinaria dei Soci degli anni 1939-1943. Relazione tecnica di Aganippo Brocchi. Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli. Planimetrie degli stabilimenti.