Istituto Mobiliare Italiano

809. "Società Anonima Fonderie Officine Viterbo, SAFOV - Viterbo", 1937 - 24 settembre 1946

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

809.1. "Segreteria", 1937 - 1946.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 29 luglio 1937 - 7 settembre 1938.
Richiesta di 300 mila lire per l'estinzione delle passività e la dotazione di circolante. Allegati alla domanda i bilanci 1934 - 1936 e la descrizione dello stabilimento e degli impianti. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Viterbo della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 30 settembre 1937.
Perizia di stima dello stabilimento di Tullio Fiorentini.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 13 ottobre 1937.
Relazioni sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Società Anonima Fonderie Officine Viterbo, SAFOV, Viterbo, mutuo di lire 131.000 stipulato il 24 settembre 1938".
Notaio Alessandro Signorelli, rep. 15882.
3. "Safov", 10 gennaio 1938 - 23 settembre 1945.
Esame della libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia, relazione sulla documentazione esibita dalla ditta, elenco della documentazione restituita. Certificati dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette, atti di trapasso e piante catastali.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937 - 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 24 settembre 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 26 settembre 1938 - 24 settembre 1946.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Estinzione dei debiti della società e ritiro degli effetti cambiari con il ricavato del mutuo. Richiesta di liberazione da ipoteca di parte dei beni ipotecati per cui la ditta ha in corso una trattativa di vendita, accolta. Trasformazione da società anonima a società a responsabilità limitata. Estinzione del mutuo nel 1945 e svincolo delle polizze. Lettera di Giovanni Balella sull'esito di una nuova richiesta presentata dalla Safov.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937.
Pieghevole (8 facce) sui prodotti della ditta e bilancio al 1936.
5. "Danni di guerra", 1° febbraio 1944 - 10 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Brescia del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Modulo compilato dalla società riguardo l'andamento generale dell'azienda.
6. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio [ moduli IMI]", 1941 - 1942.
sf. a. "Atto costitutivo, statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", 1942.
Contiene solo i moduli IMI n. 2 e 3.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1941 - 1942.
Bilanci e note agli stessi per il 1940 e il 1941.

809.2. "Cassaforte", 1938 - 1945, con documenti a partire dal 1926.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 24 settembre 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 29 settembre 1938 - 4 ottobre 1938.
3. "Documenti di capacità giuridica", 18 febbraio 1938 - 1° ottobre 1938, con documenti a partire dal 1926
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 24 settembre 1938 - 11 ottobre 1945.
Contiene anche le relazioni sulla documentazione esibita.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1938.
Convenzione con le compagnie assicuratrici.